Maltempo all’Isola d’Elba: 80 evacuati, ma la situazione mostra segnali di miglioramento

Forti Piogge Colpiscono l’Isola d’Elba: Aggiornamenti e Interventi di Emergenza
FIRENZE (ITALPRESS) – Un lento ma costante miglioramento caratterizza la situazione attuale all’Isola d’Elba e nella zona costiera della Toscana, dopo le intense precipitazioni che hanno colpito il territorio dalla giornata di ieri. Fortunatamente, al momento non si registrano feriti, ma la stima dei danni continua a progredire.
La notte scorsa, i Vigili del Fuoco e la Protezione Civile hanno effettuato numerosi interventi di soccorso, in particolare nella zona di Portoferraio, dove gli allagamenti hanno creato significativi disagi. La segreteria del Centro Comunale di Coordinamento di Portoferraio è stata attivata non appena si sono manifestate le prime avvisaglie di maltempo, coordinando oltre 20 volontari e 10 mezzi. Il sindaco Tiziano Nocentini ha ricevuto il supporto telefonico del presidente della Regione Eugenio Giani, che ha espresso solidarietà e offerto aiuto per affrontare ogni emergenza.
Interventi e Solidarietà nella Tempesta
In aggiunta, una nave partita da Piombino ha trasportato a Portoferraio sei squadre di soccorso, comprensive di volontari provenienti dalla Società Volontaria di Salvataggio di Livorno, dalle Pubbliche Assistenze di Rosignano, Cecina e Piombino, insieme alla Misericordia di Livorno e alla Croce Rossa di Donoratico. In campo anche le squadre elbane della Misericordia di Porto Azzurro, della Pubblica Assistenza di Capoliveri e del gruppo Novac di Capoliveri, attive durante tutta la notte. Un punto di assistenza è stato allestito presso il Palazzetto dello Sport Monica Cecchini per i volontari impegnati nelle operazioni.
Le criticità maggiori si registrano nel Centro Storico di Portoferraio: in via Einaudi si è verificata una frana, mentre lungo la strada del Volterraio due abitazioni sono rimaste isolate. Le scuole di ogni ordine e grado in tutto il territorio comunale sono state chiuse. Nella serata di ieri, sono stati evacuati dodici individui, compresi nove minori, da una scuola di danza, insieme a un gruppo di dieci persone da una pizzeria. L’acqua piovana ha invaso anche una palestra in località Carburo, dove i Vigili del Fuoco, i Carabinieri e la Protezione Civile hanno assistito all’uscita di circa dodici adolescenti, fortunatamente senza riportare danni.
Le strade dell’isola d’Elba sono state gravemente compromesse dai detriti e dalle frane, con ben quattro frane segnalate sulla Provinciale di Bagnaia. In totale, durante la notte, i Vigili del Fuoco hanno effettuato circa quaranta interventi, evacuando ottanta persone rimaste bloccate in abitazioni e veicoli. Le atrocità del maltempo non si limitano all’Elba, ma si stanno spostando verso la Maremma, in particolare nella zona sud della Toscana, come riportato dall’agenzia ANSA.
Maltempo in Toscana: Interventi e Situazione Emergenziale
Le forti piogge hanno causato anche un intervento di salvataggio a Orbetello, dove una giovane donna è rimasta bloccata nella sua auto a causa di un allagamento. Le squadre dei Vigili del Fuoco sono attivamente coinvolte nella gestione degli allagamenti di locali e scantinati, oltre a intervenire su alberi pericolanti. È stata segnalata anche una frana che ha interrotto la viabilità sulla strada panoramica in località Cala Grande, nel comune di Monte Argentario. La squadra dei Vigili del Fuoco di Orbetello ha assistito anche nei comuni di Guinzone e Albinia per il soccorso di una persona con disabilità impossibilitata a raggiungere i piani superiori della sua abitazione.
Questa situazione meteorologica estrema ha generato non solo disagi ma anche atti di altruismo, evidenziando il valore della solidarietà e dell’impegno da parte di tutti i volontari e i soccorritori coinvolti. Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha dichiarato: “Siamo vicini a tutte le comunità colpite. La nostra priorità è garantire la sicurezza delle persone e la ripristino della normalità nel minor tempo possibile”.
La comunità rimane vigile e pronta ad affrontare eventuali sviluppi della situazione, mentre le autorità monitorano attentamente le condizioni meteorologiche per fornire aggiornamenti tempestivi sulla situazione. I cittadini sono invitati a seguire le comunicazioni ufficiali per eventuali indicazioni riguardanti la sicurezza e i servizi pubblici.
Fonte: ITALPRESS, ANSA
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it