Nuovo Terminal 3 all’Aeroporto di Fiumicino: un passo avanti per i viaggiatori.

Inaugurato il Nuovo Terminal 3 dell’Aeroporto di Fiumicino
ROMA (ITALPRESS) – L’aeroporto di Fiumicino ha dato il via a una nuova era di efficienza e modernità con l’inaugurazione del rinnovato Terminal 3. Il Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha presieduto la cerimonia che celebra questa importante realizzazione, frutto di un investimento di oltre 250 milioni di euro da parte di Aeroporti di Roma (ADR). I lavori sono iniziati nel 2021, segnando un salto di qualità nel panorama aeroportuale internazionale.
Il Terminal 3, operativo dal 1961, si distingue per la sua architettura innovativa e l’impegno nella sicurezza e nell’innovazione tecnologica. Il progetto, realizzato da ADR Infrastrutture e ADR Ingegneria, è progettato per migliorare l’efficienza operativa e l’esperienza dei milioni di passeggeri in transito, in particolare quelli dei voli extra-Schengen.
Innovazione Tecnologica e Sostenibilità
I lavori di rigenerazione sono stati presentati al Ministro Salvini durante un sopralluogo, dove era accompagnato da un’importante delegazione del management di Aeroporti di Roma. Tra i partecipanti, il CEO Marco Troncone e il Presidente Vincenzo Nunziata, insieme al Presidente di ENAC Pierluigi Di Palma e al Sindaco di Fiumicino Mario Baccini. Durante la visita, è stata organizzata un tour dell’Airport Operations Centre (APOC), una moderna sala di controllo che rappresenta un esempio di innovazione nel settore.
Il potenziamento del Terminal 3 ha incluso un completo restyling della facciata, restituendo al terminal i suoi valori originali di luminosità e permeabilità visiva. I lavori si sono sviluppati su un’area di 41.000 metri quadrati, un’estensione pari a circa sei campi da calcio, e sono stati eseguiti mantenendo sempre la continuità operativa dello scalo. Oltre 25 aziende italiane sono state coinvolte nel progetto, un chiaro segnale di valorizzazione del made in Italy.
I principali interventi realizzati comprendono il rinnovo di 6 isole check-in e l’aggiunta di 150 nuovi banchi, portando il totale a 248 banchi, di cui 60 dedicati ai passeggeri per un uso autonomo. Inoltre, il numero di nastri per il trasporto bagagli è passato da 9 a 14, raddoppiando la lunghezza complessiva da circa 400 a 800 metri, aumentando così la capacità e la flessibilità nella movimentazione dei bagagli.
Le aree di controllo della sicurezza sono state ampliate e modernizzate, contribuendo a garantire misure di sicurezza all’avanguardia. La ristrutturazione ha incluso anche un potenziamento della resistenza sismica dell’edificio e una revisione completa degli impianti interni, con oltre 3.100 rilevatori di fumo, 88 estrattori e 15 nuove unità di trattamento dell’aria. Tutti questi miglioramenti hanno incrementato la capacità del Terminal 3 per i passeggeri in arrivo di oltre il 30%, assicurando il pieno funzionamento dell’area per la stagione estiva 2025.
Marco Troncone, CEO di ADR, ha dichiarato: “Questo progetto si inserisce in una strategia di potenziamento infrastrutturale a lungo termine, che ci ha portato a investire circa 3 miliardi di euro negli scali di Fiumicino e Ciampino negli ultimi dieci anni. Mira a posizionare l’aeroporto di Roma tra le élite mondiali per qualità dei servizi e a generare un importante indotto economico”.
La crescita dell’aeroporto è testimoniata dalla sua recente entrata nella Top 10 Skytrax dei Migliori Aeroporti del Mondo, raggiungendo l’8º posto e ottenendo nuovamente le 5 Stelle, il massimo riconoscimento a livello internazionale nel settore aeroportuale. Queste realizzazioni rappresentano non solo un miglioramento delle infrastrutture, ma anche una spinta alla competitività del trasporto aereo italiano sul palcoscenico globale.
In sintesi, il nuovo Terminal 3 dell’aeroporto di Fiumicino non è solo una struttura moderna, ma un simbolo di un futuro dove innovazione, sicurezza e sostenibilità sono al centro dell’esperienza di viaggio. L’approccio proattivo di ADR per affrontare le sfide future è destinato a trasformare ulteriormente l’aeroporto in un punto di riferimento per il settore.
Fonti: ADR, ITALPRESS
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it