Pesto Genovese: Un Tesoro Culinario che Conquista la Francia

Pesto Genovese: Un Tesoro Culinario che Conquista la Francia

20250109_0504.jpg

Celebra il Pesto Day: Un’Eccellenza della Cucina Italiana

Genova – Il 17 gennaio 2011 è una data storica per i cultori della cucina: si celebra il Pesto Day, una manifestazione che quest’anno coincide con la Giornata Internazionale della Cucina Italiana. È un evento che abbraccia il mondo intero, con migliaia di cuochi, ristoratori e amanti del cibo che, insieme e in contemporanea, preparano la pasta al pesto genovese seguendo l’autentica ricetta certificata dal Consorzio e dalla Regione Liguria.

Un evento mondiale dedicato al Pesto

Le celebrazioni per il Pesto Day non si limitano all’Italia. Infatti, su 14 navi di Costa Crociere in navigazione in tutto il mondo, si svolgeranno dimostrazioni di preparazione del pesto per i passeggeri. Ogni piatto racconta la storia di una tradizione culinaria che unisce le persone attraverso il gusto e la cultura.

Inoltre, il 17 gennaio ha visto anche la disputa di cinque eliminatorie del Campionato Mondiale di Pesto al Mortaio in città come New York, Rio de Janeiro, Buenos Aires, Mosca e Sapporo. La competizione culminerà a Genova, presso il magnifico Palazzo Ducale, il 24 marzo 2012, organizzata dall’associazione ligure Palatifini.

Il Pesto Genovese: un simbolo di qualità

Il pesto genovese non è solo una semplice salsa; rappresenta un patrimonio gastronomico inestimabile, testimone della tradizione culinaria ligure. Negli ultimi anni, la sua rilevanza è cresciuta anche al di fuori dell’Italia. "Il pesto è un ambasciatore della nostra cucina, un simbolo che porta i sapori della Liguria in tutto il mondo," ha dichiarato Alessandro Piana, Vice Presidente della Regione Liguria con delega ai Prodotti Tipici. "Siamo orgogliosi di vedere come il nostro pesto stia conquistando mercati internazionali."

Le ultime statistiche sono impressionanti: nel 2024, il pesto ligure ha superato il ragù alla bolognese nelle vendite nei supermercati francesi, un traguardo storico che dimostra l’apprezzamento globale per questo prodotto. Dati raccolti dall’azienda leader nel settore, Panzani, ci rivelano che il fatturato del pesto genovese è passato da 37 milioni di euro nel 2017 a 130 milioni di euro nel 2024, a testimonianza della crescente domanda internazionale.

Impegno per la sostenibilità e la qualità

Nonostante i successi, il focus rimane sulla sostenibilità e sulla qualità. "Questo traguardo ci impegnano a tutelare il basilico genovese DOP, elemento fondamentale per la qualità del nostro pesto," ha aggiunto Piana. La tutela della filiera e il sostegno ai produttori locali sono essenziali per il mantenimento dell’identità e dell’autenticità del pesto genovese.

"La nostra missione è promuovere il pesto genovese nei mercati internazionali, attraverso campagne di valorizzazione che mettano in risalto le nostre tradizioni e il suo legame profondo con il territorio ligure," ha affermato Piana. Ogni cucchiaio di pesto rappresenta un certo modo di vivere e di apprezzare le cose buone, richiamando l’attenzione sulla necessità di un approccio integrato tra innovazione e tradizione.

Il futuro del pesto genovese

Con un così ricco bagaglio di storia, cultura e tradizione, il pesto genovese ha tutte le carte in regola per continuare a brillare sulla scena gastronomica mondiale. La Liguria, infatti, continua a investire nella promozione delle sue eccellenze agroalimentari, affinché il pesto possa rappresentare un patrimonio culturale da preservare e valorizzare.

"La storia di successo del pesto genovese non si ferma qui," ha concluso Piana, "lavoreremo instancabilmente per far sì che il suo nome e il suo sapore continuino a viaggiare in lungo e in largo, portando la nostra Liguria nel cuore di ogni appassionato di buona cucina."

Per rimanere aggiornati su eventi e iniziative legate al pesto genovese, si può consultare il sito ufficiale del Consorzio Tutela Pesto Genovese e seguire le pagine social dedicate alla cucina ligure.

Fonti ufficiali:

  • Consorzio Tutela Pesto Genovese
  • Regione Liguria
  • Panzani S.p.A.

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *