Principe Alberto II di Monaco in visita a Irsina, Bardi celebra un incontro storico.

Montecarlo e Basilicata: Un Legame Storico Riscoperto
POTENZA (ITALPRESS) – La storia si intreccia in modi inaspettati, unendo Montecarlo alla Basilicata. Nel 2023, il comune di Irsina ha fatto un passo significativo aderendo all’associazione “Siti Storici Grimaldi di Monaco”, un ente dedito alla valorizzazione dei Comuni legati alla storica dinastia Grimaldi. Irsina, un tesoro nascosto nel cuore della Basilicata, è stato feudo della famiglia Grimaldi dal 1586 al 1664, rendendolo un punto nevralgico nel racconto di questa antica dinastia. Proprio qui, il Principe Alberto II di Monaco ha fatto una visita storica, inaugurando l’antico stemma lapideo della famiglia, recentemente restaurato e restituito alla comunità.
Visita del Principe Alberto II: Significati e Celebrazioni
Ad accogliere il Principe Alberto è stato il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, insieme a Nicola Massimo Morea, ex sindaco di Irsina e presidente della IV Commissione permanente del Consiglio regionale. Durante il suo intervento, Bardi ha sottolineato l’importanza degli eventi storici che legano la comunità lucana a Monaco, rievocando una visita di Alberto di Monaco avvenuta tre anni fa a Ripacandida. “In quell’occasione – ha dichiarato Bardi – ho ribadito quanto sia importante il legame tra il nostro territorio e il Principato. Oggi, quel legame si rafforza ulteriormente con l’inaugurazione di questo simbolo”.
La visita del Principe ha avuto un significato profondo non solo per Irsina, ma per l’intera Basilicata. Alberto ha esplorato il borgo antico, visitando luoghi emblematici come il Museo Ianora, l’ex Convento di San Francesco e la Concattedrale Santa Maria Assunta. Ogni tappa della sua visita ha rappresentato non solo un omaggio alla storia, ma anche un’opportunità per rinnovare i legami culturali tra le due realtà.
Bardi ha inoltre messo in evidenza gli investimenti previsti per la valorizzazione delle aree interne, sottolineando l’importanza dei finanziamenti del Pnrr. Questi fondi permetteranno il rilancio del centro storico di Irsina attraverso il recupero del Palazzo Nugent, un edificio di grande valore storico, che un tempo apparteneva alla famiglia Grimaldi. “I lavori – ha affermato il Presidente – prenderanno il via nei prossimi giorni dopo l’ottenimento degli ultimi pareri dalla Soprintendenza. Vogliamo restituire a questo Palazzo un ruolo centrale nella comunità”.
Il piano di recupero prevede la creazione di un ciclo culturale che include una pinacoteca, un polo archivistico e spazi per eventi culturali significativi. Queste iniziative non solo riporteranno alla vita un luogo con un grande passato, ma contribuiranno anche al rilancio turistico di Irsina, già riconosciuta come uno dei borghi più belli d’Italia. Il paese è stato il primo della provincia di Matera ad essere ammesso nel prestigioso club, un riconoscimento che testimonia la bellezza e la ricchezza della sua storia.
“Questa visita è un’opportunità per rafforzare i legami di amicizia e collaborazione tra le nostre comunità – ha concluso Bardi – e spero possa lasciare un ricordo duraturo e positivo nella memoria di tutti i partecipanti”.
In aggiunta, il Principe Alberto II ha colto l’occasione per esprimere il suo entusiasmo per la collaborazione con la Basilicata. Ha affermato: “La mia visita è un segno del forte legame tra Monaco e Irsina. Insieme possiamo lavorare per preservare e valorizzare la nostra storia comune, creando ponti culturali che durano nel tempo”.
IFICi, l’agenzia di stampa italiana, ha reso noti ulteriori dettagli sulle collaborazioni future tra la Regione Basilicata e la famiglia Grimaldi, sottolineando che eventi culturali simili potrebbero svolgersi nel prossimo futuro. Le notizie ufficiali e le dichiarazioni da parte di personalità di spicco continueranno a viaggiare attraverso i canali istituzionali, dando voce e risalto all’importanza di tali relazioni e iniziative.
In sintesi, la presenza del Principe Alberto II a Irsina evidenzia un capitolo nuovo nella storia culturale e storica tra la Basilicata e il Principato di Monaco. Un incontro celebrativo che non solo onora il passato, ma si proietta verso un futuro di collaborazione e crescita comune, arricchendo ulteriormente entrambe le comunità con eventi e iniziative che ne valorizzeranno la unicità storica.
(ITALPRESS)
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it