Progetto Cuore Giovane: La Fondazione Artemisia promuove la prevenzione in piazza

Prevenzione Cardiaca: Il Progetto Cuore Giovane in Piazza di Roma
ROMA (ITALPRESS) – La salute del cuore è al centro dell’attenzione grazie al “Progetto Cuore Giovane in Piazza”, una iniziativa annuale promossa dalla Fondazione Artemisia ETS. Quest’anno, la storica Piazza del Popolo di Roma ha ospitato una giornata di screening cardiologici gratuiti, dedicata a garantire un controllo della salute accessibile a tutti.
Un’importante iniziativa per la salute pubblica
La Fondazione Artemisia, attiva da anni nella promozione della salute pubblica attraverso giornate di prevenzione gratuita, ha espresso la propria gratitudine verso tutti i partecipanti e le organizzazioni coinvolte. La Presidente della Fondazione, Mariastella Giorlandino, ha evidenziato l’importanza di questo evento: “Ringrazio sentitamente l’organizzazione del professor Pelliccia, il Comune di Roma, il Rotary Club Roma Polis, l’Università La Sapienza, il Progetto Cuore Giovane e l’equipe medica della Fondazione Artemisia. Insieme, stiamo diffondendo un messaggio cruciale: prevenire è meglio che curare”.
Il supporto della Fondazione si rivolge in particolare alle fasce più vulnerabili della popolazione, sottolineando come spesso chi ha maggiore bisogno di controlli preventivi non possa usufruirne. Mariastella Giorlandino ha proseguito: “La prevenzione è fondamentale. Controlli tempestivi possono salvare vite e non vanno sottovalutati”.
L’evento ha riscosso un grande successo, grazie alla presenza di un cardiologo di spicco come il professor Pelliccia, il quale ha condiviso la sua esperienza pluriennale in un contesto così prestigioso. Molti cittadini hanno potuto sottoporsi a controlli gratuiti, ricevendo consulenze e consigli utili per migliorare il proprio benessere cardiaco.
Infatti, come ribadito dal dottor Pelliccia: “La prevenzione non è solo un atto responsabile, ma un dovere sociale. Offrire screening gratuiti in una piazza così emblematicamente significativa permette di avvicinare la cardiologia alla cittadinanza, creando consapevolezza sull’importanza della salute del cuore”.
Il futuro del Progetto Cuore Giovane
Grazie alla grande partecipazione e all’interesse suscitato, la Fondazione Artemisia ha già in programma di replicare l’evento anche negli anni a venire, mantenendo la stessa location e ampliando i servizi di diagnostica. “Vogliamo trasformare questo evento in un appuntamento annuale fisso – ha affermato Giorlandino – e stiamo già lavorando per introdurre nuovi servizi diagnostici che possano ulteriormente avvantaggiare la popolazione”.
Il successo del “Progetto Cuore Giovane in Piazza” non è solo un risultato di eccellenza organizzativa, ma testimonia anche un crescente interesse verso la prevenzione cardiaca. Infatti, un recente studio di tipo epidemiologico pubblicato dall’Istituto Superiore di Sanità ha mostrato che la malattia cardiovascolare è la principale causa di morte in Italia, evidenziando quindi l’importanza di iniziative di questo tipo.
La Fondazione Artemisia continua così la sua missione di promuovere il benessere e la salute della comunità, dimostrando che la prevenzione è un investimento sul futuro. Con queste iniziative, si spera di aumentare la consapevolezza e il numero di cittadini che si sottopongono regolarmente a controlli cardiaci preventivi.
In un’epoca dove la salute è più che mai al centro di tutte le attenzioni, eventi come “Cuore Giovane in Piazza” rappresentano non solo una risorsa per il territorio, ma un modello replicabile anche in altre città e comuni italiani. Il messaggio è chiaro: informarsi e prendersi cura di sé è un diritto di tutti.
(ITALPRESS).
Non perderti tutte le notizie di salute su Blog.it