Richiamo di tartufi dolci e salumi per rischio microbiologico: ecco i dettagli.

Richiamo di tartufi dolci e salumi per rischio microbiologico: ecco i dettagli.

tartufi-di-cioccolato-Depositphotos_99371416_L.jpg

Attenzione ai Richiami Alimentari: Riscontri Recenti dal Ministero della Salute

Il Ministero della Salute ha emesso avvisi riguardanti due importanti richiami alimentari legati a rischi microbiologici. I prodotti coinvolti includono dolci tartufi e salumi, entrambi potenzialmente contaminati. Vediamo nel dettaglio quali sono i prodotti interessati e le raccomandazioni da seguire.

Richiamo dei Tartufi Dolci

Recentemente, il Ministero della Salute ha segnalato un richiamo precauzionale di vari lotti di tartufi dolci, prodotti da Golosità dal 1885 Srl. Tra i marchi coinvolti troviamo Sal de Ibiza, Viani, Antica Torroneria Piemontese e alcuni pezzi con incarto anonimo. La ragione dietro questo richiamo è la possibile presenza di Salmonella, un batterio noto per il suo potenziale rischio per la salute.

Ecco la lista dei prodotti richiamati:

  1. Tartufo dolce al Flor de Sal e Caramello Sal de Ibiza: disponibili in pezzi da 14 grammi, dai lotti L515-5 (TMC 30/04/2026) e L521-1 (TMC 30/05/2026).
  2. Tartufo dolce al caramello salato Viani: anche in pezzi da 14 grammi, dai lotti L516-2 (TMC 30/04/2026), L518-3, L519-2 e L520-4, tutti con TMC 30/05/2026.
  3. Tartufino e tartufo dolce al caramello e nocciole salate Antica Torroneria Piemontese: venduti in pezzi da 7 e 14 grammi, appartenenti ai lotti L519-4, L516-2, L520-4, L522-4 e L522-1, con TMC che varia fino al 30/06/2026.
  4. Tartufo dolce al caramello e nocciole salate: disponibile in pezzi da 7 grammi, lotto L522-1 (TMC 30/06/2026).

Dichiarazioni Ufficiali

Una portavoce del Ministero della Salute ha dichiarato: "La sicurezza alimentare è una priorità. Invitiamo i consumatori a prestare attenzione agli avvisi ufficiali e a restituire i prodotti coinvolti". Questa azione non solo tutela i consumatori, ma mantiene alta l’attenzione sulla qualità e sicurezza degli alimenti.

Richiamo dei Salumi

In un altro avviso, il Ministero ha comunicato il richiamo di due lotti di prodotti salati: il Salame di Magliano e la Mondiola (o mortadella garfagnina) a marchio Monte Argegna Salumi. Il richiamo è stato emesso a causa della presenza di Listeria monocytogenes e Salmonella, due batteri che possono causare gravi malattie alimentari.

I dettagli dei prodotti richiamati includono:

  • Salame di Magliano venduto a peso.
  • Mondiola/Mortadella Garfagnina in pezzi da 500 grammi. Entrambi i salumi possono risalire alla data di produzione del 03/04/2025 e presentano una data di scadenza fino al 03/07/2025.

L’azienda produttrice, Monte Argegna Salumi di Bertolini e Cecchi Srl, ha sede in via S. Andrea 3, frazione di Magliano, a Sillano Giuncugnano, in provincia di Lucca. L’identificazione ufficiale dei loro stabilimenti sancisce ancora di più la responsabilità aziendale nella sicurezza alimentare.

Raccomandazioni per i Consumatori

Il Ministero raccomanda a tutti i consumatori di non consumare i prodotti con i lotti sopra indicati. Gli acquirenti possono restituire i prodotti al punto di vendita per ricevere un rimborso. La responsabilità condivisa tra produttori e distributori è fondamentale per garantire la salute dei consumatori.

Importanza Vecchia e Nuova dei Richiami

Il numero crescente di richiami alimentari è un segnale dell’importanza crescente attribuita alla sicurezza degli alimenti. Dal primo gennaio 2025, sono stati segnalati 106 richiami per un totale di 316 prodotti di diverse aziende e marchi. Questo trend evidenzia quanto sia cruciale per i produttori mantenere standard elevati di sicurezza alimentare.

Fonti e Ulteriori Informazioni

Per ulteriori dettagli, è possibile consultare il sito ufficiale del Ministero della Salute, dove sono disponibili tutti gli avvisi di richiamo e le informazioni relative a salute e sicurezza alimentare. La vigilanza e l’informazione sono gli strumenti fondamentali per evitare rischi e garantire che i prodotti in commercio siano sicuri.

Iscrizione ai Servizi di Allerta

Ricordiamo a tutti i lettori la possibilità di iscriversi ai servizi di allerta via email o tramite canali dedicati come Telegram, per ricevere aggiornamenti tempestivi e informazioni cruciali riguardanti i richiami alimentari.

La sicurezza alimentare è una responsabilità collettiva. Rimani informato, proteggi la tua salute e quella delle tue famiglie!

Non perderti tutte le notizie di Food su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *