Sanremo, Conti ribadisce: “Nessuna ingerenza politica”

Sanremo, Conti ribadisce: “Nessuna ingerenza politica”

20250210_1476.jpg

Sanremo, 75° Festival della Canzone Italiana 2025 – Conferenza Stampa Conduttori. Carlo Conti presenta la nuova edizione con Antonella Clerici e Gerry Scotti. Il focus è sulla musica e la conduzione leggera, senza monologhi politici. Gli ospiti includono Jovanotti, Noa e Mira Award, Edoardo Bove e Paolo Kessisoglu. Non sarà presente il vincitore dell’anno precedente, Angelina Mango. Conti affronta le polemiche su autotune, Fedez-Corona, e Emis Killa con tranquillità. Il Festival enfatizza la gara canora e la positività, con un’attenzione speciale ai disabili sensoriali. Una collaborazione tra i conduttori e i Vertici Rai per una serata emozionante e inclusiva.

Conferenza stampa conduttori del 75° Festival di Sanremo 2025

Sanremo, 75° Festival della Canzone Italiana 2025 – Conferenza Stampa Conduttori. Nella foto Antonella Clerici, Carlo Conti, Gerry Scotti con i Vertici Rai

Carlo Conti si è presentato rilassato alla conferenza stampa per il primo incontro con i giornalisti di Sanremo 2025. L’obiettivo del conduttore è che le canzoni del festival siano trasmesse in radio e possano durare nel tempo. Il suo approccio rilassato e la volontà di dare spazio alla musica sono evidenti, mentre l’attenzione si focalizza sulla direzione artistica del festival. Conti si è detto entusiasta di condividere il palco con Antonella Clerici e Gerry Scotti, definendoli colleghi straordinari e sottolineando l’importanza di creare atmosfera nelle serate.

L’assenza del vincitore dell’edizione precedente e la scelta di evitare i monologhi evidenziano il desiderio di Conti di mantenere il focus sulla musica e la condivisione. La presenza di ospiti come Edoardo Bove e Paolo Kessisoglu arricchirà le serate con storie significative e toccanti. Conti affronta con tranquillità le questioni autotune e gossip, concentrando l’attenzione sulla qualità delle esibizioni e dei messaggi trasmessi.

La conferenza stampa è anche l’occasione per discutere della questione della “convenzione” e delle polemiche legate al festival. Marcello Ciannamea e il sindaco di Sanremo, Alessandro Mager, ribadiscono la posizione della Rai e del Comune in merito alla titolarità del marchio Festival della Canzone Italiana. L’impegno della Rai per garantire l’accessibilità ai disabili sensoriali attraverso il servizio Rai Pubblica Utilità dimostra la volontà di rendere il festival inclusivo e accessibile a tutti.

La conferenza stampa del 75° Festival di Sanremo: Carlo Conti rilassato davanti ai giornalisti

Sanremo, 75° Festival della Canzone Italiana 2025 – Conferenza Stampa Conduttori. Nella foto Antonella Clerici, Carlo Conti, Gerry Scotti con i Vertici Rai. Carlo Conti si è presentato in sala stampa per Sanremo 2025 in modo rilassato, dichiarando che quest’anno si sente più leggero poiché non deve dimostrare più niente. L’obiettivo, afferma con sincerità, è far sì che le canzoni presentate durante il Festival possano essere trasmesse e ascoltate, rimanendo nel tempo. L’attenzione sarà posta sulla direzione artistica, sottolineando che la conduzione è solo la punta dell’iceberg.

Il conduttore annuncia un’apertura delle serate più contenuta rispetto al passato, con l’intenzione di concludere presto gli spettacoli. Tra gli ospiti in programma, Jovanotti regalerà un momento travolgente e delicato, mentre Noa e Mira Award si esibiranno insieme in “Imagine” per promuovere un messaggio di pace. Carlo Conti insiste sul fatto che si possano affrontare tematiche importanti anche attraverso la musica, senza necessariamente ricorrere ai monologhi.

La scelta di non invitare il vincitore dell’edizione precedente, in attesa della decisione di Angelina Mango, e l’uso dell’autotune sono temi affrontati con tranquillità dal conduttore, che mira a mantenere il focus sulle canzoni e ridurre le occasioni di polemiche. La presenza di ospiti speciali ogni sera, tra cui Edoardo Bove, gli artisti del Teatro Patologico e Paolo Kessisoglu, aggiungerà nuovi elementi di interesse alle serate.

Carlo Conti conclude affermando che, nonostante la competizione e gli orari concorrenziali, il Festival della Canzone rimane al centro dell’attenzione, ricordando le parole di Pippo Baudo: “Perché Sanremo è Sanremò”. La conferenza stampa si conclude con l’impegno della Rai per garantire l’accessibilità ai disabili sensoriali durante l’evento attraverso servizi come la sottotitolazione e l’audiodescrizione.

Non perderti tutte le notizie di tv-e-spettacolo su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *