Sardegna, Todde: La coesione è un diritto, non una concessione

Sardegna, Todde: La coesione è un diritto, non una concessione

Todde-1.jpg

Alessandra Todde porta la voce della Sardegna al Forum Verso Sud

CAGLIARI (ITALPRESS) – La presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde, ha partecipato alla quarta edizione del Forum internazionale Verso Sud, organizzato dal TEHA Group – The European House Ambrosetti, che si è tenuto a Sorrento. Dopo la tappa a Nuoro del 14 marzo, questo evento rappresenta un’importante occasione per mettere in evidenza le potenzialità del Meridione e delle sue isole. Todde ha dichiarato: “L’obiettivo è riportare al centro delle agende istituzionali, economiche e sociali, il Meridione e le sue isole, un’area con un enorme potenziale di collaborazione che, attualmente, non sfruttiamo a dovere.”

Transizione energetica e continuità territoriale

Durante il suo intervento, il presidente ha trattato temi vitali per il futuro della Sardegna, ponendo l’accento sulla necessità di una transizione energetica sostenibile. “Dobbiamo passare da una dipendenza dal carbone a una combinazione di idroelettrico e fonti rinnovabili, utilizzando il gas in modo strategico per la produzione industriale,” ha spiegato Todde. In questo contesto, è stato annunciato un investimento significativo di 700 milioni di euro destinato a rendere protagonisti centri urbani e rurali attraverso l’autoproduzione. Questa iniziativa mira a creare Comunità Energetiche che possano garantire un’autonomia energetica e un impatto positivo sull’ambiente.

Un altro tema cruciale sollevato dalla presidente è stato quello della continuità territoriale, sia per le persone che per le merci. “Stiamo collaborando con il Ministero per sviluppare un piano che favorisca la mobilità a costi competitivi per le imprese sarde,” ha sottolineato. La presidente ha specificato che richiederanno all’Europa una considerazione speciale per il trasporto dei sardi, al di là delle semplici regole di mercato. Questo approccio si allinea a una visione globale di mobilità sostenibile e inclusiva.

L’interesse per il progetto Einstein Telescope

Un altro argomento di grande rilevanza è stato la candidatura della Sardegna per la realizzazione dell’Einstein Telescope. “Questa candidatura è un’opportunità unica per sviluppare il nostro territorio e ridurre il divario tra le aree costiere e interne,” ha affermato Todde. La presidente ha enfatizzato quanto sia fondamentale che la Sardegna cresca in modo uniforme e coerente, sottolineando che “la coesione è essenziale non solo per l’isola, ma anche per l’Italia e l’Europa.” Sostenere il progetto dell’Einstein Telescope potrebbe rivelarsi vitale per il riscatto di territori che hanno urgente bisogno di investimenti e attenzione.

Il tema del lavoro e della formazione ha occupato un posto di rilievo nell’intervento della presidente Todde. “È essenziale creare sinergie tra le filiere industriali e i luoghi di formazione per i nostri giovani,” ha dichiarato. Richiamando l’importanza del sistema educativo e della formazione professionale, ha chiarito che investire nei giovani è investire nel futuro della Sardegna. Inoltre, ha discusso di infrastrutture e sanità territoriale, evidenziando l’urgenza di garantire servizi adeguati a tutti i comuni dell’isola.

Un messaggio di giustizia sociale

La presidente ha concluso il suo intervento ribadendo l’importanza di un approccio equo e giusto nelle politiche pubbliche. “La coesione non è una concessione, è un diritto,” ha affermato. La voce dei territori, specialmente di quelli che manifestano maggiore bisogno di sviluppo, deve essere valorizzata e inserita nel disegno delle politiche europee e nazionali.

Alessandra Todde ha chiuso con un appello alla collaborazione e alla coesione: “Dobbiamo lavorare insieme per garantire un futuro migliore per tutti i sardi e per l’intera comunità europea.” Questo intervento sottolinea l’importanza di unire le forze e le risorse per affrontare le sfide che ci attendono.

Per ulteriori dettagli sulle iniziative della Regione Sardegna e il suo impegno verso un futuro più sostenibile, si possono consultare le fonti ufficiali del governo regionale e gli aggiornamenti da SPENS (Servizio Politiche Energetiche e Sostenibili).

(ITALPRESS)

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *