Accademia Belle Arti: concorso pubblico per docenti

L’Accademia di Belle Arti di Carrara bandisce un concorso per docenti, con scadenza il 12 febbraio 2025. I requisiti per partecipare includono titoli artistico-culturali e professionali, cittadinanza italiana o dell’UE, idoneità fisica e godimento dei diritti civili. La selezione avviene tramite valutazione dei programmi didattici presentati dai candidati. I docenti selezionati stipuleranno contratti privati e riceveranno €50 l’ora. Le candidature devono essere inviate via PEC entro la scadenza. Ulteriori dettagli sono disponibili nel bando ufficiale. Le graduatorie finali saranno pubblicate sul sito dell’Accademia. La scuola rilascia diplomi accademici di primo e secondo livello.
Concorso per docenti: requisiti e procedura di selezione
L’Accademia di Belle Arti di Carrara, situata in Toscana, ha indetto un concorso per la selezione di docenti esperti esterni. La scadenza per l’invio delle candidature è fissata al 12 febbraio 2025. I requisiti richiesti includono comprovata qualificazione artistico-culturale e professionale, nonché requisiti di accesso ai concorsi pubblici, come cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea e idoneità fisica all’impiego.
La selezione riguarda diversi insegnamenti, tra cui elementi di architettura urbanistica, storia del design, tecnologie digitali e lingua inglese. La Commissione esaminatrice valuterà i programmi didattici in base all’attinenza al campo disciplinare, alla congruità e all’adeguatezza rispetto al numero di ore del corso. I candidati che non raggiungono un punteggio minimo non saranno inclusi nelle graduatorie.
I docenti selezionati stipuleranno un contratto di diritto privato con l’Accademia, ricevendo un compenso orario di €50. La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere inviata tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) entro la scadenza indicata. Per ulteriori dettagli, è possibile consultare il bando pubblicato sul portale inPA.
Le graduatorie definitive saranno pubblicate sul sito istituzionale dell’Accademia di Belle Arti di Carrara. L’Accademia offre un’ampia offerta formativa nel settore artistico, rilasciando diplomi accademici di I e II livello. Per restare aggiornati su altri concorsi pubblici e opportunità di lavoro, è possibile iscriversi alla newsletter gratuita e seguire le comunicazioni sul Canale Telegram dell’Accademia.
Opportunità di insegnamento all’Accademia di Belle Arti di Carrara
L’Accademia di Belle Arti di Carrara, situata in Toscana, ha lanciato un concorso per la selezione di docenti esperti esterni. La scadenza per presentare le candidature è fissata al 12 febbraio 2025. Sono previsti insegnamenti in diversi campi, dalle tecniche di disegno alle nuove tecnologie digitali, offrendo un’ampia varietà di opportunità di insegnamento.
I requisiti richiesti includono la cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea, l’idoneità fisica all’impiego, la conoscenza della lingua italiana e il possesso di titoli artistico-culturali e professionali pertinenti. La selezione avverrà attraverso la valutazione dei programmi didattici proposti dai candidati, con criteri come l’attinenza al campo disciplinare e l’adeguazione rispetto al numero di ore del corso.
I docenti selezionati stipuleranno un contratto di diritto privato con l’Accademia e riceveranno un compenso orario di € 50,00. È importante inviare la domanda di partecipazione entro la scadenza indicata, trasmettendola tramite Posta Elettronica Certificata (PEC). Ulteriori dettagli sul concorso sono disponibili nel bando ufficiale pubblicato sul sito dell’Accademia.
Per coloro interessati a questo genere di opportunità, è consigliabile restare aggiornati sui prossimi concorsi in uscita consultando le sezioni dedicate ai concorsi pubblici. L’Accademia di Belle Arti di Carrara offre una formazione artistica di alto livello, rilasciando diplomi accademici di I e II livello nel settore delle arti visive.
Non perderti tutte le opportunità di lavoro su Blog.it