Calabria in primo piano alla Fiera Slow Fish di Genova: un viaggio tra sapori locali.

Grande Successo per la Calabria alla Fiera Slow Fish di Genova
CATANZARO (ITALPRESS) – La Regione Calabria ha brillato nella Fiera Slow Fish di Genova, un evento internazionale dedicato alla sostenibilità e alla biodiversità degli oceani, che si è svolto dall’8 all’11 maggio 2025. Questa fiera rappresenta una piattaforma fondamentale per il settore agroalimentare e ittico, e la partecipazione calabrese ha catturato l’attenzione di esperti e visitatori, confermandosi come un’importante vetrina per le eccellenze locali.
Un’Occasione per Far Emergere il Patrimonio Culinario Calabrese
Quattordici aziende calabresi hanno preso parte all’evento, esibendo una raffinata selezione di prodotti tipici del territorio. Tra i prodotti in mostra, si annoverano l’olio d’oliva, vini pregiati, funghi, conserve e, naturalmente, il pesce fresco, che rappresenta un pilastro della tradizione marinara della Calabria. Gianluca Gallo, Assessore Regionale all’Agricoltura, ha commentato sull’importanza di questa iniziativa: “La nostra partecipazione al Salone di Genova non è solo una questione di promozione, ma un vero e proprio atto di valorizzazione del patrimonio agroalimentare e ittico della Calabria. È fondamentale rafforzare il nostro legame con i consumatori, sia a livello nazionale che internazionale.”
La collettiva regionale ha generato un grande interesse, dimostrando l’impegno delle aziende nella ricerca di qualità e sostenibilità. La presenza a Genova ha permesso di creare sinergie tra produttori e consumatori, e ha favorito un dialogo costruttivo sulle migliori pratiche nel settore agroalimentare.
Inoltre, l’evento ha offerto spazi di networking che hanno facilitato incontri tra operatori del settore, contribuendo a potenziare la visibilità delle aziende calabresi a livello internazionale. È emerso chiaramente che la Calabria non è solo una regione ricca di storia, ma anche una terra con un’immensa capacità di innovazione in campo agroalimentare.
Focus sulla Pesca Sostenibile Presentato dal Gal Pesca Calabria Jonica
Un elemento distintivo della fiera di quest’anno è stata la partecipazione del Gal Pesca Calabria Jonica, che ha messo in evidenza il forte impegno delle comunità locali verso la pesca sostenibile. Attraverso diverse presentazioni e laboratori, è stato possibile fare conoscere al pubblico le pratiche di pesca responsabile e scoprire i prodotti tipici della costa ionica calabrese.
Vincenzo Di Salvo, presidente del Gal Pesca Calabria Jonica, ha dichiarato: “La nostra partecipazione è un esempio di come le comunità locali possano lavorare insieme per tutelare le risorse marine. Promuoviamo una pesca sostenibile che rispetta l’ecosistema e valorizza i nostri frutti di mare.”
La fiera ha anche visto la partecipazione di esperti del settore, che hanno sottolineato l’importanza della sostenibilità nella pesca e nell’agroalimentare, ribadendo come queste pratiche possano contribuire a una migliore qualità della vita per le comunità costiere. Le collaborazioni tra produttori, istituzioni e associazioni ambientali sono state al centro del dibattito, evidenziando la crescita della consapevolezza sulla sostenibilità.
La Calabria ha dimostrato, quindi, di avere tutte le carte in regola per essere protagonista in questo campo, combinando tradizione e innovazione. La valorizzazione del patrimonio enogastronomico locale rappresenta una strategia vincente per attrarre turisti e investitori, promuovendo la regione come meta gastronomica rinomata.
Il Futuro della Calabria alla Luce dei Risultati Ottenuti
L’esperienza di partecipazione alla Fiera Slow Fish ha aperto nuove opportunità per le aziende calabresi, che si sono messe in rete e hanno avviato contatti con importatori e distributori di diversi paesi. Sono emerse prospettive promettenti per il futuro, con eventi collaterali e workshop che hanno stimolato l’interesse per le tecniche di produzione sostenibili. La Calabria si sta affermando come un esempio virtuoso di come la tradizione possa sposarsi con la sostenibilità.
Le autorità regionali si sono dichiarate altamente soddisfatte dei risultati raggiunti e stanno progettando ulteriori iniziative di promozione del territorio per rafforzare l’immagine della Calabria nel panorama internazionale. Giuseppe Conte, ex Primo Ministro e attuale sostenitore del settore agroalimentare locale, ha affermato: “È fondamentale supportare e valorizzare la nostra ricchezza enogastronomica; la Calabria ha tanto da offrire al mondo.”
In conclusione, la partecipazione alla Fiera Slow Fish di Genova segna un passo significativo per la Calabria nella promozione delle sue eccellenze. Le aziende hanno dimostrato di possedere le competenze necessarie per competere a livello globale, e la regione si appresta a scrivere un nuovo capitolo nella sua storia gastronomica. I risultati ottenuti sono solo l’inizio di una collaborazione sempre più stretta tra produttori e istituzioni, con l’obiettivo di preservare e valorizzare il patrimonio agroalimentare per le future generazioni.
(ITALPRESS)
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it