Collegamento Ottimale tra Regioni: Il Piano Casa di Scajola

Collegamento Ottimale tra Regioni: Il Piano Casa di Scajola

20250128_0576.jpg

Intervento di Marco Scajola al Tavolo Nazionale sul Piano Casa

GENOVA (ITALPRESS) – Oggi si è tenuto un importante incontro al tavolo nazionale sul Piano Casa, convocato dal ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini. Presente all’appuntamento Marco Scajola, assessore regionale all’Urbanistica e all’Edilizia della Regione Liguria, nonché coordinatore vicario della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. Questo incontro ha avuto come obiettivo principale la discussione delle linee guida per il “salva casa”, l’illustrazione del piano casa ministeriale per l’Italia e l’inizio della consultazione sul nuovo testo unico relativo all’edilizia.

Priorità al Recupero del Patrimonio Esistente

Durante il tavolo, Scajola ha enfatizzato l’importanza di recuperare il patrimonio immobiliare esistente attraverso progetti pilota promossi da Regioni, Province e Comuni. “Da parte delle Regioni – ha dichiarato Scajola – c’è massima collaborazione sul fondamentale tema casa. Il Governo invierà linee guida sul ‘salva casa’, consentendo così alle amministrazioni comunali e ai professionisti di affrontare con maggiore efficacia le difficoltà iniziali nell’applicazione del decreto.” Questo approccio mira a garantire una maggiore uniformità operativa tra i vari territori, facilitando l’implementazione delle politiche abitative.

Scajola ha continuato puntualizzando che il piano casa nazionale è un’opportunità per collaborare e sostenere iniziative virtuose, facendo riferimento ai progetti Pinqua. “Siamo pronti a dare il nostro contributo seguendo anche il modello virtuoso dei progetti Pinqua, che ha garantito importanti investimenti per la nostra Liguria,” ha affermato. I programmi Pinqua (Programmi Innovativi di Qualità per la Rigenerazione Urbana) hanno come obiettivo quello di migliorare la qualità della vita nelle città attraverso investimenti in infrastrutture e servizi.

Questo approccio sinergico è stato accolto con entusiasmo anche dagli altri partecipanti al tavolo, evidenziando così il forte impegno delle Regioni nel risolvere la questione abitativa e nel migliorare le condizioni edilizie nel paese. Scajola ha infine ribadito: “Nella riforma del testo unico in materia di edilizia, è fondamentale che le Regioni assumano un ruolo da protagoniste, poiché conoscono a fondo le esigenze specifiche dei propri territori.”

Il Ruolo delle Regioni e Collaborazioni Future

L’incontro ha visto la partecipazione di rappresentanti di diverse regioni italiane, tutti uniti nella volontà di affrontare le sfide legate all’approvvigionamento abitativo. Gli assessori hanno espresso la necessità di strutture che favoriscano un dialogo costruttivo tra le amministrazioni locali e il governo centrale per far fronte a emergenze abitative e migliorare la qualità della vita nei contesti urbani e rurali.

Marco Scajola ha esortato a continuare su questa strada di collaborazione: “I temi dell’abitare devono essere prioritari nelle agende politiche, e la cooperazione tra governo e regioni è fondamentale per raggiungere risultati tangibili.” La proposta di un piano casa ministeriale ricco di contenuti è un passo positivo che potrà portare a soluzioni concrete e innovative.

Uno degli obiettivi principali del piano è quello di facilitare l’accesso all’abitazione per le famiglie, soprattutto per quelle con minori possibilità economiche. A tal proposito, il ministro Salvini ha dichiarato: “Vogliamo costruire una rete di sostegno per le persone che faticano a trovare una casa, offrendo opportunità e sicurezza.” Le dichiarazioni del ministro evidenziano un impegno concreto del governo verso la salute e il benessere delle famiglie italiane.

Per approfondire queste tematiche e rimanere aggiornati sulle evoluzioni del Piano Casa, sono disponibili i canali ufficiali della Regione Liguria e del Ministero delle Infrastrutture. In aggiunta, i cittadini possono consultare il sito web della Conferenza delle Regioni per informazioni aggiornate legate agli sviluppi futuri e alle iniziative in corso.

In sintesi, l’incontro sul Piano Casa ha segnato un passo significativo verso la costruzione di politiche più inclusive ed efficaci nel settore abitativo. Con una forte collaborazione tra le diverse istituzioni e l’impegno da parte di tutte le parti coinvolte, è possibile affrontare le sfide del settore edilizio in modo innovativo e sostenibile.

– Foto: ufficio stampa Regione Liguria –

(ITALPRESS)

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *