Il Presidente De Pascale incontra Crowley, Incaricato d’Affari dell’Ambasciata USA

Incontro tra Emilia-Romagna e Stati Uniti: Focus su Agricoltura, Meccanica e Energia
BOLOGNA (ITALPRESS) – L’Emilia-Romagna continua a rafforzare i legami con gli Stati Uniti. Oggi, il presidente della Regione, Michele de Pascale, ha incontrato Shawn Crowley, incaricato d’affari dell’Ambasciata degli Stati Uniti a Roma. Presenti all’incontro anche Daniela Ballard, console generale degli Stati Uniti a Firenze, Luca Vecchi, capo di Gabinetto del Presidente della Regione, e Michele Comelli, consigliere politico-economico del Consolato Generale USA a Firenze. Durante questa visita, sono stati discussi temi di grande rilevanza come agroalimentare, meccanica, automotive ed energia, evidenziando l’importanza delle relazioni economiche tra i due territori.
Le Opportunità Economiche tra Emilia-Romagna e USA
Il presidente de Pascale ha evidenziato l’“indissolubile amicizia che lega l’Emilia-Romagna e gli Stati Uniti”, sottolineando le preoccupazioni riguardo le questioni commerciali e energetiche. “Le relazioni commerciali sono vitali per il nostro territorio, che detiene la percentuale più alta di export pro-capite in Italia. I costi energetici, a causa degli attuali scenari internazionali, hanno un impatto significativo sulla nostra economia, specialmente sui settori più energivori,” ha dichiarato de Pascale. Questa affermazione riflette l’importanza di una continua collaborazione tra le aziende del territorio e le controparti americane, specialmente in un contesto globale in evoluzione.
Le imprese emiliano-romagnole esportano beni negli Stati Uniti per un valore di circa 10,4 miliardi di euro nel 2023, con un incremento del 60% rispetto al 2019. Il settore della meccanica fa la parte del leone, con 7,19 miliardi di euro di export, di cui 3,4 miliardi provenienti dal comparto macchine e apparecchi. Le importazioni dagli USA nel 2023 ammontano invece a 1,45 miliardi di euro, segnando un saldo commerciale positivo di quasi 9 miliardi per la regione.
Shawn Crowley ha descritto il legame tra Stati Uniti ed Emilia-Romagna come un esempio di partnership che genera opportunità di crescita e sviluppo. “Siamo qui per sostenere le aziende emiliano-romagnole e facilitare gli investimenti americani nella regione. La cooperazione tra i nostri paesi è fondamentale per affrontare le sfide globali,” ha affermato Crowley.
L’impatto degli Investimenti Americani in Emilia-Romagna
Gli Stati Uniti si confermano uno dei paesi chiave per l’attrazione di investimenti in Emilia-Romagna. Sono oltre 220 le aziende della regione che possono contare su un azionista di riferimento globale con sede negli USA, generando un fatturato aggregato di quasi 8,3 miliardi di euro e creando oltre 20mila posti di lavoro. La presenza di aziende americane in Emilia-Romagna non solo contribuisce al sistema economico locale, ma favorisce anche uno scambio culturale e tecnologico che arricchisce entrambe le realtà.
“L’Emilia-Romagna rappresenta un hub strategico per le aziende americane, grazie alla sua forza industriale e alle competenze dei suoi lavoratori,” ha commentato Daniela Ballard. “Vogliamo rafforzare ulteriormente queste relazioni e sostenere le imprese nella loro espansione nei mercati statunitensi.”
La Strategia per il Futuro
Durante l’incontro, sono state discusse anche le strategie future per affrontare le sfide globali, come la transizione energetica e la digitalizzazione delle industrie. De Pascale ha proposto iniziative che possano garantire una maggiore sostenibilità e competitività alle imprese emiliano-romagnole. “Dobbiamo lavorare insieme per innovare e trovare soluzioni che possano rendere le nostre aziende più resilienti e preparate ad affrontare le sfide future,” ha dichiarato.
Questo incontro segna un passo importante verso la realizzazione di progetti di cooperazione economica e commerciale. Con una crescente interazione tra le istituzioni e il settore imprenditoriale, l’Emilia-Romagna si prepara a consolidare la propria posizione nel mercato internazionale.
In conclusione, l’Emilia-Romagna e gli Stati Uniti stanno tessendo una rete di relazioni economiche sempre più folta, caratterizzata da scambi commerciali in crescita e la continua presenza di investimenti statunitensi nella regione. Per mantenere questa tendenza positiva, è fondamentale un impegno costante da parte delle istituzioni e delle aziende, affinché si possano creare nuove opportunità per il futuro.
Fonte: Ufficio Stampa Regione Emilia-Romagna (ITALPRESS).
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it