La Basilicata sempre più scelta per il turismo scolastico

La Basilicata sempre più scelta per il turismo scolastico

Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha commentato positivamente l’aumento delle presenze di studenti provenienti da tutta Italia, che scelgono la Basilicata come meta per le loro esperienze educative e culturali. La regione lucana offre un mix unico di storia, natura e innovazione, con antiche città, siti archeologici e paesaggi mozzafiato. Gli studenti hanno l’opportunità di esplorare i Sassi di Matera, la fascia ionica, e il Parco Nazionale del Pollino. La Basilicata si impegna a creare programmi personalizzati in collaborazione con le scuole, per far scoprire il meglio della regione ai giovani ospiti.

Il successo del turismo scolastico in Basilicata

Il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha commentato positivamente l’aumento delle presenze nel territorio, sottolineando l’interesse crescente verso l’offerta educativa e turistica della regione. Nell’anno appena trascorso, 33.450 studenti provenienti da diverse parti d’Italia hanno scelto la Basilicata come meta per le loro esperienze culturali ed educative.

Bardi evidenzia che la Basilicata offre un mix unico di storia, natura e innovazione, che continua a attrarre giovani desiderosi di apprendere e scoprire. Le antiche città, i siti archeologici, i paesaggi mozzafiato e le eccellenze culturali creano un ambiente stimolante per gli studenti, che hanno l’opportunità di esplorare luoghi come i Sassi di Matera, il Parco Nazionale del Pollino e la fascia ionica seguendo le tracce di Pitagora.

Il presidente si dichiara pronto ad accogliere con calore i ragazzi anche nell’anno in corso, collaborando con le scuole per creare programmi personalizzati che soddisfino le esigenze dei giovani ospiti. L’obiettivo è quello di permettere loro di scoprire il meglio della regione e vivere un’esperienza educativa e culturale unica.

In conclusione, il turismo scolastico in Basilicata si conferma un successo grazie alla varietà di opportunità offerte, che vanno dalla storia alla scienza, dalla cultura all’ambiente. La regione si impegna a rendere ogni visita un’occasione di crescita e conoscenza per i giovani che scelgono di vivere un’esperienza indimenticabile nel cuore dell’Italia.

Successo del turismo scolastico in Basilicata

Il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, si è espresso positivamente riguardo all’aumento delle presenze nel territorio lucano per motivi educativi e turistici. Nel corso dell’ultimo anno, ben 33.450 studenti provenienti da tutta Italia hanno scelto la Basilicata come meta per le loro esperienze culturali e didattiche. Questo successo dimostra l’interesse crescente verso l’offerta formativa e turistica della regione.

Bardi ha sottolineato che la Basilicata è in grado di offrire un mix unico di storia, natura e innovazione, che continua a catturare l’attenzione dei giovani desiderosi di imparare e conoscere. Le antiche città, i siti archeologici, i paesaggi mozzafiato e le eccellenze culturali creano un ambiente stimolante per gli studenti, che hanno la possibilità di esplorare luoghi come i Sassi di Matera, il Parco Nazionale del Pollino e la fascia jonica.

Il presidente ha sottolineato l’importanza di collaborare con le scuole per creare programmi personalizzati che soddisfino le esigenze dei giovani ospiti, aiutandoli così a scoprire il meglio della regione. L’obiettivo è quello di offrire opportunità straordinarie in ambito storico, scientifico, culturale e ambientale, con l’obiettivo di rendere ogni visita un’occasione di apprendimento e scoperta.

Inoltre, la Regione Basilicata è pronta ad accogliere calorosamente i ragazzi che vorranno scegliere di visitare la regione anche quest’anno, mantenendo la collaborazione con le scuole per offrire esperienze uniche e indimenticabili ai giovani studenti in visita.

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *