Marocco ospita la quarta edizione del forum africano contro il terrorismo.

Marocco ospita la quarta edizione del forum africano contro il terrorismo.

UN-Maroc-508x300-1.jpg

La Quarta Edizione della Piattaforma di Marrakech: Un Passo Decisivo Contro il Terrorismo in Africa

RABAT (MAROCCO) (ITALPRESS) – Martedì ad Agadir è iniziata la quarta edizione della prestigiosa riunione ad alto livello dei responsabili delle agenzie antiterrorismo e di sicurezza in Africa, nota come “Piattaforma di Marrakech”. Questo importante evento è co-presieduto dal Regno del Marocco e dall’Ufficio delle Nazioni Unite per l’antiterrorismo (UNOCT).

La Piattaforma di Marrakech riunisce circa quaranta servizi di intelligence e di sicurezza africani, insieme a trenta delegazioni di osservatori provenienti da Medio Oriente, Europa, Americhe e Asia. Presenti anche rappresentanti delle istituzioni regionali delle Nazioni Unite, sottoliningendo l’importanza globale e interculturale che riveste questa iniziativa.

Un Contesto di Sicurezza Sfida e Evoluzione delle Minacce

Il meeting, della durata di due giorni, si svolge in un contesto di sicurezza critico, dove le minacce terroristiche continuano a persistere e a evolversi nel continente africano. Nonostante i progressi compiuti, l’Africa si trova ad affrontare sfide significative nel campo della sicurezza. Durante la sessione inaugurale, il Ministro degli Esteri marocchino, Nasser Bourita, ha dichiarato: “Questa piattaforma rappresenta un’opportunità unica per rafforzare la cooperazione tra i Paesi africani e i nostri partner internazionali nella lotta contro il terrorismo.”

La riunione si inserisce nel solco delle edizioni precedenti, tenutesi a Marrakech nel 2022, a Tangeri nel 2023 e a Fez nel 2024. Il crescente interesse per questa edizione da parte di nazioni africane e partner globali rafforza ulteriormente il ruolo centrale della Piattaforma nel combattere il terrorismo. Al riguardo, il Direttore Esecutivo dell’UNOCT, Vladimir Voronkov, ha affermato: “La collaborazione attiva tra i Paesi è essenziale per affrontare le sfide comuni. Solo lavorando insieme possiamo creare un ambiente sicuro per i nostri cittadini.”

In un’era in cui la tecnologia e le comunicazioni evolvono rapidamente, i metodi di attacco del terrorismo si sono adattati, rendendo necessario un approccio strategico e innovativo nella lotta alla radicalizzazione. Questo incontro si propone quindi di discutere le migliori pratiche e le strategie più efficaci in materia di prevenzione e contrasto al terrorismo.

Durante i lavori, alcuni degli argomenti chiave trattati includeranno lo scambio di informazioni, la formazione delle forze di sicurezza e la gestione delle crisi. La piattforma funge da importante occasione di dialogo e scambio di idee innovative, contribuendo così a costruire una rete di sicurezza più solida tra i Paesi africani.

Il programma prevede anche sessioni di workshop e discussioni tematiche, che permetteranno ai partecipanti di elaborare strategie concrete e mirate per migliorare le capacità degli Stati nella prevenzione e gestione delle minacce terroristiche. “L’efficacia della nostra risposta al terrorismo si basa sulla collaborazione e sulla condivisione delle risorse”, ha aggiunto il Generale Ahmed Boutaleb, presidente della Commissione nazionale per la lotta al terrorismo in Marocco.

La Piattaforma di Marrakech, riconosciuta come un evento cruciale, mira a promuovere lo scambio di competenze e a consolidare la cooperazione regionale, evidenziando l’importanza di identificare priorità per il rafforzamento delle capacità e delle risorse nella lotta al terrorismo. L’incontro non è solo un’opportunità per discutere delle attuali sfide, ma anche per pianificare strategie future che possano garantire stabilità e sicurezza in tutta l’Africa.

In conclusione, la partecipazione di una così ampia gamma di delegazioni internazionali testimonia l’impegno globale nella lotta contro il terrorismo. L’attenzione riservata a eventi come la Piattaforma di Marrakech rappresenta un chiaro segnale della volontà di collaborare e confrontarsi per affrontare le sfide della sicurezza contemporanea.

Fonti ufficiali: Ufficio delle Nazioni Unite per l’antiterrorismo (UNOCT), Ministero degli Esteri marocchino.

Non perderti tutte le notizie dal mondo su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *