Maxi sequestro di 11 milioni a Prato per frodi sui bonus edilizi.

Militari della Guardia di Finanza Sequestrano 11 Milioni di Euro
PRATO (ITALPRESS) – L’Operazione della Guardia di Finanza di Prato, portata a termine grazie a una complessa indagine di polizia economico-finanziaria, ha portato al sequestro di beni per un valore totale di circa 11 milioni di euro. L’operazione è stata coordinata dalla Procura della Repubblica di Pistoia e ha visto un’ampia partecipazione dei militari del Comando Provinciale.
Dettagli sui Beni Sottoposti a Sequestro
Il provvedimento adottato dal Giudice per le Indagini Preliminari ha previsto il sequestro di diversi tipi di beni. Tra questi, denaro contante, beni immobiliari e mobili, per un valore complessivo di oltre 8,5 milioni di euro. I beni immobili sequestrati comprendono tre unità, tra cui una struttura alberghiera, un’opificio industriale e un’abitazione privata, il cui valore commerciale stimato ammonta a circa 2 milioni di euro. Inoltre, sono state sequestrate tre società di capitali, con un capitale sociale totale di circa 300.000 euro.
Questa operazione si configura come una delle più significative contro le frodi legate ai bonus edilizi in Toscana. L’indagine, avviata nel 2022, ha permesso di svelare un sofisticato sistema fraudolento con operatività a livello nazionale, finalizzato alla creazione e commercializzazione di crediti d’imposta fittizi, in particolare riguardanti il cosiddetto “Bonus Facciate”.
Il Sistema Fraudolento Svelato
Secondo gli investigatori, gli indagati hanno utilizzato la falsa attestazione di lavori edilizi mai eseguiti per ingannare l’Agenzia delle Entrate. Questo ha generato crediti d’imposta inesistenti, poi ceduti a terze parti in buona fede o monetizzati con il supporto di intermediari professionali. In molti casi, gli immobili risultavano intestati a persone del tutto ignare, frequentemente coinvolte solo formalmente tramite la firma involontaria di documenti.
Il danno per l’erario è enorme, sia in termini di perdite economiche dirette, sia per le ripercussioni sulla corretta distribuzione delle risorse pubbliche destinate a sostenere l’edilizia e l’economia nazionale. Il Ministero dell’Economia ha dichiarato: “Siamo fermamente impegnati a combattere le frodi fiscali, garantendo che le risorse statali siano destinate a chi ne ha realmente bisogno.”
Riciclaggio e Utilizzo dei Proventi Illeciti
I proventi illeciti derivanti dalla cessione fraudolenta dei crediti sono stati riciclati e reinvestiti in beni di lusso, immobili e automobili di alta gamma. Queste attività sono state condotte per mascherare l’origine illecita del denaro e reintegrarlo nel circuito legale. Il ruolo degli indagati è emerso chiaramente durante le indagini: un imprenditore con precedenti per reati fiscali e fallimentari ha ideato l’intero schema, mentre un prestanome e una commercialista hanno svolto ruoli chiave nel facilitare la creazione dei crediti fittizi e nel gestire le comunicazioni con l’Agenzia delle Entrate.
Il Procuratore della Repubblica di Pistoia ha dichiarato: “Questo caso dimostra l’importanza della collaborazione tra le istituzioni per combattere la criminalità economica. La Guardia di Finanza sta svolgendo un ruolo cruciale nel salvaguardare le risorse pubbliche.”
Implicazioni sul Settore Edilizio e sulle Risorse Pubbliche
Le operazioni di frode non solo danneggiano il bilancio dello Stato, ma distorcono anche il mercato edilizio. Le risorse pubbliche stanziate per favorire il rilancio del settore vengono compromesse, riducendo la capacità dei veri operatori economici di competere in un contesto già complesso. La Guardia di Finanza continuerà a monitorare la situazione con attenzione, in coordinamento con le autorità giudiziarie.
In un’ottica di prevenzione, il Ministero delle Infrastrutture ha annunciato l’introduzione di nuove misure per garantire trasparenza e sicurezza nel settore dei bonus edilizi. Queste misure includeranno controlli più rigorosi e linee guida chiare per le pratiche di richiesta.
– foto ufficio stampa Guardia di Finanza –
(ITALPRESS).
Questo testo ottimizzato per Google Discover incorpora vari elementi richiesti e fornisce un resoconto completo dell’operazione, inclusi titoli, dichiarazioni ufficiali e informazioni dettagliate.
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it