Milano lancia “Envisioning2035 Wine (R)evolution”: il futuro del vino italiano a portata di mano.

Milano lancia “Envisioning2035 Wine (R)evolution”: il futuro del vino italiano a portata di mano.

WhatsApp-Image-2025-06-11-at-15.15.42.jpeg

La Rivoluzione del Vino Italiano: Presentato il Manifesto "Envisioning2035"

Un Evento Storico per l’Industria Vitivinicola Italiana

Milano ha ospitato un momento cruciale per la viticoltura italiana: il lancio del primo Manifesto dell’industria vitivinicola, intitolato “Envisioning2035 Wine (R)evolution”. L’incontro si è tenuto il 11 giugno 2025 presso la Terrazza Belvedere di Palazzo Regione Lombardia, un evento che ha riunito esperti e leader del settore per discutere le sfide e le opportunità future del vino italiano.

Il dibattito ha visto la partecipazione di illustri personalità del settore, tra cui Danny Brager, noto consulente per bevande alcoliche, e Roberta Garibaldi, presidente dell’Associazione Italiana Turismo Enogastronomico. Questi incontri non solo favoriscono la cooperazione tra vari attori del settore, ma offrono anche una piattaforma per condividere innovazioni e idee.

Sfide e Opportunità per il Settore Vitivinicolo

Durante il convegno, esperti hanno sottolineato l’importanza di affrontare le sfide globali che il settore vitivinicolo si trova a dover superare, come la sostenibilità, l’innovazione e la competitività. Secondo Vladi Finotto, Direttore del master in Economia Agroalimentare presso l’Università Cà Foscari di Venezia, “la sostenibilità deve diventare una priorità strategica per i produttori di vino. Solo così saremo in grado di rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione”.

Alessandro Mutinelli, CEO di Italian Wine Brands, ha ulteriormente rimarcato l’importanza di adottare strategie innovative: “Investire in ricerca e sviluppo è fondamentale per garantire la crescita e la competitività delle nostre aziende sul mercato internazionale”.

Il Ruolo Fondamentale della Lombardia nel Mondo del Vino

Alessandro Beduschi, Assessore all’Agricoltura di Regione Lombardia, ha aperto i lavori sottolineando il valore strategico del settore vitivinicolo per l’economia e la cultura italiana. “Negli ultimi 15 anni, l’export dei vini lombardi è quasi raddoppiato, un traguardo che non possiamo ignorare”, ha affermato Beduschi. “La Lombardia contribuisce per il 3% alla produzione vitivinicola nazionale, avendo circa l’8% delle Denominazioni di Qualità italiane. Questo dimostra l’impegno verso l’eccellenza”.

Il settore vitivinicolo italiano si sta globalizzando e la Lombardia gioca un ruolo chiave in questo processo. Con un export che è passato dai 176 milioni di euro nel 2009 a oltre 312 milioni di euro nel 2024, l’approccio alla qualità ha portato la regione a una rilevanza crescente anche sui mercati esteri.

Un Futuro Sostenibile e Innovativo

La discussione si è concentrata anche sui temi dell’innovazione digitale e della sostenibilità, elementi chiave per il futuro del settore. Roberta Crivellaro, Managing Partner di Withers, ha osservato: “Le nuove tecnologie possono rivoluzionare non solo il modo di produrre, ma anche di commercializzare e gustare il vino. È fondamentale che il nostro settore abbracci il cambiamento”.

Un contributo significativo è stato offerto da Priscilla Hennekam, influencer e esperta di consumi nel settore vinicolo, che ha evidenziato come le abitudini del consumatore siano in continua evoluzione: “Gli appassionati di vino oggi ricercano esperienze uniche e personalizzate, ed è essenziale rispondere a queste aspettative per restare competitivi”.

Verso un’Industria Vitivinicola Coesa e Innovativa

Il Manifesto "Envisioning2035" rappresenta non solo una visione condivisa, ma anche un impegno collettivo verso un’industria vitivinicola più coesa e orientata al futuro. Fabio Piccoli, Direttore responsabile del gruppo editoriale Wine Meridian, ha messo in evidenza: “La collaborazione è fondamentale. Dobbiamo lavorare insieme per tracciare una rotta che ci porti verso un futuro di successo”.

Edoardo Freddi, CEO di FreedL Group, ha concluso dicendo: “Il vino italiano ha una storia millenaria, ma abbiamo l’obbligo di guardare sempre avanti, approfittando delle opportunità che il mercato globale ci offre”.

Questo evento significativo rappresenta un passo importante nella direzione di una viticoltura più forte, adattabile e sostenibile, pronta a rispondere alle sfide del futuro.

Per ulteriori informazioni sul Manifesto e sui temi trattati, si consiglia di consultare il sito ufficiale di Federvini e le pubblicazioni di Wine Meridian.

Non perderti tutte le notizie di Food su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *