Primi impianti di pacemaker senza fili a Reggio Calabria: un’innovazione medica significativa.

Innovazione in Cardiologia a Polistena: Iniziano Gli Impianti di Pacemaker Senza Fili
REGGIO CALABRIA (ITALPRESS) – Un importante traguardo è stato raggiunto presso la U.O.C. di Cardiologia-UTIC e Cardiostimolazione di Polistena, sotto la direzione del Primario Carmelo Massimiliano Rao. Nei giorni scorsi, il team medico ha eseguito con successo i primi due impianti di pacemaker senza fili, segnando l’inizio di una nuova era per l’ospedale. Questa innovazione posiziona il presidio di Polistena ai vertici degli standard nazionali ed europei, confermandone la reputazione di eccellenza nella cura cardiologica.
Gli interventi sono stati eseguiti da un’equipe certificata, composta dai medici Sebastiano Quartuccio e Mario Spanò, insieme al coordinatore infermieristico Girolamo Guerrisi e alla supervisione tecnica del dottor Andrea Brunori. Grazie a una tecnologia all’avanguardia, il nuovo pacemaker miniaturizzato è circa dieci volte più piccolo di un dispositivo tradizionale e viene posizionato direttamente all’interno del ventricolo destro del cuore attraverso una tecnica mini-invasiva. La procedura prevede l’uso della vena femorale e comporta solo una piccola incisione nell’inguine, il che riduce notevolmente i rischi associati agli impianti tradizionali.
I Vantaggi del Pacemaker Senza Fili
A differenza dei pacemaker tradizionali, che richiedono un intervento chirurgico con incisioni cutanee e possono comportare cicatrici e complicanze post-operatorie, i pacemaker senza fili evitano l’uso di elettrocateteri e cicatrici esterne. Questa innovazione non solo migliora l’esperienza del paziente ma riduce anche il rischio di infezioni, consentendo un recupero più rapido e confortevole. Durante l’impianto, che avviene in anestesia locale, i pazienti possono beneficiare di un approccio meno traumatico, con effetti positivi anche sul piano psicologico.
“L’introduzione dei pacemaker miniaturizzati senza fili rappresenta un passo significativo nella nostra missione di offrire le migliori cure ai pazienti,” ha dichiarato il Primario Rao. “Questo progresso è frutto della sinergia tra diversi attori dell’ASp di Reggio Calabria, guidati dalla Direzione Generale e dai responsabili delle varie Unità Operative.”
“La collaborazione tra diverse professionalità è stata determinante per il successo di questo progetto,” ha dichiarato Lucia Di Furia, Direttore Generale dell’ASP di Reggio Calabria. “Attraverso un lavoro di squadra, abbiamo potuto potenziare le prestazioni sanitarie e migliorare la qualità della vita dei nostri pazienti.”
L’implementazione di nuove tecnologie in campo cardiologico non rappresenta solo un avanzamento tecnico, ma segna anche un cambio di paradigma nel modo in cui vengono gestite le patologie cardiache. “Stiamo assistendo a un’evoluzione importante nell’approccio alla cardiologia,” ha affermato Oreste Iacopino, Direttore Sanitario dell’ASP. “La nostra priorità è garantire un’assistenza superiore attraverso l’adozione di metodi innovativi.”
La scelta di investire in pacemaker senza fili evidenzia l’impegno dell’ospedale di Polistena nel mantenere un servizio di salute all’avanguardia. Questo si aggiunge agli sforzi già compiuti con l’impianto di modulatori di contrazione cardiaca (CCM) avvenuto recentemente, consolidando la struttura come riferimento per la salute dei cittadini del territorio.
L’attenzione al benessere del paziente è sempre al centro delle politiche sanitarie dell’ASP di Reggio Calabria. “Ogni intervento migliora non solo la salute fisica, ma anche l’aspetto emotivo dei pazienti,” ha commentato Francesco Nasso, Direttore di Dipartimento. “L’assenza di cicatrici esterne e il minor ricorso a procedure invasive sono fattori che contribuiscono a una migliore esperienza di cura.”
“Questo processo di innovazione non si ferma qui,” ha aggiunto Roberta Sergi, Direttore della Farmacia. “Siamo pronti a integrare ulteriori tecnologie per garantire assistenza e risultati sempre più efficaci.”
In futuro, l’ospedale di Polistena continuerà a sviluppare ulteriori strategie e investire in attrezzature da alta precisione, contribuendo a migliorare ulteriormente la qualità delle cure cardiologiche offerte alla popolazione.
Per ulteriori informazioni sugli sviluppi in cardiologia e i servizi offerti, è possibile visitare il sito ufficiale dell’ASP di Reggio Calabria o contattare direttamente le strutture sanitarie coinvolte. Le autorità locali garantiscono il massimo impegno per rendere le cure accessibili e di alta qualità per tutti i cittadini del territorio.
– Foto ASP – (ITALPRESS)
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it