Salini “Webuild” pronta a combattere la crisi idrica in Sicilia con soluzioni innovative.

Emergenza Idrica: Webuild Pronta a Trasformare la Sicurezza Idrica in Sicilia
L’Impegno di Webuild nella Dissalazione
ROMA (ITALPRESS) – Il Gruppo Webuild dimostra il suo forte impegno nella lotta contro l’emergenza idrica globale grazie agli impianti di dissalazione già attivi, che attualmente servono 20 milioni di persone ogni giorno. L’AD Pietro Salini ha annunciato nuove iniziative per la Sicilia, dove l’azienda ha appena presentato una proposta di partenariato pubblico privato (PPP), conformemente alle disposizioni di legge.
Un Piano Pro Bono per il Futuro della Sicilia
La proposta, sviluppata gratuitamente dal Gruppo Webuild, mira a realizzare un ampio piano di interventi finanziati interamente da capitali privati, per affrontare in modo permanente il problema della siccità nell’isola. Secondo Salini, è possibile garantire l’acqua al rubinetto di casa per i cittadini siciliani in soli due anni, con un investimento privato di circa 900 milioni di euro. Questa iniziativa non rappresenta solo un’opportunità economica, ma anche una risposta concreta ai bisogni idrici della popolazione.
“Le sfide ambientali come la scarsità d’acqua possono diventare opportunità per migliorare la vita quotidiana,” ha affermato Salini. “Ora la palla è nelle mani della politica, ma abbiamo una soluzione praticabile a disposizione.”
Il Progetto Canal Cafè: Un Esempio di Innovazione
Un altro progetto significativo sostenuto dal Gruppo Webuild è il Canal Cafè, che illustra con chiarezza il potenziale dei sistemi di dissalazione. Questo progetto, situato nell’area dell’Arsenale di Venezia, permette di trasformare l’acqua salata dei canali in acqua potabile, evidenziando come la tecnologia possa affrontare l’emergenza idrica.
Carlo Ratti, architetto e designer di fama internazionale, ha curato il progetto in collaborazione con Diller Scofidio + Renfro e diversi partner come Lavazza e Kartell. “La gestione sostenibile dell’acqua è una delle sfide più urgenti a livello globale,” ha dichiarato Ratti. Infatti, circa il 40% della popolazione mondiale vive in aree a rischio di carenza idrica, e oltre 2 miliardi di persone non hanno accesso all’acqua potabile, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Webuild nel Mondo: Un Leader della Dissalazione
Negli ultimi dieci anni, Webuild ha consolidato la sua posizione di leader nel settore della dissalazione, come dimostrano le classifiche mondiali ENR. Fisia Italimpianti, una delle sue controllate con quasi un secolo di esperienza nel trattamento delle acque, si è dimostrata un attore strategico nelle regioni soggette a stress idrico, come il Medio Oriente.
Grazie agli impianti già realizzati, Fisia Italimpianti oggi soddisfa il fabbisogno idrico di oltre 20 milioni di persone nel mondo. Progetti come l’Impianto di Shoaiba-3 in Arabia Saudita, che fornisce acqua per oltre un milione di persone a Jeddah, La Mecca e Taif, e l’impianto di Jebel Ali M negli Emirati Arabi Uniti, sono solo alcune delle testimonianze del contributo significativo di Webuild nella lotta contro la scarsità d’acqua.
“Le tecnologie di dissalazione offrono soluzioni vitali per rispondere alla crescente domanda di acqua potabile in aree desertiche,” ha commentato un portavoce del Gruppo. “Siamo impegnati a investire in innovazione e sostenibilità per garantire che ogni comunità possa avere accesso all’acqua.”
Investimenti e Sostenibilità: La Strada da Seguire
Il piano per la Sicilia non è solo un passo avanti per l’isola, ma rappresenta un modello replicabile in altre aree a rischio. L’approccio di Webuild è caratterizzato dalla sostenibilità, puntando a ridurre l’impatto ambientale delle operazioni di dissalazione e promuovendo soluzioni innovative.
Di recente, il Ministero dell’Ambiente italiano ha evidenziato l’importanza di investire nella gestione sostenibile delle risorse idriche. “Le politiche nazionali devono orientarsi verso pratiche che garantiscano l’accesso all’acqua per tutti, ma è necessario un lavoro congiunto con il settore privato per raggiungere questo obiettivo,” ha dichiarato il Ministro.
Un Futuro Più Acquoso
Mentre l’umanità continua ad affrontare la crescente crisi idrica, iniziative come quelle di Webuild offrono uno spunto di speranza. Attraverso progetti innovativi e investimenti strategici, è possibile creare soluzioni concrete per un problema che tocca milioni di vite. Non resta che attendere le scelte politiche, mentre la tecnologia avanza per garantire un futuro più acquoso a tutti.
(ITALPRESS)
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it