Scopri la Sardegna a Milano: La Fiera ‘Fa’ la Cosa Giusta!’ Tra Tradizione e Innovazione

Scopri la Sardegna a Milano: La Fiera ‘Fa’ la Cosa Giusta!’ Tra Tradizione e Innovazione

sardegna-.jpg

Scopri la Sardegna: Tradizioni e Cammini da Esplorare

CAGLIARI (ITALPRESS) – La Sardegna si presenta come una destinazione affascinante e unica, con valori fondamentali come identità, tradizioni, accoglienza e un forte senso di comunità. Questi elementi saranno messi in luce alla fiera “Fa’ la cosa giusta!”, che si svolgerà dal 14 al 16 marzo presso la Fiera Milano Rho, un evento dedicato al consumo critico, al turismo lento e sostenibile. Nel contesto dei mercati nazionale e internazionale, la Sardegna punta a consolidare la sua presenza attraverso la valorizzazione del suo patrimonio turistico e culturale, con un focus particolare sui cammini e i luoghi di pellegrinaggio.

Incontri e Laboratori: Un Immersione nei Cammini Sardi

All’interno dello stand Sardegna, dedicato al progetto ‘Grandi Cammini – Cammini aperti’, si svolgeranno numerosi incontri rivolti a esperti e professionisti del settore, insieme a laboratori per le scuole e momenti di approfondimento. Questi eventi saranno un’opportunità imperdibile per scoprire i territori, gli itinerari, e i borghi che compongono il progetto “Noi Camminiamo in Sardegna”, attivato dall’Assessorato del Turismo, dell’Artigianato e del Commercio della Regione Sardegna. “La valorizzazione del nostro patrimonio culturale e naturale è fondamentale per attrarre visitatori e offrire esperienze autentiche,” ha dichiarato l’assessore del Turismo, Franco Cuccureddu.

Il progetto mira a offrire un turismo che mette al centro le comunità locali e il territorio, creando esperienze di viaggio autentiche e sostenibili. “Vogliamo distribuire i flussi turistici durante tutto l’anno e in diverse aree dell’Isola, in modo tale che ogni angolo della Sardegna possa beneficiare dell’arrivo di visitatori,” ha sottolineato Cuccureddu. Questo approccio non solo favorisce un turismo responsabile ma contribuisce anche alla crescita economica delle zone rurali, mantenendo vive le tradizioni locali.

“Noi Camminiamo in Sardegna” rientra in una strategia più ampia di promozione del turismo slow ed esperienziale. Non si tratta solo di visitare la Sardegna, ma di viverne a fondo la cultura, la storia e le tradizioni. Le destinazioni di pellegrinaggio e i Cammini di Sardegna sono già registrati presso il registro regionale, rendendo l’offerta ancora più sicura e attrattiva per i turisti.

Durante l’evento di Milano, che si focalizzerà sui percorsi a piedi e sugli itinerari culturali e religiosi, i professionisti e gli appassionati del turismo lento si riuniranno per discutere le nuove prospettive del settore. Questo rappresenta un’importante opportunità per confrontarsi sulle sfide e sulle opportunità che il turismo sostenibile può offrire in futuro.

Un anteprima dell’edizione 2025, che si svolgerà dal 1° al 5 ottobre, verrà presentata durante la fiera. Questo evento sarà un’occasione unica per il pubblico, grazie a pacchetti-vacanza speciali offerti dai tour operator. L’assessore Cuccureddu ha affermato: “L’Italia e il mondo si stanno avvicinando sempre di più al concetto di turismo lento. Siamo entusiasti di portare la Sardegna su un palcoscenico internazionale e di invitare i visitatori a scoprire le meraviglie della nostra Isola.”

L’appuntamento di Milano non sarà solo una presentazione, ma un’opportunità per esplorare e approfondire il valore del turismo lento in Sardegna. “Stiamo lavorando sodo per rendere la Sardegna una destinazione di punta nel panorama del turismo sostenibile e responsabile,” ha aggiunto Cuccureddu. “Ogni passo che faremo in questa direzione sarà un passo verso un futuro migliore per la nostra Isola.”

Per ulteriori informazioni su Noi Camminiamo in Sardegna e sulle opportunità di viaggio offerte, si consiglia di visitare il sito ufficiale della Regione Sardegna. La participazione all’evento di Milano rappresenta un passo significativo per la promozione di un turismo che rispetti le radici culturali e le tradizioni. Non perdere l’occasione di scoprire la Sardegna in un modo nuovo, attraverso cammini che raccontano storie antiche, paesaggi mozzafiato e accoglienza sincera.

– Foto ufficio stampa Regione Sardegna –

(ITALPRESS)

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *