Settimana della Sardegna: l’Expo di Osaka celebra cultura e tradizioni sarde.

Settimana della Sardegna: l’Expo di Osaka celebra cultura e tradizioni sarde.

INAUGURAZIONE-SARDEGNA-OSAKA-CUCCUREDDU-1.jpg

La Sardegna all’Expo di Osaka: Tradizione e Modernità si Incontrano

Inaugurazione della Settimana della Sardegna

OSAKA (GIAPPONE) – La Regione Autonoma della Sardegna ha ufficialmente aperto la sua settimana all’interno del padiglione italiano all’Expo di Osaka. L’evento, caratterizzato da una suggestiva atmosfera grazie alle melodie dei launeddas e dell’organetto del Duo Fanta Folk, ha visto il Commissario Generale, ambasciatore Mario Vattani, insieme all’assessore del Turismo, Artigianato e Commercio, Franco Cuccureddu, procedere al taglio del nastro. Questa cerimonia segna un’importante opportunità per presentare l’identità culturale e turistica della Sardegna al pubblico internazionale.

"Vogliamo mostrare il presente e il passato della nostra Regione, perché la Sardegna è una terra che non si ferma mai", ha dichiarato l’assessore Cuccureddu nel corso dell’inaugurazione. "La nostra settimana a Osaka sarà un viaggio attraverso tradizioni secolari, con uno sguardo attento al futuro."

Durante la celebrazione, Cuccureddu ha avuto l’opportunità di visitare il Padiglione italiano accompagnato dall’ambasciatore Vattani, ammirando opere di artisti italiani celebri come Michelangelo, Leonardo da Vinci, Caravaggio e Tintoretto. Questo momento ha simboleggiato l’unità culturale che l’Italia e la Sardegna portano nel palcoscenico mondiale.

Un Viaggio attraverso Cultura e Tradizione

La settimana della Sardegna non si limita solo a festeggiamenti; è un autentico palcoscenico per presentare le ricchezze artistiche e culturali dell’isola. "Presenteremo non solo le nostre tradizioni, ma anche una visione moderna del turismo che abbraccia tutte le stagioni," ha sottolineato Cuccureddu. A tale fine, sono previsti eventi dedicati all’artigianato locale e performance artistiche per evidenziare come la Sardegna sappia integrare il sapere antico con innovazioni contemporanee.

"Il nostro obiettivo è attrarre visitatori non solo per il mare e le splendide spiagge, ma anche per una varietà di esperienze turistiche disponibili tutto l’anno", ha aggiunto Cuccureddu. Tra queste esperienze si segnala l’interesse per il turismo rurale e le famose Blue Zones, zone geografiche del mondo con una maggiore concentrazione di centenari.

La Sardegna è una delle cinque Blue Zones, insieme a Okinawa. "A breve ci recheremo ad Okinawa per stipulare un accordo di collaborazione che ci permetterà di scambiare buone pratiche e innovazioni nel settore turistico", ha affermato Cuccureddu.

La Visita di Ferdinand Marcos Jr.

Tra i primi a visitare la mostra sarda c’è stato il presidente della Repubblica delle Filippine, Ferdinand Marcos Jr. L’incontro ha avuto luogo nello spazio dedicato alla Regione, dove Cuccureddu lo ha accolto personalmente. Durante la visita, il presidente filippino ha ascoltato le pietre sonore dell’artista Pinuccio Sciola, eseguite dai suoi figli, Maria, Chiara e Tommaso. Questo momento ha rappresentato un importante scambio culturale, grazie all’apprezzamento mostrato da Marcos Jr. per le tradizioni sarde.

Eventi e Iniziative in Programma

Un altro momento saliente della settimana della Sardegna è rappresentato dalla conferenza stampa prevista per il 27 giugno. Durante questo evento, verrà presentata l’offerta turistica della Sardegna, puntando l’attenzione non solo sulle sue meravigliose spiagge, certificate tra le più belle del mondo, ma anche su un’ampia gamma di proposte turistiche: dall’enogastronomia alla sostenibilità, dalle festività popolari agli sport all’aria aperta.

Al fine di attuare una promozione efficace e coinvolgente, il governo regionale sta focalizzando le sue strategie di marketing sul concetto di "albergo diffuso". Questo modello offre ai turisti un’esperienza autentica, permettendo di esplorare luoghi meno conosciuti e di vivere a contatto con la comunità locale.

Collaborazioni e Opportunità Future

Dettagli aggiuntivi sulle iniziative della Sardegna all’Expo possono essere reperiti sul sito ufficiale della Regione Sardegna e sull’account dedicato dell’Expo di Osaka. L’incontro con Okinawa potrebbe risultare cruciale nel consolidamento delle relazioni tra le due regioni, esemplificando come la cultura e la tradizione possano fungere da ponte per il turismo internazionale.

Per ulteriori informazioni, visualizza il video qui (link aprirà in una nuova pagina).

Riferimenti:

  • Ufficio Stampa Regione Sardegna
  • Sito ufficiale dell’Expo di Osaka

L’esperienza della Sardegna all’Expo di Osaka è un’opportunità unica per celebrare l’incontro tra il passato e il futuro, creando un dialogo interculturale che arricchisce tutti i partecipanti. Non perdere l’occasione di scoprire tutto ciò che questa affascinante regione ha da offrire.

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *