Teatro Massimo Palermo: omaggio imperdibile a Santa Rosalia con spettacolo indimenticabile.

Teatro Massimo Palermo: omaggio imperdibile a Santa Rosalia con spettacolo indimenticabile.

teatro-massimo-2.jpg

Teatro Massimo di Palermo: Inizio della Stagione Estiva con “Canto per Santa Rosalia”

Il Teatro Massimo di Palermo si prepara a dare il via alla stagione estiva il 22 giugno alle 21:00 nella Sala Grande. Questo evento rappresenta una celebrazione speciale in onore di Santa Rosalia, la patrona della città, in occasione del quattrocentesimo anniversario del Festino, una delle tradizioni più sentite da palermitani e turisti.

Un Concerto Tra Sacro e Profano

Il concerto di apertura vedrà la presentazione della prima esecuzione assoluta di “CantVs. Canto per Santa Rosalia”, un’opera creata dalla talentuosa compositrice Maria Chiara Casà e commissionata dalla Fondazione del Teatro Massimo. Insieme a questa composizione, il programma musicale include brani corali, sacri e profani, di Gabriel Fauré. A dirigere il Coro e il Coro di voci bianche sarà Salvatore Punturo, attuale Maestro del Coro.

Tra i solisti spiccano nomi noti: il soprano Gabriella Barresi, il mezzosoprano Loredana Megna, il contralto Maria Rosalia Gottuso e il tenore Gianmarco Randazzo. Al pianoforte si esibirà Claudio Marchetti, mentre il Vanniaturi del CantVs sarà Biagio Di Gesù.

Un Omaggio alla Tradizione Culturale Palermitana

Maria Chiara Casà, riguardo alla sua opera, ha dichiarato: “Ricevere la commissione dal Teatro Massimo è stato un onore. La scrittura ha rappresentato un processo profondamente introspettivo e catartico, pieno di ricordi ed elaborazione.” Quest’opera non solo celebra la figura di Santa Rosalia, ma riflette anche l’anima del Festino, che unisce una profonda religiosità collettiva a una celebrazione festosa.

Casà spiega ulteriormente: “In ‘CantVs’ ho cercato di far convergere le celebrazioni sacre e profane per Santa Rosalia, partendo da un mormorio di folla lontana che gradualmente si avvicina e si trasforma in preghiera, per poi culminare in un contrappunto tra la preghiera corale e le caratteristiche vanniate.”

Salvatore Punturo: Un Maestro di Talento

Salvatore Punturo, una figura di riferimento nel panorama musicale palermitano, ha assunto il ruolo di Maestro del Coro del Teatro Massimo di Palermo dal settembre 2022. Le sue esperienze artistiche sono ampie e varie, con studi di pianoforte presso il Conservatorio di Palermo e collaborazioni con importanti istituzioni musicali sia in Italia che all’estero, tra cui il Michigan Opera Theatre.

Punturo si è distinto in numerosi concorsi nazionali e internazionali, portando il suo talento in Belgio, Portogallo e Stati Uniti. “Credo che la musica sia un linguaggio universale. È cruciale non solo per la nostra cultura, ma anche per la nostra identità”, ha affermato. La sua dedizione e passione per la musica lo rendono un punto di riferimento per le giovani generazioni.

Maria Chiara Casà: Una Giovane Compositrice di Talento

Nata nel 1994, Maria Chiara Casà è una compositrice, pianista e direttore d’orchestra la cui carriera è in rapida ascesa. Laureata in Pianoforte, Composizione per la musica applicata e Direzione d’Orchestra con Giovanni D’Aquila, Casà ha scritto opere per diversi teatri italiani e le sue composizioni sono pubblicate da rinomate case musicali come Casa Musicale Sonzogno e Universal Edition.

Il suo stile musicale è caratterizzato da una combinazione di tecniche avanguardistiche, con un focus sul minimalismo e sul neotonalismo, riuscendo a creare opere che colpiscono sia dal punto di vista emotivo sia tecnico. Tra i suoi recenti lavori ci sono le colonne sonore per produzioni cinematografiche e musicali, tra cui “Boris 4” per Disney+, e le musiche per il teatro.

Un Evento da Non Perdere

La stagione estiva del Teatro Massimo di Palermo non è solo un evento musicale, ma un’opportunità per immergersi nella cultura e nella tradizione palermitana. Questo concerto rappresenta una fusione di sacro e profano, un omaggio a Santa Rosalia e un momento di riflessione sulla bellezza della musica.

“Il Festino è la celebrazione della nostra identità culturale e della nostra storia”, ha dichiarato il Sindaco di Palermo, Roberto Lagalla. La città intera attende con ansia l’inizio di queste celebrazioni e invita tutti a partecipare a questo concerto che promette di essere un’esperienza indimenticabile.

Per ulteriori dettagli sull’evento, è possibile consultare il sito ufficiale del Teatro Massimo di Palermo e restare aggiornati su tutte le novità riguardanti la stagione estiva.

Link video dell’evento su YouTube: Guarda qui

Fonti ufficiali: Teatro Massimo di Palermo, Fondazione Teatro Massimo, Ufficio Stampa.

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *