Terremoto di magnitudo 4.4 nei Campi Flegrei, avvertito con forza a Napoli.

Terremoto di magnitudo 4.4 nei Campi Flegrei, avvertito con forza a Napoli.

Terremoto.jpg

Terremoto ai Campi Flegrei: Scosse e Risposte Istituzionali

NAPOLI (ITALPRESS) – Una serie di scosse di terremoto ha colpito l’area dei Campi Flegrei, con magnitudo di 4.4 e 3.5, avvertite in tutta Napoli. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha confermato che la prima scossa si è verificata alle ore 12.07 a una profondità di 3 km, mentre la seconda è seguita alle 12.22. Le autorità locali stanno attivando misure di sicurezza per garantire la protezione di cittadini e infrastrutture.

Attivazione della Protezione Civile

Il Ministro della Protezione Civile, Nello Musumeci, ha indetto un vertice urgente oggi pomeriggio a Roma, coinvolgendo i capi dipartimento della Protezione Civile e Casa Italia. Questa riunione ha l’obiettivo di verificare le attività di monitoraggio tecnico nell’area dei Campi Flegrei. Inoltre, è stata attivata l’Area di Attesa della Regione Campania presso l’ex Base NATO di Bagnoli. La Protezione Civile regionale informa che i cittadini che desiderano allontanarsi temporaneamente dalle proprie abitazioni possono usufruire di questa struttura, dove sono presenti volontari H24 e servizi essenziali per neo-mamme e bambini.

Il Capo della Protezione Civile regionale, Italo Giulivo, è attivamente impegnato nel coordinamento delle operazioni presso il Centro di Coordinamento Soccorsi della Prefettura di Napoli. Le autorità locali, come l’ASL Napoli 1 Centro, hanno già predisposto un presidio sanitario per garantire assistenza a chi ne ha bisogno.

Monitoraggio nelle Scuole

In risposta alla scossa di magnitudo 4.4, la Città Metropolitana di Napoli ha immediatamente attivato controlli nelle scuole. Squadre di esperti stanno effettuando sopralluoghi negli istituti scolastici di Pozzuoli e nella zona ovest di Napoli per verificare eventuali danni. Salvatore Flocco, consigliere delegato alla Protezione Civile della Città Metropolitana, ha affermato: "Abbiamo attivato il nostro protocollo di sicurezza per garantire la massima protezione ai nostri studenti. Finora non sono stati segnalati danni, ma le verifiche proseguono".

Prontezza e Collaborazione delle Autorità Locali

Il sindaco di Bacoli, Josi Gerardo Della Ragione, ha comunicato che stanno monitorando attentamente la situazione e che non sono stati riscontrati danni significativi. Esprimendo preoccupazione per la sicurezza della comunità, Della Ragione ha iniziato l’allestimento di aree di attesa e accoglienza per coloro che desiderano trascorrere la notte fuori dalle loro abitazioni. "Stiamo in contatto con la Prefettura di Napoli e la Protezione Civile per coordinare gli interventi necessari", ha dichiarato il sindaco.

Inoltre, Della Ragione ha attivato il Centro Operativo Comunale e ha disposto il divieto di varo e alaggio nel porto di Baia, per facilitare il traffico e garantire la sicurezza.

Ripresa della Circolazione Ferroviaria

Assicura una graduale ripresa della circolazione ferroviaria nel nodo di Napoli, dopo la sospensione a scopo precauzionale. La linea Alta Velocità Roma – Napoli sta progressivamente tornando operativa, mentre RFI continua a effettuare verifiche tecniche su altre linee regionali.

Dichiarazioni Istituzionali

Il Vicepremier e Ministro Matteo Salvini sta seguendo con grande attenzione le ripercussioni del terremoto sulle infrastrutture e sui mezzi di trasporto in Campania. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) ha comunicato che le autorità locali sono in continua comunicazione con il Dipartimento della Protezione Civile.

Situazione Attuale

Situazione che resta sotto controllo secondo le prime verifiche: l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha confermato che non sono stati riportati danni alle strutture o incidenti tra la popolazione. Le autorità continuano a monitorare la situazione e a comunicare eventuali sviluppi alla cittadinanza.

Inoltre, i cittadini sono invitati a seguire le comunicazioni ufficiali e a rimanere calmi. "Siamo vicini alla comunità e siamo qui per affrontare qualsiasi necessità," hanno affermato le autorità locali.

Si invita quindi la popolazione a mantenere la calma e a verificare eventuali aggiornamenti dalle fonti ufficiali, garantendo che ogni misura di sicurezza sia attuata per la protezione dei cittadini.

Fonti:

  • Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
  • Ministero della Protezione Civile
  • Città Metropolitana di Napoli

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *