Trieste Spring Run: 50 nazioni e 10.000 atleti in una gara straordinaria.

Un Grande Evento di Sport e Cultura a Trieste
TRIESTE (ITALPRESS) – La giornata di ieri ha segnato un’importante celebrazione per la regione Friuli Venezia Giulia e per la città di Trieste, con una straordinaria partecipazione di pubblico. La corsa Trieste 21 K e il Bavisela Family Run hanno attirato migliaia di persone, testimoniando l’amore per lo sport e la voglia di socializzare in una festa avvincente che ha coinvolto sia residenti che turisti. “È stata una grandissima giornata di festa”, ha commentato Pierpaolo Roberti, assessore regionale alle Autonomie locali, mentre prendeva parte alle premiazioni della Trieste Spring Run.
In base ai dati forniti dall’organizzazione, circa 5.500 partecipanti hanno preso parte alla Bavisela Family Run, mentre 2.500 corridori hanno affrontato la Trieste 21 K, una gara che ha visto trionfare Caterina Stenta tra le donne e Vincent Ntabo Momanyi tra gli uomini. Un evento che ha riunito 50 nazionalità diverse e ha coinvolto, in totale, oltre 10.000 partecipanti, compresi 1.800 bambini della Trieste Spring Young.
Testimonianze e Valorizzazione del Territorio
Roberti ha evidenziato l’importanza di associare il marchio ‘Io Sono Friuli Venezia Giulia’ a manifestazioni che esprimono diversità e unità. “In partenza si sentivano parlare tutte le lingue del mondo; questo è un grandissimo orgoglio per noi”, ha dichiarato. L’assessore ha poi premiato i vincitori, affiancato da Fabio Scocimarro, assessore regionale alla Difesa dell’Ambiente, ed Emilio Porto, presidente dell’APD Miramar.
Marco Olmo, noto ultramaratoneta e testimonial della Trieste Spring Run, si è unito ai festeggiamenti, portando la sua esperienza e il suo entusiasmo per l’evento. Olmo, due volte vincitore dell’Ultra-Trail du Mont-Blanc, ha sottolineato come manifestazioni di questo tipo siano fondamentali per il promozione della salute e del benessere nella comunità. “Lo sport unisce e crea legami duraturi, aiutando a sviluppare una cultura di attivismo fisico”, ha affermato.
Impatto Economico e Sociale
I numeri impressionanti di quest’anno hanno messo in evidenza non solo l’amore per lo sport nella regione ma anche l’impatto economico positivo che eventi del genere possono avere. Oltre a stimolare il turismo, queste manifestazioni contribuiscono a una maggiore visibilità per il Friuli Venezia Giulia come meta per eventi sportivi e culturali. Le istituzioni locali hanno riconosciuto l’importanza di questi eventi come leva per lo sviluppo economico e il benessere sociale.
Secondo un rapporto della Camera di Commercio di Trieste, eventi come la Trieste Spring Run sono in grado di attrarre un gran numero di visitatori, contribuendo allo sviluppo di settori chiave come la ristorazione e l’ospitalità. Questi eventi, quindi, non solo promuovono un mese di attività fisica e salute, ma risultano anche fondamentali per l’economia locale. “La sinergia tra sport e business è una chiave vincente per il nostro territorio”, ha commentato un rappresentante della Camera di Commercio.
Concludendo, la Trieste Spring Run è stata senza dubbio un successo incredibile, capace di unire attorno a valori comuni di sport, salute e comunità. L’impegno di tutti i partecipanti, dagli organizzatori ai corridori, ha reso questa manifestazione un’esperienza indimenticabile per ciascuno di coloro che hanno preso parte. La speranza ora è di vedere sempre più eventi di questo tipo in futuro, continuando a promuovere non solo la pratica sportiva ma anche il meraviglioso territorio del Friuli Venezia Giulia.
(Foto: ufficio stampa Regione Friuli Venezia Giulia) – (ITALPRESS)
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it