Università di Bergamo: Inaugurazione della Nuova Cattedra sull’India per Promuovere la Ricerca e la Cultura Indiana

Università degli Studi di Bergamo: Nuovo Accordo con l’Ambasciata Indiana
BERGAMO (ITALPRESS) – L’Università degli Studi di Bergamo compie un passo significativo verso l’internazionalizzazione grazie a un nuovissimo accordo con l’Ambasciata dell’India in Italia. La cerimonia di firma ha avuto luogo a Roma, dove il Rettore, professor Sergio Cavalieri, ha siglato il protocollo d’intesa con l’Ambasciatrice dell’India in Italia, Vani Rao. Questo importante passaggio porterà alla creazione della ICCR Chair of Indian Studies presso il campus bergamasco, aprendo così le porte a nuove opportunità di collaborazione accademica e culturale.
Un Impegno per l’Internazionalizzazione
“L’accordo con l’Ambasciata Indiana e l’istituzione della ICCR Chair of Indian Studies – ha commentato il Rettore cavalieri – rappresentano un passo fondamentale nel nostro impegno per internazionalizzare l’Ateneo. Ci proponiamo di arricchire le opportunità educative con una prospettiva globale, stimolare collaborazioni di ricerca innovative e promuovere un ambiente accademico multiculturale.”
Questo accordo non si limita a creare una nuova cattedra, ma segna l’inizio di un processo volto a migliorare la mobilità di studenti e docenti tra l’Università di Bergamo e le istituzioni educative indiane. Cavalieri ha aggiunto che “comprendere l’India è essenziale per i nostri studenti, dato che si tratta di una delle economie emergenti più dinamiche a livello globale, ricca di cultura e opportunità professionali.”
In aggiunta a questo, la creazione della ICCR Chair of Indian Studies permetterà di approfondire temi culturali, sociali ed economici legati al subcontinente indiano, contribuendo così a rafforzare i legami tra le due comunità accademiche.
Un’Iniziativa Strategica per le Relazioni Europee e Asiatiche
L’accordo con l’Ambasciata dell’India si inserisce in una strategia più ampia dell’Università degli Studi di Bergamo per potenziare le collaborazioni con le istituzioni accademiche asiatiche. Questo percorso prevede anche un ciclo di 15 conferenze sui rapporti tra Europa e Asia, un’iniziativa sostenuta dalla Eurasian Foundation, che mira a fare il punto sulle dinamiche culturali, economiche e sociali tra i due continenti.
Il Rettore Cavalieri ha affermato che “l’interazione tra diverse culture accademiche arricchisce non solo gli studenti, ma anche il corpo docente. È un’opportunità per costruire ponti tra le diverse realtà e per preparare i laureati a sfide future in un mondo sempre più globalizzato.”
Come parte di questo nuovo accordo, è previsto l’arrivo a Bergamo di un docente selezionato dall’Indian Council for Cultural Relations (ICCR), che contribuirà a arricchire l’offerta formativa dell’ateneo. La scelta del docente sarà basata sulle esigenze didattiche e di ricerca dell’università, garantendo che l’insegnamento sia allineato con le necessità specifiche dei dipartimenti coinvolti.
“Questa è un’opportunità d’oro che permetterà a studenti e ricercatori di avvicinarsi agli studi indiani in modo diretto e qualificato,” ha dichiarato il professor Marco Gallo, docente di Relazioni Internazionali presso l’Università di Bergamo. “Il dialogo interculturale è fondamentale per arricchire le conoscenze e preparare i nostri studenti ad affrontare sfide internazionali.”
Prossime Iniziative e Forum Internazionale a New Delhi
Parallelamente all’inaugurazione della ICCR Chair, il Rettore Cavalieri sarà presente a New Delhi nel mese di aprile per partecipare a una missione della CRUI, il Consiglio dei Rettori delle Università Italiane. Durante il Forum tra rettori italiani e indiani, promosso dai Ministri Bernini e Tajani, si discuteranno temi di rilevanza, inclusi Industria 4.0, transizione energetica, infrastrutture e trasporti, aerospazio e sicurezza, nonché innovazione e start-up.
“Siamo molto entusiasti di partecipare a questo forum,” ha aggiunto Cavalieri. “Sarà un momento cruciale per avviare discussioni su opportunità di collaborazione tra università e imprese, al fine di rafforzare i legami tra Italia e India in un contesto globale sempre più interconnesso.”
Questo accordo rappresenta non solo un’opportunità per l’Università di Bergamo, ma anche un passo avanti per il dialogo culturale e accademico tra Italia e India, due Paesi con storie e tradizioni ricche e affascinanti.
-Foto ufficio stampa Università di Bergamo- (ITALPRESS).
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it