Al Barlume di New York Ice apre il Bar Convent Brooklyn 2025 con stile unico.

Al Barlume di New York Ice apre il Bar Convent Brooklyn 2025 con stile unico.

WhatsApp-Image-2025-06-10-at-18.50.34.jpeg

Italian Trade Agency dà il via alla partecipazione italiana al Bar Convent Brooklyn 2025

In un’atmosfera intima e raffinata, presso lo speakeasy sotterraneo del bar Barlume a Manhattan, l’Italian Trade Agency ha recentemente inaugurato la sua partecipazione al Bar Convent Brooklyn 2025. L’evento ha visto la presenza di un aperitivo esclusivo, pensato per importatori, distributori e brand ambassador, creando così un’importante opportunità di networking nel settore.

Un’Occasione Imperdibile per la Mixology Italiana

Circa 50 ospiti hanno partecipato all’evento, tra cui rappresentanti delle 12 aziende italiane selezionate, membri dello staff dell’Agenzia e operatori del settore. Raimondo Lucariello, direttore della Divisione Food & Wine dell’ICE, ha esordito dicendo: “Siamo molto felici di presentare queste aziende, alcune delle quali sono già attive negli Stati Uniti da tempo. Momenti come quello di oggi sono fondamentali, specialmente in questi tempi incerti. La mixology è una forma d’arte che ci permette di combinare diversi ingredienti tipici della nostra terra, l’Italia, che è già il sesto partner degli Stati Uniti in questo specifico settore.”

La crescita dei prodotti alcolici italiani negli Stati Uniti è evidente; nel primo trimestre del 2025, si è registrato un incremento vicino al 40%. Lucariello ha aggiunto: “Aumentando la visibilità dei prodotti Made in Italy, non solo gli americani li apprezzano di più, ma scoprendo le nostre bellezze, c’è molto da mostrare e insegnare.”

### Degustazioni e Seminari: Un Viaggio nel Mondo del Cocktail

Durante la serata, gli ospiti hanno avuto l’opportunità di degustare cocktail originali preparati da Michele Alfonso, mixologist di fama. Alfonso ha in programma di condurre due seminari durante la fiera: “Shaken, Stirred, and Perfected: Mastering the Art of Cocktails” e “Break the Ice: Crafting the Classics with an Italian Touch.” Questi momenti formativi rappresentano un’occasione per approfondire le tecniche di mixologia con un tocco italiano.

I drink hanno messo in risalto la qualità e la versatilità dei prodotti delle aziende italiane partecipanti. Tra queste, Zanin 1895 SRL, un’azienda con quasi 130 anni di esperienza nella distillazione di liquori, ha evidenziato l’importanza del mercato statunitense. “New York è una piazza fondamentale per noi,” ha dichiarato Alessandra Zanin, Presidente e CEO dell’azienda. “Brooklyn rappresenta un’opportunità unica per far conoscere i nostri prodotti freschi e versatili, ideali per il mondo del bartending.”

Anche Giuseppe Cinquerrui, co-fondatore di Paesano Liquori, ha condiviso il valore strategico dell’evento, sottolineando come Brooklyn offra la cornice ideale per presentare i prodotti in modo speciale.

### Una Tradizione che Cresce: Ice e Bar Convent Brooklyn

Questa è la quinta partecipazione consecutiva dell’Agenzia Ice al Bar Convent Brooklyn, un evento di riferimento nel settore spirits negli Stati Uniti. Ice accompagna una collettiva di 12 aziende italiane, tra cui nomi noti come Silvio Meletti, Strega Alberti Benevento, e Pallini. Erica di Giovancarlo, direttore Ice New York e coordinatrice della Rete Usa, ha affermato: “Gli alcolici italiani hanno ampi margini di crescita. Il BCB è l’evento perfetto per promuovere e condividere la storia dei marchi italiani. Quest’anno presentiamo un’ampia gamma di prodotti che corrispondono al desiderio di novità che caratterizza New York.”

Questa partecipazione è riservata alle aziende italiane che già collaborano con importatori e distributori negli Stati Uniti, dimostrando un impegno serio e concreto nell’affermare il Made in Italy nel mercato statunitense. Il Bar Convent Brooklyn 2025 si svolgerà in due giornate presso Industry City, un complesso rinomato di spedizioni e manifattura situato nel quartiere di Sunset Park a Brooklyn.

### Opportunità per il Futuro

L’Italian Trade Agency ha ben chiaro che la visibilità dei prodotti italiani nel mercato statunitense rappresenta non solo un contesto commerciale ma anche un’opportunità culturale. L’agenzia punta a far conoscere le storie e le tradizioni che rendono unici i nostri prodotti. Con eventi come questo, la mixology italiana non è solo un’attività commerciale, ma diventa un modo per celebrare il patrimonio culturale e gastronomico del nostro Paese.

Fonti ufficiali: Italian Trade Agency, ICE.

Non perderti tutte le notizie dal mondo su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *