ASP Ragusa: Breast Unit eccellente per la lotta contro il tumore al seno.

Lotta al Tumore al Seno: La Breast Unit di Ragusa come Modello di Eccellenza
Un Approccio Globale alla Cura
RAGUSA (ITALPRESS) – La lotta contro il tumore al seno richiede un approccio globale e personalizzato. Questa filosofia è al cuore della Breast Unit dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Ragusa, una struttura riconosciuta a livello regionale come centro di riferimento per la senologia in Sicilia. Secondo una nota dell’ASP di Ragusa, la Breast Unit non è solo un insieme di competenze cliniche, ma anche un modello che unisce umanità e prevenzione, garantendo assistenza completa alle pazienti.
Le caratteristiche principali della Breast Unit risiedono nella sua rete di professionisti altamente qualificati e nell’infrastruttura sanitaria che offre percorsi integrati. Dalla diagnosi alla terapia, dalla chirurgia alla riabilitazione, ogni fase del trattamento è personalizzata grazie al lavoro di team interdisciplinari che collaborano attivamente.
L’importanza della Rete Professionale
Il dottor Marco Ambrogio, responsabile del reparto di Chirurgia Senologica, sottolinea l’importanza di una rete ben connessa: “Nella cura del tumore al seno è essenziale lavorare insieme. Serve un ecosistema di professionalità, fiducia e comunicazione tra medici, pazienti e territorio per ottenere risultati concreti.” Questo approccio collaborativo garantisce che le donne ricevano cure tempestive ed efficaci, rispettando la loro storia e i loro bisogni personali.
Il percorso di cura inizia con la prevenzione, specialmente tramite screening mammografici dedicati alle donne tra i 50 e i 69 anni. Questi controlli sono fondamentali per attivare diagnosi approfondite e, se necessario, interventi chirurgici. Sono previsti anche trattamenti farmacologici, radioterapici, supporto psicologico e follow-up per garantire una assistenza completa.
Strutture e Supporto
Le attività della Breast Unit si svolgono in ambienti altamente specializzati, offrendo strutture dedicate all’interno degli ospedali "Maria Paternò Arezzo" e "Giovanni Paolo II" di Ragusa. Queste strutture sono dotate delle più moderne tecnologie, garantendo così un alto standard di assistenza ai pazienti.
La Breast Unit non è solo un luogo di cura. Collabora con associazioni di volontariato che forniscono supporto emotivo e servizi di accompagnamento. Queste organizzazioni svolgono un ruolo cruciale nel garantire che le pazienti non siano sole nel loro percorso. Le loro attività includono ascolto, sensibilizzazione e supporto durante tutte le fasi del trattamento.
L’Impatto sulla Comunità
La Breast Unit di Ragusa rappresenta un esempio concreto di sanità pubblica efficiente, radicata nel territorio. Come afferma il dottor Ambrogio, “Il nostro obiettivo non è solo curare la malattia ma anche accompagnare le donne e le loro famiglie in un percorso di speranza e rinascita.” Tale approccio rese possibile la creazione di un legame di fiducia fra professionisti della salute e pazienti, elemento chiave per garantire una qualità assistenziale elevata.
La Breast Unit ha anche ricevuto riconoscimenti da parte di autorità locali e nazionali. L’assessore alla Salute della Regione Siciliana ha dichiarato: “Servizi come quelli forniti dalla Breast Unit di Ragusa sono fondamentali per migliorare la qualità della vita delle donne e delle famiglie, offrendo cure all’avanguardia in un clima di empatia e supporto.”
Informazioni e Risorse
La Breast Unit di Ragusa ha reso disponibile un’importante risorsa per le pazienti e le loro famiglie. Sul sito ufficiale dell’ASP di Ragusa, www.asp.rg.it/breast-unit.html, è possibile trovare informazioni dettagliate su servizi offerti, professionisti coinvolti e modalità di accesso al percorso di cura. Qui le donne possono trovare anche informazioni sui programmi di sensibilizzazione e le opportunità di supporto disponibili.
La Breast Unit di Ragusa continua a dimostrarsi un baluardo nella lotta contro il tumore al seno, rappresentando un esempio positivo di come la sanità può integrare competenza e attenzione umana, supportando non solo la cura del corpo ma anche il benessere psicologico delle donne e delle loro famiglie. Come sottolineato nella comunicazione ufficiale dell’ASP, “Ogni interazione è pensata per trasformare la diagnosi in un percorso condiviso di restituzione del benessere.”
Fonti:
- Azienda Sanitaria Provinciale di Ragusa: www.asp.rg.it
- Dichiarazione del dottor Marco Ambrogio, responsabile della Breast Unit.
Non perderti tutte le notizie di salute su Blog.it