Il cibo italiano: un patrimonio culturale per il 93,2% degli italiani

Il cibo italiano: un patrimonio culturale per il 93,2% degli italiani

20230810_1125.jpg

Il Made in Italy e l’importanza della dieta bilanciata nel contesto italiano

Il legame tra cibo e libertà nel Made in Italy

In occasione della Giornata nazionale del Made in Italy, Federalimentare e il Censis hanno presentato il secondo rapporto “Cibo e libertà. Binomio inscindibile nello stile di vita italiano”. Lo studio ha rivelato che per gli italiani, uno stile di vita corretto e una dieta equilibrata sono tra le loro priorità. Mangiare bene e in modo sano non significa eliminare cibi, ma trovare un equilibrio tra gli alimenti. Gli italiani vogliono essere liberi di scegliere e affidano all’industria alimentare italiana il ruolo di garante per fornire cibo di qualità, sano e sicuro.

La cultura alimentare italiana e il Made in Italy

Secondo il rapporto, il 93,2% degli italiani considera il cibo parte integrante della cultura italiana. Il cibo non è solo nutrimento, ma un veicolo di espressione personale e di identità collettiva. La tradizione alimentare italiana rappresenta uno scudo di pragmatismo, buon senso e qualità per il 93,5% dei cittadini. Mangiare bene significa trovare un equilibrio tra gusto, qualità e salute, senza escludere alcun alimento. L’industria alimentare italiana è vista come garante della libertà di scelta alimentare, offrendo prodotti innovativi, sicuri e accessibili.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha sottolineato l’importanza di celebrare il talento e la tenacia delle imprese italiane che hanno contribuito a far diventare l’Italia il quarto Paese esportatore al mondo nel 2024. Il presidente di Federalimentare, Paolo Mascarino, ha evidenziato il ruolo chiave degli imprenditori italiani nel mantenere la fiducia e continuare a produrre cibo di qualità, sicuro e ben fatto. Il segretario generale del Censis, Giorgio De Rita, ha sottolineato l’importanza della dieta equilibrata e dell’alimentazione come forma di welfare nell’innescare una fiducia nel settore agroalimentare italiano.

L’industria alimentare italiana rappresenta un pilastro fondamentale per la cultura e l’economia del Paese, offrendo prodotti di qualità riconosciuti in tutto il mondo. Il Made in Italy alimentare continua a crescere e a generare valore economico, grazie alla combinazione di tradizione, cultura e innovazione. La dieta bilanciata e la scelta consapevole degli alimenti sono aspetti cruciali per garantire il benessere e la salute della popolazione italiana, mantenendo vivo il patrimonio culinario italiano.

Non perderti tutte le notizie di Food su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *