Mandelli Riconfermato alla Presidenza della Federazione dei Farmacisti: Un Nuovo Inizio per il Settore

Andrea Mandelli Riconfermato Presidente della Fofi per il Quadriennio 2025-2029
ROMA (ITALPRESS) – Andrea Mandelli è stato ufficialmente riconfermato alla presidenza della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (Fofi) per il quadriennio 2025-2029. La proclamazione è avvenuta ieri, al termine di un’importante tornata elettorale che ha visto una straordinaria partecipazione, con 97 ordini provinciali su 100 che hanno espresso il proprio voto. Questo esito sottolinea un chiaro segnale di continuità, con i farmacisti italiani uniti nel sostenere Mandelli nel suo ruolo di guida.
Oltre alla riconferma di Mandelli, il nuovo Comitato Centrale ha deciso di mantenere nello staff dirigenziale figure note e competenti, tra cui Luigi D’Ambrosio Lettieri come vicepresidente, Maurizio Pace come segretario e Mario Giaccone come tesoriere. Il Comitato Centrale si arricchisce anche di Luciano Diomedi, Andrea Giacomelli, Giuseppe Guaglianone, Maximin Liebl, Paolo Manfredi, Maurizio Manna, Angela Daniela Musolino, Gianfranco Picciau, Francesco Rastrelli, Federico Realdon e Giovanni Zorgno.
Un Impegno Rinnovato per il Settore Farmaceutico
In una dichiarazione rilasciata dopo la sua riconferma, Mandelli ha voluto esprimere un sentito ringraziamento a tutti i colleghi per la fiducia dimostrata: “È un onore e un grande orgoglio continuare a rappresentare i 105mila farmacisti italiani. Metterò le mie energie e competenze al servizio di tutta la comunità professionale per proseguire il percorso di evoluzione che ci ha visti protagonisti negli ultimi anni.” Mandelli ha ulteriormente sottolineato l’importanza di rafforzare il ruolo dei farmacisti e le loro competenze, elemento fondamentale per apportare valore al Sistema Sanitario Nazionale (SSN) e garantire un servizio sempre più efficace ai cittadini.
La tornata elettorale ha rinnovato anche le cariche del Collegio dei Revisori, con Anna Olivetti e Roberto Pennacchio nominati membri effettivi e Sigismondo Rizzo come supplente. Mandelli ha ribadito che “la Federazione potrà contare su una squadra competente e coesa per affrontare le sfide future”. Questo gruppo mira non solo a rafforzare la farmacia dei servizi, ma anche a promuovere modelli formativi sempre più avanzati, in linea con le reali esigenze della professione.
Il rafforzamento delle risorse e delle tutele destinate ai farmacisti specializzandi rappresenta ulteriormente un obiettivo cruciale. Mandelli ha affermato: “L’integrazione delle tecnologie digitali nel nostro lavoro quotidiano sarà un pilastro per offrire servizi sempre più all’avanguardia”. Queste parole evidenziano l’impegno della Fofi per un futuro sostenibile e innovativo, incentrato sul paziente e sulle sue necessità.
A supportare questa visione è stata anche la testimonianza di esperti del settore. La Dott.ssa Maria Rita Gismondo, famosa microbiologa, ha dichiarato: “Il ruolo del farmacista è diventato sempre più centrale nella sanità moderna. La loro capacità di interagire con i pazienti e offrire consulenza è una risorsa preziosa”. Anche il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha riconosciuto l’importanza della figura del farmacista, sottolineando che “sostenere i professionisti del settore farmaceutico è fondamentale per un sistema sanitario efficiente”.
La presidenza di Mandelli non sarà solo incentrata sull’evoluzione della professione, ma anche sulla creazione di una rete di dialogo e collaborazione con tutti gli attori del sistema sanitario. “Continueremo a portare stimoli e ad essere aperti al confronto per costruire una sanità più efficiente e sostenibile, centrata sulle esigenze reali dei pazienti,” afferma Mandelli.
### Un Futuro Sostenibile per la Farmacia
La nuova giunta della Fofi si propone di affrontare diverse sfide nel prossimo quadriennio. Punti focali includono l’ulteriore sviluppo della farmacia dei servizi, che si concentra sul rafforzamento del legame tra farmacisti e cittadini. Questo approccio mira a valorizzare la “prossimità” dei farmacisti, un patrimonio prezioso della professione.
Inoltre, Mandelli ha affermato che l’innovazione e la sostenibilità saranno centrali per il futuro della professione. “Siamo pronti ad affrontare il cambiamento e a farci carico delle responsabilità che ci attendono, per garantire assistenza e servizi di qualità ai cittadini.” Questo è un impegno condiviso da tutta la categoria, un elemento fondamentale per continuare a evolversi e rispondere alle sfide del contesto sanitario contemporaneo.
In sintesi, la riconferma di Andrea Mandelli rappresenta un passo importante per i farmacisti italiani, con una guida motivata e una visione chiara per il futuro della professione. La Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani è ben posizionata per affrontare le sfide e valorizzare le opportunità emergenti, rendendo i farmacisti protagonisti di un sistema sanitario più efficiente e orientato ai bisogni della popolazione. (ITALPRESS). Foto: Ufficio stampa Fofi.
Non perderti tutte le notizie di salute su Blog.it