Milan Christmas 2025: Sponsorship Opportunities Now Open for Exciting Holiday Initiatives

Milano celebra il Natale: Opportunità per sponsor e progetti creativi
Il Comune di Milano cerca idee per le festività
Milano si prepara a trasformarsi in un’incantevole meta per le festività natalizie del 2025, e il Comune di Milano ha lanciato un’iniziativa ambiziosa: il bando "Natale a Milano 2025". L’obiettivo è quello di creare un’atmosfera unica e memorabile nel cuore della città, valorizzando il periodo natalizio attraverso proposte altamente creative, inclusive e sostenibili. L’avviso pubblico è stato pubblicato per attrarre sponsor tecnici che desiderano collaborare alla realizzazione e all’installazione degli alberi di Natale e delle luminarie.
Un’opportunità per il Terzo Settore e i privati
Il comune intende coinvolgere una vasta gamma di soggetti, tra cui enti pubblici, privati, fondazioni e associazioni. "Vogliamo che ogni angolo della città torni a brillare durante il Natale," ha dichiarato l’Assessore alla Cultura di Milano, "la partecipazione del Terzo Settore è fondamentale per fare in modo che anche i quartieri meno centrali possano vivere la magia delle festività." La selezione dei progetti sarà esclusivamente orientata alla sponsorizzazione tecnica, evitando oneri diretti per l’Amministrazione.
Ambiti progettuali: un Natale all’insegna della sostenibilità
I potenziali sponsor possono candidarsi per diversi ambiti progettuali:
-
"Il Natale degli Alberi" e "Il Natale degli Alberi e installazioni luminose": Entrambi i progetti devono seguire il concept ideato da Marco Balich, offrendo installazioni di almeno quattro metri di altezza, visibili sia di giorno che di notte. Ogni albero deve essere costruito con materiali sostenibili e avere un elevato valore scenografico.
-
"Installazioni Luminose": Questo ambito si concentrerà sull’illuminazione artistica delle strade centrali e dei quartieri, nonché delle aree commerciali. La sostenibilità e l’estetica devono rimanere al primo posto.
- "Il Natale degli Alberi in Galleria Vittorio Emanuele": Qui le proposte devono rispettare l’importanza storica e artistica della Galleria, anche se l’area di piazza Duomo è esclusa da questo bando poiché coinvolta in iniziative istituzionali.
Un’iniziativa per l’inclusività e la solidarietà
Ogni proposta progettuale dovrà prevedere attività che promuovano la solidarietà tra i quartieri milanesi. Una novità di quest’anno è che ogni progetto per i primi tre ambiti dovrà riguardare due località: una all’interno e una al di fuori della cerchia della circonvallazione filoviaria 90/91. "Il Natale deve unire, non dividere. Vogliamo che ogni milanese possa sentirsi parte di questa celebrazione," ha affermato un rappresentante del Comune.
Le proposte devono essere coerenti con i principi di sostenibilità, inclusione e decoro urbano. Inoltre, è incoraggiato il ritorno d’immagine proporzionato al progetto, integrando, dove possibile, attività di animazione sociale o iniziative benefiche a sostegno della comunità.
Aspettative per l’iniziativa
L’iniziativa "Natale a Milano 2025" si prefigge non solo di abbellire la città, ma anche di rinforzare l’attrattività turistica e favorire la partecipazione della comunità locale. Ci si attende una vasta partecipazione di sponsor e progettisti che possano contribuire a creare un Natale che rispecchi le identità e le tradizioni milanesi.
La Fondazione Bracco, che ha donato il concept a Marco Balich, offre un’eccellente opportunità per coloro che sono in cerca di visibilità e impegno nella costruzione di spazi urbani ricchi di cultura e arte. Per rimanere aggiornati sui vari eventi e sulle installazioni, è consigliabile visitare il sito ufficiale del Comune di Milano.
Rimanete informati
Per ulteriori dettagli sul bando e su come partecipare, è possibile consultare il sito ufficiale del Comune di Milano qui. Inoltre, per approfondire le tematiche legate al Natale e alle sue tradizioni a Milano, potete guardare questo video che offre uno sguardo esclusivo sugli eventi passati.
Fonti:
- Ufficio Stampa Comune di Milano
- Fondazione Bracco
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it