Blog di News Lifestyle Gossip TV e Spettacolo

Navi militari Usa puntate contro isola cinese: “Seria provocazione”

L’America minaccia la Cina. Ieri, la nave da guerra “Uss Stethem” è passata a 12 miglia nautiche dall’isola di Tritone, controllata dalla Cina. L’isola è contesa anche da Taiwan e Vietnam, che ne rivendicano la proprietà.

Il governo cinese definisce la mossa americana “una seria provocazione militare e politica”: “Operazioni che violano la sovranità della Cina e minacciano la sua sicurezza. Saranno prese tutte le misure necessarie per la difendere la sovranità del paese e la sua sicurezza”.

C’è un precedente

È il secondo episodio dall’arrivo di Trump. Il 25 maggio, la USS Dewey aveva già varcato i confini del Mischief Reef, un’isola artificiale appartenente alla Cina. Molti scogli o isolotti sono stati ampliati o costruiti da zero in maniera artificiale, dai cinesi, per ospitare potenziali basi militari.

Perché si è arrivati a ciò?

Donald Trump ha chiesto alla Cina un supporto contro la crescente minaccia della Corea del Nord. A Pechino, però, non vogliono rischiare il crollo del regime di Kim Jong-un, cliente cinese, e hanno scritto un tweet ambiguo nella giornata di ieri: “Non ha funzionato”. L’America ha così cambiato atteggiamente: prima alcune sanzioni americane a una banca cinese accusata di ripulire soldi provenienti dalla nordcorea, poi nuova forniture degli Usa a Taiwan. Da qui, si è arrivati all’avvenimento di ieri, con le navi da guerra Usa puntate sull’isola cinese.

Xi prova a dialogare

Il leader cinese, Xi, non vuole la guerra e cerca di non rompere con Trump. Il premier in una comunicazione ufficiale ha detto che nonostante ci siano precedenti disaccordi tra Cina e Usa, il rapporto è sempre restato stabile.

Lingua predefinita del sito

Lascia un commento

Follow us

Don't be shy, get in touch. We love meeting interesting people and making new friends.

Most popular

Most discussed