Pazienti dell’IRCCS Policlinico San Donato protagonisti allo stadio per Atalanta-Roma: un’esperienza unica.

Pazienti dell’IRCCS Policlinico San Donato protagonisti allo stadio per Atalanta-Roma: un’esperienza unica.

IRCCS.jpg

Un Giorno da Ricordare per i Piccoli Pazienti Cardiopatici

MILANO (ITALPRESS) – Lunedì scorso si è realizzato un evento straordinario per i pazienti del reparto di Cardiochirurgia Adulti e Pediatrica dell’IRCCS Policlinico San Donato (Gruppo San Donato). Grazie all’impegno della GSD Foundation ETS e al supporto dell’Associazione Italiana dei Cardiopatici Congeniti Adulti (AICCA), diciotto pazienti cardiopatici, inclusi sette bambini, hanno potuto assistere dal vivo alla tanto attesa partita di Serie A tra Atalanta e Roma.

Ogni paziente è stato accompagnato da personale sanitario dedicato, garantendo così un’esperienza sicura e ricca di emozioni. Questo progetto non si limita a un semplice evento sportivo, ma rappresenta un vero e proprio gesto di umanità, finalizzato a regalare ai giovani pazienti un momento di svago e normalità, lontano dalla routine ospedaliera. Tale iniziativa evidenzia il valore terapeutico dello sport, creando un ponte tra le corsie degli ospedali e il mondo esterno.

Messaggi di Speranza e Inclusione

“Per questi bambini, anche una semplice partita può diventare un’esperienza indimenticabile. È un momento di gioia e spensieratezza, che rimarrà nel loro cuore”, ha dichiarato Giovanna Campioni, responsabile nazionale di AICCA. “Assistere a Atalanta-Roma dallo stadio è molto più che uno spettacolo sportivo. È un segnale di speranza, un messaggio chiaro: la vita continua, anche durante un percorso di cura. Ogni bambino ha il diritto di sognare, sorridere e sentirsi parte del mondo, oltre le mura ospedaliere.”

Questa iniziativa dimostra come la comunità, insieme al personale medico e alle associazioni, possa sostenere i piccoli pazienti nel loro percorso di recupero. “Mai come in questo momento, il supporto della comunità è fondamentale per nutrire la speranza dei bambini”, ha aggiunto Campioni.

“Ringraziamo di cuore la squadra dell’Atalanta Bergamasca Calcio per l’accoglienza che ha riservato ai nostri pazienti e ai loro accompagnatori”, ha affermato il Direttore Generale del Policlinico San Donato, dott. Giovanni Lamberti. “Eventi come questi non solo offrono momenti di svago, ma ravvivano anche la fiducia e la normalità nella vita di chi sta affrontando una malattia.”

Un altro importante messaggio è arrivato dal vicepresidente dell’Atalanta, Luca Percassi: “Siamo orgogliosi di poter dare un sorriso a questi giovani, simbolo di speranza e resilienza. Ogni gesto di solidarietà è per noi un grande privilegio. Lo sport deve essere un veicolo di benessere, non solo fisico ma anche emotivo.”

L’Atalanta ha dimostrato una sensibilità particolare, accogliendo i pazienti e le loro famiglie in un ambiente all’avanguardia. Il Gewiss Stadium, recentemente inaugurato, ha fornito uno spazio sicuro e accessibile, permettendo ai piccoli pazienti di vivere un’esperienza che non avrebbero mai dimenticato. “L’architettura moderna dello stadio, insieme ai suoi spazi confortevoli, è stata concepita per garantire il massimo della sicurezza e del comfort a tutti”, hanno riferito i rappresentanti della struttura.

Questa iniziativa si inserisce nel più ampio impegno della GSD Foundation ETS, volta a migliorare il benessere complessivo dei pazienti, con un occhio di riguardo verso il mondo pediatrico e le patologie cardiache congenite. Ogni evento di questo tipo contribuisce a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di prendersi cura dei più vulnerabili e conferma l’importanza della sportività nella comunità.

Oltre ad essere un momento di svago, la manifestazione ha sottolineato ancora una volta come il calcio possa rivelarsi un potente strumento di inclusione. Le emozioni che circondano una partita si amplificano quando coinvolgono chi sta affrontando sfide importanti, come i piccoli pazienti. “Penso che lo sport possa fare differenza nelle vite di molte persone,” ha commentato l’ex calciatore e attuale ambasciatore di AICCA, Francesco Totti. “Spero che eventi del genere possano diventare sempre più frequenti.”

Iniziative come questa dimostrano che un semplice gesto può avere un impatto enorme sulla vita di chi si trova in situazioni difficili. “Il sorriso di un bambino è il miglior premio che possiamo ricevere”, ha concluso Luca Percassi.

🎥 – Foto ufficio stampa IRCCS Policlinico San Donato –

(ITALPRESS)

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *