Scherma: ambasciatrice di dialogo e fratellanza in Europa secondo Amirante.

La Scherma come Ambasciatrice di Dialogo: Evento a Gorizia
Un Ponte tra Italia e Slovenia
GORIZIA (ITALPRESS) – La scherma ha assunto un ruolo significativo nel promuovere il dialogo e la fratellanza tra le nazioni attraverso una manifestazione preagonistica e promozionale, parte integrante del progetto Go!2025. Questo evento, dedicato principalmente ai più piccoli, rappresenta un elemento culturale cruciale per due Stati che, per lungo tempo, sono stati divisi. Il significato dell’iniziativa è ulteriormente amplificato dal prestigioso palcoscenico che la ospita: Piazza Transalpina, simbolo della prima capitale della cultura condivisa.
L’assessore regionale alle Infrastrutture, Cristina Amirante, ha commentato: “La Regione sostiene con convinzione un evento che vede sfidarsi bambini delle due nazioni in uno sport nobile e antico come la scherma. Questo è un messaggio di pace e collaborazione che parte da questo luogo e speriamo vada oltre il confine dello Stato e della nostra regione”. Le parole dell’assessore evidenziano l’importanza dell’evento non solo per lo sport, ma anche per la costruzione di relazioni tra le due culture.
Un Evento Con Significato Simbolico
L’iniziativa è stata organizzata dal Comitato Regionale FIS Friuli Venezia Giulia in collaborazione con l’asd Fratelli d’Armi e con il patrocinio del Comune di Gorizia. Si inserisce nel calendario ufficiale di Go!2025, che celebra Nova Gorica e Gorizia come Capitale Europea della Cultura. Questo evento coinvolge circa un centinaio di giovani schermidori, nati tra il 2015 e il 2019, provenienti da Italia e Slovenia.
Un aspetto distintivo della manifestazione è la pedana di gara, situata esattamente sulla linea di confine: metà in territorio italiano e metà in quello sloveno. Questo gesto fortemente simbolico trasforma la competizione in un ponte ideale tra le due nazioni, basato sui valori comuni dello sport e dell’amicizia. La condivisione dello spazio di gara offre un’opportunità unica per i giovani atleti di sviluppare relazioni e interazioni significative.
Dichiarazioni di Personalità Illustri
“Da ex sportiva e agonista nel tennis, ho partecipato a molti triangolari in Slovenia, Croazia e Austria, e ho sempre potuto apprezzare il confronto tra diversi livelli tecnici," ha aggiunto Amirante. La sua esperienza sottolinea l’importanza del confronto sportivo per la crescita personale e atletica. "Allenarsi e gareggiare sempre nello stesso territorio e con gli stessi avversari non consente di svilupparsi, quindi questo scambio è estremamente positivo."
Tra le autorità presenti, Eliseo Stella, presidente del Comitato regionale della Federazione Italiana Scherma FVG, ha dichiarato: “Oggi celebriamo non solo lo sport, ma anche la capacità di unire le persone. La scherma diventa un mezzo per stringere legami e costruire ponti tra culture diverse”. Anche il consigliere nazionale Paolo Menis ha espresso il suo entusiasmo: “Fiore all’occhiello della nostra federazione, questo evento rappresenta un esempio di come lo sport possa abbattere le barriere”.
Un Messaggio di Pace e Amicizia
La manifestazione di Gorizia non è solo una semplice competizione, ma un vero e proprio messaggio di pace che attraversa i confini nazionali. In un’epoca in cui il dialogo tra le culture è più necessario che mai, questa iniziativa offre un modello da seguire. I valori dello sport, come il rispetto, la competizione sana e l’amicizia, vengono messi in primo piano, rendendo l’evento un momento di condivisione per giovani di diverse nazioni.
La Federazione Slovenia di Scherma, rappresentata dal segretario nazionale Jan Golobic, ha lodato l’iniziativa: “Siamo orgogliosi di partecipare a un evento così significativo. La scherma non è solo uno sport, è un linguaggio universale che parla di unità”. La presenza di autorità civili sia dal Friuli Venezia Giulia che dalla Slovenia testimonia l’importanza dell’evento sul piano diplomatico e culturale.
Impegno Continua per l’Inclusione
L’incontro di Gorizia è un esempio emblematico di come lo sport possa fungere da catalizzatore per l’inclusione e la cooperazione tra le nazioni. La Regione sta investendo risorse importanti per promuovere queste iniziative che incoraggiano il dialogo tra le generazioni più giovani. Investire nello sport significa anche investire nel futuro delle relazioni tra Italia e Slovenia.
In conclusione, l’evento di Gorizia rappresenta una straordinaria opportunità per i giovani atleti, ma anche un forte messaggio per l’intera comunità. La speranza è che questa iniziativa possa servire da stimolo per future collaborazioni tra i due Paesi, dimostrando che la condivisione e il dialogo sono sempre possibili, anche attraverso la competizione sportiva.
Per ulteriori informazioni, visitare il sito ufficiale della Federazione Italiana Scherma e il portale di Go!2025.
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it