Scopri come la filosofia Kaizen ha rivoluzionato il design del nuovo motore Mazda 3,3

Scopri come la filosofia Kaizen ha rivoluzionato il design del nuovo motore Mazda 3,3

20250214_1189.jpg

Mazda presenta il CX-60 2025: Innovazione e Sostenibilità al Centro

ROMA (ITALPRESS) – Il 21 gennaio, Mazda ha svelato il CX-60 2025, l’aggiornamento del primo SUV europeo sviluppato sulla sua piattaforma large. Questo modello si aggiunge al CX-80, lanciato nel settembre 2022, e rappresenta il continuo impegno del marchio nel rispondere alle esigenze dei propri clienti.

Grazie a una strategia focalizzata sul miglioramento continuo, i nuovi modelli si distinguono per un’attenzione particolare verso i feedback dei guidatori di tutto il mondo. La piattaforma large, la quale sostiene anche i SUV CX-70 e CX-90 per il mercato statunitense, è il fulcro di un progetto che si distingue per qualità e innovazione, rispecchiando perfettamente la filosofia giapponese del Kaizen. Quest’ultima si traduce in un processo produttivo meticoloso, dove ogni componente è realizzato interamente da Mazda.

Prestazioni Superiori e Sostenibilità: Il Futuro di Mazda

Gli ingegneri di Mazda hanno progettato una nuova piattaforma longitudinale, concepita per ottimizzare prestazioni, sicurezza e riduzione delle emissioni. “Con il CX-60 e il CX-80, stiamo facendo un passo avanti verso il futuro della mobilità sostenibile senza compromettere il piacere di guida,” ha dichiarato Akira Marumoto, CEO di Mazda. “Vogliamo unire design unico e tecnologie all’avanguardia per creare veicoli che rispondano alle sfide ambientali e alle esigenze dei nostri clienti.”

Molto di questo processo di innovazione si traduce nel motore 3,3 e-Skyactiv D a sei cilindri in linea, un esempio lampante della perfetta fusione di artigianato e tecnologia industriale. Questo motore non è solo potente, ma integra anche un sistema mild hybrid a 48V, garantendo prestazioni elevate con il minimo impatto ambientale. “Ogni parte del nostro motore è frutto di passione e impegno per l’eccellenza,” ha affermato Hiroshi Wada, Chief Technology Officer di Mazda. “La nostra tecnologia è progettata per affrontare le normative sempre più severe e per soddisfare le richieste di automobilisti e ambientalisti.”

Il motore 3,3 e-Skyactiv D non si limita a garantire potenza; è progettato per offrire un’esperienza di guida appagante e consapevole dell’ambiente. Con emissioni di NOx di soli 20,7 mg/km, ben al di sotto del limite imposto dalla normativa Euro 6d, Mazda dimostra di essere preparata ad affrontare anche le future normative Euro 7, offrendo una combinazione di efficienza e prestazioni ineguagliabili.

Ogni aspetto del motore, dai pistoni progettati con una forma innovative per ottimizzare la combustione, alla lubrificazione di precisione, riflette l’attenzione maniacale ai dettagli tipica del marchio. L’uso di materiali avanzati e la tecnologia all’avanguardia garantiscono un accoppiamento perfetto con le trasmissioni, ottimizzando la potenza e l’efficienza.

Mazda ha anche introdotto un sistema di distribuzione innovativo posizionato per massimizzare la compattezza del motore, migliorando così l’efficienza generale. Grazie a tale configurazione, il veicolo è in grado di veleggiare fino al 37% del tempo durante il ciclo WLTP, riducendo i consumi a soli 5 litri ogni 100 km. Un traguardo che evidenzia l’impegno costante di Mazda verso rinnovamento e sostenibilità.

Design e Tecnologia: L’Essenza di Mazda

Non solo funzionalità, ma anche estetica e design sono al centro della visione di Mazda. Con il CX-60 e il CX-80, il marchio punta a innovare il concetto di abitabilità e bellezza delle auto. Ogni modello è progettato per offrire spazi interni superiori, comfort e sicurezza, elementi cruciali che garantiscono una straordinaria esperienza di guida. “Vogliamo che ogni viaggio sia un momento di gioia per i nostri clienti,” ha concluso Akira Marumoto.

Inoltre, la presentazione del motore 3,3 e-Skyactiv D è stata accompagnata da una campagna visiva che mette in risalto il design straordinario di ogni componente. Attraverso scatti artistici, Mazda Italia ha voluto esaltare la bellezza e l’innovazione ingegneristica, dimostrando che un’auto può essere tanto un’opera d’arte quanto un veicolo performante e sostenibile.

In un mondo in continua evoluzione, Mazda si ponendo come un leader dell’innovazione automobilistica, con l’impegno di creare auto non solo performanti ma anche ecologicamente avanzate. Con il CX-60 2025 e il motore 3,3 e-Skyactiv D, il marchio giapponese sta tracciando una strada chiara verso un futuro sostenibile, fatto di eccellenza e responsabilità.

Foto: ufficio stampa Mazda Motor Italia.

(ITALPRESS).

Non perderti tutte le notizie di automotive su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *