Stellantis annuncia la produzione di auto elettrificate a Termoli dal 2026

Stellantis annuncia la produzione di auto elettrificate a Termoli dal 2026

20250217_1063.jpg

Stellantis accelera verso la transizione ecologica: produzione di cambi eDCT a Termoli dal 2026

AMSTERDAM (PAESI BASSI) (ITALPRESS) – Stellantis, uno dei leader globali nel settore automobilistico, continua a muoversi con decisione sulla strada della sostenibilità e della transizione ecologica. L’azienda ha recentemente annunciato che a partire dal 2026 inizierà la produzione dei cambi eDCT (cambio automatico a doppia frizione elettrificato) presso il suo stabilimento di Termoli. L’obiettivo fissato è ambizioso: raggiungere una capacità produttiva di trecentomila unità all’anno. Questa decisione rappresenta un passo significativo nel rafforzare la propria posizione nel mercato delle trasmissioni e rispecchia l’impegno di Stellantis verso una mobilità sempre più sostenibile.

La scelta di ampliare la produzione nel sito di Termoli segue la recente acquisizione della piena gestione del processo di sviluppo e produzione dei cambi eDCT, fino ad ora condiviso con un fabricante di equipaggiamento originale (OEM) belga. Adesso, con questa nuova strategia, l’impianto di Termoli si unirà agli stabilimenti di Mirafiori e Metz, dedicati anch’essi alla produzione di queste trasmissioni innovative. Senza dubbio, questo consolidamento della catena produttiva rappresenta una risposta diretta alla crescente domanda di veicoli ibridi e alla necessità di componenti per la transizione verso un parco auto più green.

Aumento della capacità produttiva in risposta alla domanda crescente

Per far fronte alla crescente necessità di componentistica per il cambio eDCT, Stellantis ha deciso di incrementare anche i livelli produttivi nelle strutture di Sint Truiden e Metz, dove verrà introdotta una nuova linea di assemblaggio. Questo investimento riflette la volontà del gruppo di ottimizzare le proprie operazioni e garantire l’efficienza dei processi produttivi, mantenendo alto il livello qualitativo della produzione. “Riteniamo che investire nella nostra rete produttiva rappresenti un passo fondamentale per stare al passo con le esigenze del mercato, specialmente in un periodo storico dove i cambiamenti sono così rapidi,” ha dichiarato Carlos Tavares, CEO di Stellantis.

In un documento ufficiale, Stellantis ha sottolineato il proprio impegno a mantenere le fabbriche italiane competitive e all’avanguardia, seguendo le linee guida del piano industriale presentato lo scorso dicembre al Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Inoltre, nei cinque anni passati, l’azienda ha investito tre miliardi di euro negli stabilimenti francesi, evidenziando una strategia ben definita per potenziare le proprie capacità produttive in Europa, e più in generale, nel settore dei veicoli elettrici a batteria e ibridi.

In questo contesto di trasformazione, Stellantis ha altresì comunicato che l’incremento della produzione dei cambi eDCT si allinea perfettamente con il piano strategico del gruppo. Tale piano prevede non solo l’ampliamento della gamma ibrida di veicoli MHEV (Mild Hybrid Electric Vehicles) e PHEV (Plug-in Hybrid Electric Vehicles), ma anche il continuo sviluppo di tecnologie innovative. Il cambio eDCT, in particolare, offre un motore elettrico da 21 kW integrato nella trasmissione a doppia frizione, consentendo un funzionamento ottimizzato e sostenibile, con il motore a combustione interna che può rimanere spento fino al 50% del tempo nei cicli urbani.

Questa tecnologia non solo riduce il consumo di carburante e le emissioni inquinanti, ma contribuisce sostanzialmente agli obiettivi di decarbonizzazione del gruppo. Le misure intraprese da Stellantis, in questo senso, sono in linea con le normative europee e con le crescenti richieste di una mobilità più ecologica.

In un’intervista recente, Linda Jackson, CEO di Citroën e membro del diretto team dirigenziale di Stellantis, ha affermato: “La nostra strategia sta portando avanti un cambiamento rilevante nel settore automobilistico. La transizione verso veicoli ibridi ed elettrici rappresenta non solo un’opportunità di business, ma anche una responsabilità nei confronti dell’ambiente e delle generazioni future.”

In sintesi, la decisione di Stellantis di iniziare a produrre cambi eDCT nello stabilimento di Termoli dal 2026 è un chiaro segnale di riallineamento verso un futuro più sostenibile e innovativo. La combinazione di investimenti significativi, tecnologia all’avanguardia e un focus costante sulla sostenibilità posiziona Stellantis come un attore chiave in un panorama automobilistico in rapida evoluzione. Con la crescita dei veicoli ibridi e delle necessità produttive, il gruppo dimostra un impegno concreto nella realizzazione di una mobilità sostenibile.

– Foto ufficio stampa Stellantis –

(ITALPRESS).

Non perderti tutte le notizie di automotive su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *