Torna il Premio Canada-Italia per l’Innovazione: edizione tredicesima al via!

L’ambasciata del Canada in Italia annuncia la tredicesima edizione del Premio Canada-Italia per l’Innovazione, che si concentra su temi cruciali come sicurezza energetica, intelligenza artificiale nello sport, tecnologia spaziale e gestione delle migrazioni. Questo premio offre ai partecipanti la possibilità di sviluppare collaborazioni internazionali e affrontare le sfide attuali. Tra le innovazioni, particolare attenzione è data all’uso dell’IA in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano-Cortina 2026 e della FIFA 2026 in Canada. Le candidature sono aperte fino al 29 giugno 2025, promuovendo sinergie tra Italia e Canada.
Premio Canada-Italia per l’Innovazione: Candidature Aperte
ROMA (ITALPRESS) – L’ambasciata canadese in Italia annuncia con entusiasmo la tredicesima edizione del Premio Canada-Italia per l’Innovazione, in un mondo caratterizzato da rapide trasformazioni. In un contesto in cui sicurezza, sostenibilità e inclusione richiedono approcci creativi e collaborazioni internazionali, il Premio si concentra su quattro aree chiave: sicurezza energetica, intelligenza artificiale applicata allo sport, tecnologia spaziale e gestione delle migrazioni. Questi temi riflettono le sfide più pressanti e le opportunità attuali.
In preparazione dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano-Cortina nel febbraio-marzo 2026 e della Coppa del Mondo FIFA in Canada nel giugno 2026, particolare attenzione è dedicata all’utilizzo dell’intelligenza artificiale nello sport. Questo approccio mira a migliorare le prestazioni, promuovere l’inclusività e garantire la sicurezza per tutti i partecipanti.
La crescente instabilità geopolitica sottolinea l’importanza della sicurezza energetica, mentre l’esplorazione spaziale rappresenta una nuova frontiera di scoperte scientifiche e di cooperazione globale. Inoltre, la gestione delle migrazioni rimane una priorità mondiale che richiede strategie efficaci, umane e sostenibili. Il Premio mira a coinvolgere esperti, ricercatori, scienziati, startup e professionisti italiani desiderosi di collaborare con colleghi canadesi.
Il Premio offre un rimborso delle spese di viaggio per visitare il Canada, fino a un massimo di 4.000 euro, permettendo così ai vincitori di incontrare i partner canadesi per sviluppare progetti congiunti. Negli anni, il Premio ha fortemente contribuito a consolidare i legami tra Italia e Canada, favorendo collaborazioni durature e progetti di ricerca di rilevanza internazionale. Con l’ingresso del Canada nel programma Horizon Europe come “paese associato”, il Premio rappresenta un’opportunità concreta per costruire sinergie strategiche tra le due nazioni. Le candidature sono aperte fino al 29 giugno 2025.
(ITALPRESS)
Premio Canada-Italia per l’Innovazione: Nuove Opportunità e Collaborazioni
ROMA (ITALPRESS) – In un contesto internazionale in rapido cambiamento, in cui la sicurezza, la sostenibilità e l’inclusione richiedono approcci freschi e collaborazioni globali, l’ambasciata canadese in Italia è lieta di annunciare la tredicesima edizione del Premio Canada-Italia per l’Innovazione. Secondo un comunicato dell’ambasciata, quest’anno il premio si concentra su quattro aree cruciali: sicurezza energetica, intelligenza artificiale applicata allo sport, tecnologia spaziale e gestione delle migrazioni. Questi temi rappresentano alcune delle sfide più pressanti del nostro tempo.
In vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano-Cortina nel febbraio-marzo 2026, così come della FIFA in Canada nel giugno dello stesso anno, l’attenzione si sposta sull’uso dell’intelligenza artificiale nello sport, puntando a migliorare performance e inclusione, garantendo al contempo la sicurezza degli atleti e del pubblico. La crescente instabilità geopolitica rende sempre più urgente affrontare il tema della sicurezza energetica, mentre l’esplorazione spaziale continua a offrire nuove opportunità per la cooperazione scientifica e internazionale.
In aggiunta, la gestione della migrazione si afferma come un tema di rilevanza globale, richiedendo soluzioni che siano efficaci, umane e sostenibili. L’iniziativa si rivolge a un ampio spettro di professionisti, tra cui esperti e ricercatori, startup e innovatori italiani pronti a collaborare con i loro omologhi canadesi per sviluppare ricerche congiunte.
Il Premio offre la copertura delle spese di viaggio in Canada, fino a un massimo di 4.000 euro, per facilitare incontri con il partner canadese e l’elaborazione di progetti comuni. Negli anni, questa iniziativa ha senza dubbio rafforzato i legami tra Canada e Italia, creando collaborazioni durature e contribuendo a progetti di ricerca significativi a livello internazionale. Il termine per la presentazione delle candidature è fissato al 29 giugno 2025.
– foto ufficio stampa ambasciata del Canada in Italia –
(ITALPRESS).
Non perderti tutte le notizie di tecnologia su Blog.it