Un Cockail da 33.000 Euro: La Storia Dietro il Bicchiere che Ha Sorpreso Tutti

Un Cockail da 33.000 Euro: La Storia Dietro il Bicchiere che Ha Sorpreso Tutti

8782864_16123943_barman.jpg

Salvatore Calabrese: “The Maestro” dei Cocktail e la Sua Storia Incredibile

Nel mondo dei cocktail, poche personalità possono vantare un palmarès come quello di Salvatore Calabrese, famoso barman conosciuto anche come “The Maestro”. Il suo bar attira celebrità e leader globali, da presidenti a attori, tutti desiderosi di gustare una delle sue creazioni uniche. Riconosciuto come il miglior barman al mondo, Calabrese ha fatto della mixology una vera e propria arte, come racconta in una lunga intervista al Corriere della Sera.

Le Origini di un Genio della Mixology

La carriera di Calabrese inizia a soli 11 anni, nel 1966, durante il periodo della Dolce Vita in Costiera Amalfitana. Suo padre, proprietario di un negozio di alimentari, decise di fargli fare esperienza lavorativa estiva all’Hotel Reginna. Fu lì che incontrò Raffaello, un barman iconico, il cui stile elegante lo ispirò profondamente. “Guardavo Raffaello e capivo che il suo obiettivo era realizzare i sogni dei clienti”, racconta Calabrese. Un insegnamento che ha segnato il suo approccio al lavoro e alla vita.

Negli anni ’70, dopo aver viaggiato tra Costiera e Londra, Calabrese si trasferisce stabilmente nel Regno Unito. Nel 1980 inizia a lavorare al Dukes Hotel, dove la sua intuizione e creatività hanno trasformato il locale in una meraviglia della mixology, facendo registrare guadagni da record. “Da 500 euro a più di 11.000 euro a tavolo in una sola sera”, ricorda con orgoglio.

L’Umanizzazione della Storia nei Cocktail

Calabrese ha rivoluzionato il modo di concepire i cocktail introducendo la “Liquid History”. L’idea era semplice ma geniale: trasferire la storia all’interno del bicchiere. Per farlo, intraprese ricerche sui distillati rari e unici e iniziò a partecipare a aste per reperirli. “Volevo creare un’esperienza unica per i miei clienti”, afferma. Il successo arriva con la vendita di un cognac del 1914 a 30 euro al bicchiere, un trionfo che gli permette di acquistare un’intera collezione di distillati antichi, cementando la sua reputazione di “italiano pazzo” che raccontava storie attraverso i suoi drink.

Uno dei momenti più emozionanti per Calabrese è stato servire un Martini a Sua Maestà la Regina Elisabetta: “È stato uno dei momenti più significativi della mia carriera”. Da quel giorno, il suo successo è esploso, portandolo ad aprire vari locali in tutto il mondo, compreso uno recentemente inaugurato all’interno del Savoy a Firenze.

Clienti Straordinari e Influenze di Celebri Personaggi

Calabrese ha avuto il privilegio di servire una clientela variegata, dai presidenti americani ai reali d’Inghilterra, fino a star del calibro di Robert De Niro e Stevie Wonder. “De Niro una volta è entrato nel mio locale chiedendo ‘Chi è Salvatore?’. Voleva assaporare uno dei miei cocktail, e così è nata la nostra amicizia”, racconta con un sorriso. Per il leggendario Stevie Wonder, Calabrese ha creato un cocktail chiamato “Champagne Wonder”. “È venuto a suonare nel mio locale come gesto di gratitudine”, aggiunge con entusiasmo.

Record e Riconoscimenti Internazionali

Calabrese non ha solo creato cocktail squisiti, ma ha anche battuto record. È l’ideatore del cocktail più antico al mondo, il “Salvatore’s Legacy”, che combina distillati provenienti da ben 750 anni di storia: un liquore Kummel del 1770, un cognac Clos de Griffier Vieux del 1778, e altro ancora, il tutto servito a una cifra stellare. “Il primo costo era di circa 6.400 euro”, spiega. Ma non è il cocktail più costoso che abbia mai creato. Recentemente a Dubai, alcuni clienti hanno speso 33.000 euro per un cocktail servito in bicchieri del 1937, dimostrando quanto possa essere prezioso il mondo della mixology.

Calabrese ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti nel corso della sua carriera, consolidando la sua posizione come uno dei migliori barman nel panorama internazionale. Per approfondimenti e dettagli sulla sua storia, è possibile visitare il sito ufficiale di Salvatore Calabrese, dove svela ulteriori segreti dietro le sue raffinate creazioni.

La passione e la dedizione di Salvatore Calabrese per l’arte del bere non solo lo rendono un maestro, ma anche un narratore che continua a sorprendere e incantare il mondo.

Non perderti tutte le notizie della categoria risparmio su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *