Bando di 1,5 milioni di euro per il settore vitivinicolo nel Lazio.

Bando di 1,5 milioni di euro per il settore vitivinicolo nel Lazio.

Vigna-1.jpg

Nuove opportunità per il settore vitivinicolo della Regione Lazio

ROMA (ITALPRESS) – L’assessorato all’Agricoltura della Regione Lazio ha lanciato un avviso pubblico rivolto al settore vitivinicolo, con l’obiettivo di promuovere progetti mirati sulla “Promozione sui mercati dei Paesi terzi” per la campagna 2025/2026. Con oltre 1 milione e mezzo di euro assegnato dal MASAF, la Regione Lazio si prepara a sostenere le iniziative volute dalle imprese vinicole locali.

Sostegno alla promozione internazionale

Il finanziamento è destinato a iniziative di promozione e comunicazione sul mercato esterno all’Unione Europea. Le proposte possono essere presentate sia a livello regionale che multiregionale, permettendo alla Regione Lazio di agire come capofila. L’intento principale di questo supporto è migliorare la competitività del settore vitivinicolo, facilitando l’apertura, la diversificazione e il consolidamento dei mercati di commercializzazione per il vino laziali.

“Desideriamo accompagnare le imprese del settore vitivinicolo nel loro viaggio verso l’internazionalizzazione. I mercati esteri, in particolare quelli al di fuori dell’Unione Europea, rappresentano un terreno fertile per far conoscere le eccellenze del nostro territorio,” ha dichiarato l’assessore all’Agricoltura, Giancarlo Righini. “Le nostre produzioni hanno tutte le caratteristiche per emergere nei contesti internazionali più di rilievo.”

Questo avviso pubblico intende garantire un sostegno finanziario per progetti che comprendono azioni come: pubbliche relazioni, promozione e pubblicità. Queste attività devono mettere in risalto gli elevati standard dei prodotti vinicoli, evidenziando qualità, sicurezza alimentare e rispetto per l’ambiente. La partecipazione a fiere e esposizioni di livello internazionale è un altro aspetto fondamentale per il successo dei progetti finanziati.

Focus su qualità e sostenibilità

Un elemento cruciale per il successo delle iniziative sarà l’implementazione di campagne informative sui regimi di qualità, in particolare per le denominazioni di origine, indicazioni geografiche e produzione biologica. Gli operatori del settore, secondo quanto stabilito dall’avviso, possono partecipare sia singolarmente che in associazione temporanea con altri produttori o aggregate a progetti promossi da associazioni vitivinicole.

Per quanto riguarda la strategia di mercato, è previsto il finanziamento di studi sui nuovi mercati e su quelli già esistenti. Questi studi sono necessari per espandere e consolidare le opportunità di vendita, ma anche per valutare l’efficacia delle attività di promozione e informazione realizzate. Questo passo rappresenta una grande opportunità per le aziende laziali desiderose di affermarsi a livello internazionale.

“Il settore vitivinicolo è un pilastro della nostra economia e della nostra tradizione. Promuovere i nostri prodotti in mercati lontani non è solo una questione di business, ma è anche un modo per valorizzare il nostro patrimonio culturale,” ha affermato Marco Rocca, noto enologo e rappresentante di una delle maggiori associazioni vitivinicole in Lazio.

I progetti ammessi al sostegno devono avere una durata annuale, e le azioni sono previste per svolgersi dal 16 ottobre 2025 al 15 ottobre 2026. La Regione Lazio si prepara, quindi, a investire sul futuro della propria viticoltura, riconoscendo l’importanza di affermarsi in un mercato sempre più competitivo.

Per rimanere aggiornati sulle modalità di partecipazione e altre informazioni relative all’avviso, gli interessati sono incoraggiati a visitare le piattaforme ufficiali della Regione Lazio e del MASAF. Risorse vitali saranno rese disponibili per garantire che tutti i produttori abbiano l’opportunità di accedere a queste iniziative. Questo potrebbe rappresentare un punto di svolta per il vino laziale e per le sue opportunità di espansione a livello globale.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Non perderti tutte le notizie di Food su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *