Caldo Estate: Le Città Europee Sconfinano nei 5 Mesi di Temperature Tropicali

Di Euronews Green
Pubblicato il 06/07/2025 – 12:39 CEST
Il Caldo Estremo in Europa: Una Nuova Era
Con l’aumento delle temperature globali, le città europee stanno vivendo periodi di caldo straordinario che si estendono oltre i tradizionali mesi estivi. Secondo un recente studio della ONG Climate Resilience for All, diverse città europee registrano temperature elevate fino a cinque mesi all’anno, evidenziando un cambiamento significativo nei modelli climatici.
L’analisi ha esaminato i dati di temperatura dal 2019 al 2023 in 85 città in tutto il mondo, concentrandosi sui giorni in cui ogni città ha raggiunto i 32°C, un indicatore di caldo estremo. I risultati mostrano una media di 214 giorni di caldo all’anno, con 20 città che sperimentano questo fenomeno in qualsiasi periodo dell’anno.
Le Città Europee e l’Allungamento della Stagione del Caldo
In Europa, alcune delle città più colpite da questa prolungata stagione calda includono Atene, dove i giorni di caldo elevato si estendono per circa 145 giorni, e Tirana, con 143 giorni di caldo intenso. Altri esempi notevoli sono Lisbona, con 136 giorni di caldo, e Madrid, dove la stagione calda dura 119 giorni. A Parigi, già in fase di preparazione per un riscaldamento di 4°C, i periodi di caldo eccezionale si protraggono per quasi tre mesi.
Richard Branson, imprenditore e fondatore di Virgin Group, ha recentemente affermato che “l’azione collettiva è fondamentale per affrontare le sfide climatiche”. Questa affermazione sottolinea l’urgenza di nuove politiche per combattere i cambiamenti climatici che aggravano le ondate di calore.
Il riscaldamento globale ha già avuto un impatto significativo su milioni di europei. Le ricerche indicano che, a causa dei cambiamenti climatici, si stima che il caldo estremo sia aumentato di circa 30 giorni all’anno per metà della popolazione mondiale. Oltre quattro miliardi di persone ora sono vulnerabili a periodi di temperature estreme.
Implicazioni per la Salute Pubblica e le Infrastrutture
L’allungamento della stagione calda comporta gravi rischi per la salute pubblica. Patologie legate al caldo possono aumentare sfinendo i sistemi sanitari e creando difficoltà per le popolazioni vulnerabili, specialmente anziani e individui con malattie croniche. “Le città non erano progettate per affrontare il caldo e ora devono far fronte a nuove sfide,” ha dichiarato Kathy Baughman McLeod, CEO di Climate Resilience for All.
Nonostante le evidenti difficoltà, le misure di preparazione e risposta dei governi rimangono insufficienti. Le autorità cittadine sono chiamate a migliorare la qualità della vita urbana implementando strategie come l’aumento degli spazi verdi, l’ottimizzazione della progettazione degli edifici e la creazione di aree di rifugio fresche.
Secondo il Rapporto del World Weather Attribution, il numero di giorni di caldo estremo è raddoppiato in 195 dei 247 Paesi analizzati, evidenziando l’urgente necessità di misure proattive.
La Necessità di Azioni Immediate
Affrontare le sfide del caldo prolungato richiede una risposta collettiva e tempestiva. Gli urbanisti e i governi devono lavorare insieme per proteggere la popolazione da ondate di calore, preparando sistemi di allerta adeguati e strategie di emergenza.
Kathy Baughman McLeod ha dichiarato: “È fondamentale accrescere la consapevolezza riguardo al caldo estremo affinché governi e aziende gestiscano i rischi con l’urgenza necessaria.” Una pianificazione efficace è essenziale per mitigare gli effetti devastanti delle temperature elevate, che continuano a colpire le comunità a livello globale.
Uno studio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha confermato che l’impatto del caldo sulla salute è allarmante e richiede un’attenzione immediata. “Le ondate di caldo non sono solo un problema climatico ma anche una questione di salute pubblica,” ha affermato il Dr. Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’OMS.
Conclusione: Un Impegno Necessario per il Futuro
Con il futuro climatico che diventa sempre più incerto, è fondamentale che tutti gli attori sociali – dai governi ai cittadini – si uniscano per affrontare questi cambiamenti. La protezione della salute pubblica e la salvaguardia delle infrastrutture urbane richiederanno un approccio innovativo e integrato, e l’impegno collettivo è la chiave per prevenire una crisi complessiva.
Fonti ufficiali:
1. Climate Resilience for All
2. World Weather Attribution
3. Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)
Non perderti tutte le notizie di green su Blog.it