Confronto sul Futuro del Turismo in Calabria: La Prima Giornata della Bit

Turismo e Sviluppo: La Calabria si Riscopre
CATANZARO (ITALPRESS) – La Calabria si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia turistica. Durante la giornata inaugurale della manifestazione, esperti e esponenti del settore si sono riuniti nello spazio dedicato alla regione, per discutere le prospettive future e l’importanza del turismo nell’economia calabrese. Presenti all’incontro, il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, insieme a Giosy Romano, commissario della ZES Unica, e Aldo Ferrara, presidente di Unindustria Calabria. L’incontro è stato moderato dal giornalista del Corriere della Sera, Francesco Verderami.
Il presidente Occhiuto ha dichiarato: “Il 2024 sarà un anno straordinario per il turismo calabrese. Vogliamo che i turisti non solo scoprano le bellezze del nostro mare, ma siano anche meravigliati dalle montagne che ci circondano”. Il focus sull’innovazione delle infrastrutture è cruciale, con l’obiettivo di migliorare i servizi offerti ai viaggiatori. “Stiamo investendo molto su cammini, trekking e parchi naturalistici”, ha aggiunto, enfatizzando come la regione stia lavorando per rendere la Calabria un punto di riferimento per il turismo sostenibile.
Investimenti e Formazione: La Ricetta di Unindustria Calabria
Aldo Ferrara ha evidenziato l’importanza di investire in formazione attraverso il bando Kaire, un’iniziativa regionale mirata a sviluppare le competenze del personale turistico. “Con il nuovo bando per l’ospitalità, miriamo a elevare la qualità dell’accoglienza turistica. È fondamentale trattare la qualità, non solo la quantità”, ha affermato Ferrara.
Durante il dibattito, Giosy Romano ha sottolineato l’importanza di semplificare la burocrazia per rendere la Calabria più attraente per gli investitori. “Grazie alla ZES, abbiamo già ottenuto 600 milioni di euro di investimenti e vogliamo aumentare questo numero”, ha dichiarato. Romano ha fatto eco all’importanza di migliorare la percezione della Calabria, proponendo un racconto diverso, lontano dagli stereotipi tradizionali.
Un momento significativo è stato rappresentato dal panel intitolato “Scopri la Calabria: una Regione a portata di giovani”. Qui, l’associazione Ferrovie in Calabria ha presentato il progetto ‘Railtour, viaggia in treno e scopri la Calabria’. Questo progetto si propone di attrarre un turismo giovanile attraverso esperienze legate alla mobilità sostenibile e alla valorizzazione del patrimonio culturale e gastronomico della regione.
“Il turismo è un settore chiave per la valorizzazione del nostro territorio, e dobbiamo sfruttare le potenzialità delle ferrovie per collegare le nostre bellezze”, ha affermato Giovanni Calabrese, assessore al Turismo della Calabria.
L’iniziativa ‘Railtour’ include itinerari che utilizzano treni storici e regionali, come il treno della Sila e il treno della Magna Graecia, offrendo così nuove opportunità ai visitatori.
Sempre sul tema del turismo, il dialogo si è acceso anche intorno al “turismo delle radici”. Calabrese ha interagito con rappresentanti argentina, tra cui Marcela Aberhard e Alejandra Mattheus, sul potenziamento dei legami tra le comunità italiane all’estero e le loro terre d’origine. “L’Anno Giubilare rappresenta un’opportunità unica per attrarre milioni di visitatori, tra cui molti discendenti di calabresi emigrati. Dobbiamo creare un’offerta turistica strutturata per unire fede e scoperta delle proprie origini”, ha sostenuto Calabrese.
Aggiungendo ulteriore valore all’incontro, altri panel in programma si concentreranno su temi rilevanti come il “turismo digitale”, e l’“accessibilità turistica”. Questi momenti di confronto si preannunciano fondamentali per identificare strategie innovative e attrattive, rendendo la Calabria una destinazione sempre più inclusiva.
La manifestazione proseguirà con eventi dedicati a temi come “biodiversità e paesaggi nella Calabria dell’entroterra”, e il “marketing territoriale”, esaminando il potenziale dei borghi calabresi nel panorama turistico.
In conclusione, questi incontri rappresentano un passo importante verso il rilancio e la valorizzazione del turismo in Calabria, un territorio ricco di risorse naturali e culturali, che si impegna a costruire un futuro luminoso per la sua economia e per i suoi visitatori, ricordando a tutti che la Calabria è una terra da scoprire e riscoprire.
– Foto: ufficio stampa Regione Calabria –
(ITALPRESS).
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it