Liguria: Il Faro dell’Innovazione nell’Automotive e nell’Aerospazio

Genova: Pioniera della Digitalizzazione con il Progetto Damas
GENOVA (ITALPRESS) – La città di Genova si sta imponendo come un modello di riferimento per la digitalizzazione, grazie all’impegno di Leonardo, una delle aziende leader nel settore automotive e aerospaziale. Il progetto Damas, che prende il via proprio dalla Liguria, rappresenta un passo significativo verso una trasformazione digitale e sostenibile di queste industrie a livello nazionale. Leonardo ha attivato un programma di access desk, iniziando dalla sede genovese, fornendo così alle imprese locali un punto di riferimento chiaro per l’accesso a risorse e servizi innovativi.
Innovazione e Collaborazione: Un Nuovo Modello Economico per la Liguria
Secondo il presidente della Regione Liguria, Marco Bucci, “la Liguria si conferma un punto di riferimento strategico per l’innovazione tecnologica in Italia”. Durante un recente incontro presso Torre Fiumara, il presidente ha evidenziato come gli access desk non solo permettano l’integrazione tra sistemi diversi, ma supportino anche il miglioramento della qualità della vita e l’ottimizzazione delle risorse, sia per le aziende che per le pubbliche amministrazioni e i cittadini. La Liguria, già riconosciuta per la sua expertise nei settori dei dati, della cyber security e della blue economy, sta quindi rafforzando ulteriormente il suo ruolo cruciale nel panorama della digitalizzazione.
Leonardo ha già avviato 16 access desk in tutta Italia, con il primo attivato a Genova, gestito dal Distretto Tecnologico Ligure Siit. “Sostenere il percorso di crescita delle aziende legate all’aerospazio e all’automotive attraverso il progetto Damas non solo genera valore imprenditoriale sul territorio, ma crea nuove opportunità di partnership strategiche”, ha dichiarato Alessio Piana, consigliere delegato allo Sviluppo Economico. Fonti ufficiali confermano che l’iniziativa mira a formare e fornire competenze necessarie per affrontare le sfide tecnologiche future nei due settori chiave.
Il progetto Damas, acronimo di Digital Hub for Automotive and Aerospace, è stato lanciato due anni fa ed è in linea con le politiche di digitalizzazione promosse dall’Unione Europea, inclusa la rete europea Edith. Grazie al finanziamento del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), il progetto si propone di supportare la digitalizzazione e la sostenibilità per le imprese italiane. Con sedi strategiche in tutto il Paese, il progetto offre accesso a tecnologie all’avanguardia, formazione e supporto per promuovere l’innovazione e la competitività delle aziende.
Formazione e Competenza: Investimenti per il Futuro
Leonardo non si limita a guidare la digitalizzazione: si impegna attivamente a fornire formazione e aggiornamenti per le aziende coinvolte. “Un’eccellenza come Leonardo che coordina un polo di innovazione di questa portata è fondamentale per il progresso del nostro territorio”, ha sottolineato Bucci. La sinergia tra pubblico e privato è essenziale per il successo di iniziative come il progetto Damas, e promuove una crescita sostenibile per il settore.
In effetti, il progetto rappresenta un importante volano per l’economia ligure, che può beneficiare di investimenti mirati e dell’integrazione delle tecnologie più avanzate. Inoltre, le iniziative previste dalla programmazione FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) dedicate a questi settori offriranno ulteriori risorse per sostenere la crescita e lo sviluppo delle aziende locali.
Le dichiarazioni di esponenti regionali e nazionali evidenziano l’importanza di tali iniziative, sottolineando che solo attraverso l’innovazione e la digitalizzazione si può garantire un futuro competitivo e sostenibile. Con un focus sul potenziamento delle competenze e sull’ottimizzazione delle risorse, la Liguria si pone così come una regione all’avanguardia nell’adattamento alle sfide del cambiamento tecnologico e delle nuove esigenze del mercato.
Negli ultimi anni, il settore aerospaziale e automotive ha dimostrato di essere cruciale per l’economia italiana, e l’impegno della Liguria nel promuovere la digitalizzazione attraverso il progetto Damas rappresenta un esempio concreto di come la sinergia tra istituzioni, aziende e partner tecnologici possa generare valore e innovazione.
Foto: Ufficio Stampa Regione Liguria
(ITALPRESS)
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it