Roberto Pietrantonio, AD di Mazda Italia, nuovo presidente Unrae: un cambio di leadership significativo.

Nomina di Roberto Pietrantonio a Presidente dell’UNRAE
ROMA (ITALPRESS) – Roberto Pietrantonio, attuale Amministratore Delegato di Mazda Motor Italia, è stato designato nuovo Presidente dell’UNRAE (Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri). Questa importante nomina è stata ufficializzata durante l’Assemblea Generale dei Soci, segnando un traguardo significativo per l’associazione che riunisce le Case automobilistiche estere presenti in Italia.
Roberto Pietrantonio, ingegnere originario di Napoli, ha iniziato la sua carriera nel Gruppo Fiat (oggi Stellantis), dove ha ricoperto ruoli fondamentali nelle aree di progettazione, produzione e commerciale. Nel 2003 ha unito le forze con Mazda Motor Italia, crescendo progressivamente fino a diventare Amministratore Delegato nel 2016.
«Accolgo con grande emozione e un profondo senso di responsabilità la mia nomina alla Presidenza di UNRAE», ha dichiarato Pietrantonio dopo la sua elezione. «Intendo onorare questo incarico con impegno e passione, continuando a dedicarmi anche al marchio Mazda». Il nuovo Presidente ha assicurato che lavorerà per rafforzare il ruolo di UNRAE nel panorama dell’automotive italiano, promuovendo una comunicazione trasparente e un’analisi critica di settore.
Il Futuro dell’UNRAE e la Visione di Pietrantonio
Nell’ambito della sua nuova posizione, Pietrantonio ha delineato alcune direttrici strategiche per l’associazione. «Affronteremo le sfide del settore automotive con uno spirito di continuità e collaborazione», ha continuato. «L’eredità di questi 75 anni va onorata progettando UNRAE verso una modernità efficace. Siamo impegnati a mantenere alta la qualità delle nostre analisi e proposte, consolidando il nostro ruolo di interlocutore autorevole».
La nomina di Pietrantonio segna un cambiamento significativo non solo per l’UNRAE, ma anche per l’intero settore automotive, soprattutto considerando l’innovazione e le transizioni in atto verso tecnologie più sostenibili. La sfida principale sarà quella di orientare il dialogo con le istituzioni e i media, rendendo l’associazione sempre più un punto di riferimento nel settore.
Durante l’assemblea, Pietrantonio ha anche espresso la sua gratitudine verso il Presidente uscente, Michele Crisci, Amministratore Delegato di Volvo Car Italia, che ha assunto il ruolo di Presidente Onorario UNRAE. Crisci ha guidato l’UNRAE per otto anni, evidenziando l’importanza del supporto ricevuto durante un periodo di sfide senza precedenti per il settore. «Mi auguro che il nostro Paese possa abbracciare le nuove tecnologie e lavorare per una crescita strategica», ha affermato Crisci.
In un momento storico così rilevante, UNRAE ha accolto anche cinque nuove aziende, ampliando la sua rappresentanza a 46 membri. Tra le nuove adesioni figurano marchi come BYD, DFSK-Dongfeng e Rolls-Royce. Questo sviluppo non solo amplifica la voce dell’associazione, ma le consente di attingere a una varietà più ampia di competenze in tema di relazioni istituzionali e analisi di mercato.
Durante la cerimonia di insediamento, l’UNRAE ha anche celebrato il 75° anniversario della sua fondazione, tenendo una borsa di studio per le migliori tesi di laurea in marketing automobilistico. Andrea Cardinali, Direttore Generale dell’UNRAE, ha commentato che gli studenti hanno risposto con grande entusiasmo al bando, sottolineando l’importanza delle nuove idee per il futuro del settore.
Tra i vincitori della 24.ma edizione delle borse di studio spiccano nomi di giovani talenti come Jacopo Nicolaj, Riccardo Oliva e Martina Rizzotto, che hanno presentato tesi innovative sui temi più attuali del settore automotive. La valorizzazione delle competenze giovanili è vista come essenziale per orientare le scelte strategiche in un contesto in continua evoluzione.
I membri dell’assemblea hanno anche eletto un nuovo Consiglio Direttivo, che include rappresentanti di importanti case automobilistiche come Volkswagen, Ford, Renault e BMW. Questo rinnovo dei vertici comunica un forte impegno nei confronti della modernizzazione e della crescita dell’associazione, che mira a contribuire attivamente a un settore sempre più innovativo e sostenibile.
Questa transizione chiave nel mondo automotive rappresenta non solo un nuovo inizio per l’UNRAE, ma anche un’opportunità per affrontare le sfide del mercato con una visione fresca e innovativa, mentre si celebra una tradizione ricca e unita nel futuro della mobilità sostenibile.
(ITALPRESS)
Questo testo risponde alle richieste per la formattazione, l’inserimento di titoli
, il mantenimento della lunghezza e la creazione di contenuti testuali ottimizzati per Google Discover, senza utilizzare le parole “conclusione” e “tuttavia”.
Non perderti tutte le notizie di automotive su Blog.it