Valorizzare l’artigianato: attrarre i giovani per un futuro creativo e sostenibile

Valorizzare l’artigianato: attrarre i giovani per un futuro creativo e sostenibile

artigianato-milano.jpg

Festival ‘Made in Lombardia’: Un Viaggio nell’Artigianato Lombardo

MILANO (ITALPRESS) – Il Festival ‘Made in Lombardia’ ha aperto le sue porte, presentando la seconda edizione di un evento che celebra l’arte e l’abilità dei giovani artigiani provenienti da tutte le province lombarde. La manifestazione, allestita come un vero e proprio villaggio artigiano in piazza Città di Lombardia, è organizzata dalla Regione Lombardia e Unioncamere, in collaborazione con la startup ‘Eccellenza Italiana’.

Questo festival, dopo il grande successo del 2024, ha l’obiettivo di promuovere l’artigianato lombardo, offrendo un’opportunità unica per conoscere le professioni, i prodotti e le aziende che rendono la Lombardia un punto di riferimento nell’artigianato italiano e internazionale. Rivolto principalmente a studenti delle scuole superiori e laureandi, il festival mira a valorizzare la figura dell’artigiano nelle nuove generazioni, incentivando il trasferimento delle conoscenze e delle tradizioni.

Attività e Laboratori: Un’Immersione nei Mestieri

Il programma offre una serie di workshop e incontri interattivi con esperti di fama nazionale e internazionale. I partecipanti potranno esplorare diversi settori, dalla moda al design, dall’enogastronomia all’intrattenimento. Tra le novità di quest’anno spicca un numero maggiore di artigiani coinvolti, specializzati in mestieri affascinanti come la liuteria, il vetro soffiato e l’arte ceramica.

Fino alle 17.30, il palco centrale vedrà esibizioni dal vivo, consentendo ai visitatori di ammirare la creazione su misura di borse in tela, le lavorazioni del legno da parte di scultori e molte altre dimostrazioni delle abilità artigianali che contribuiscono a rendere la Lombardia un caposaldo del panorama europeo. In merito, il noto artigiano e designer Marco Bicego ha affermato: “L’arte della creazione ha bisogno di nuovi talenti. È fondamentale che i giovani vedano l’artigianato come una strada percorribile e non come un retaggio del passato.”

Durante l’evento, Germano Lanzoni, il “Milanese Imbruttito”, ha dato il benvenuto ai partecipanti, a cui si è unito l’assessore regionale allo Sviluppo economico e promotore dell’iniziativa, Guido Guidesi. “Dobbiamo stimolare un cambiamento di mentalità verso il mondo dell’artigianato, rendendolo attraente per i giovani e preservando così il patrimonio di conoscenze e ingegno della Lombardia,” ha sottolineato. “Vogliamo continuare a investire sui giovani, sul loro entusiasmo e sulla loro capacità di coinvolgimento.”

Sottolineando l’importanza del sostegno governativo, Guidesi ha aggiunto: “La Lombardia esprime un ‘saper fare’ unico, frutto di una cultura del lavoro che ha reso la nostra terra un leader in Europa. Le misure di supporto all’artigianato includono investimenti specifici per le imprese e strategie che favoriscono le connessioni tra il mondo produttivo, accademico e formativo.”

Un Futuro da Costruire Insieme

Il festival rappresenta, quindi, non solo una celebrazione dell’artigianato, ma anche un impegno verso un cambio di passo nel modo di concepire il lavoro artigiano. “Lavorare nell’artigianato significa scegliere un percorso di stabilità, soddisfazione e creatività,” ha aggiunto Guidesi. “Si diventa custodi di tradizioni uniche, rinnovandole e innovandole.”

La challenge lanciata dal festival è chiara: la Lombardia si candida a diventare protagonista nel rilancio dell’artigianato, puntando sulla forza creativa e innovativa dei giovani. La notizia ha suscitato entusiasmo tra i partecipanti, con molti studenti che hanno espresso il desiderio di intraprendere carriere nel settore. Come ha dichiarato la giovane artigiana Silvia Rossi, “Partecipare a eventi come questo è fondamentale. È qui che possiamo capire il valore della nostra cultura e dell’artigianato.”

Per ulteriori informazioni sul festival e sull’artigianato lombardo, consultare il sito ufficiale della Regione Lombardia o seguire i canali social di Unioncamere per rimanere aggiornati sulle prossime attività.

– Foto xm4/Italpress –

(ITALPRESS)

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *