Zaia: “Chiederò al Governo un’accelerazione per l’autonomia del Veneto”.

Autonomia e Federalismo: Il Focus del Festival delle Regioni a Venezia
VENEZIA (ITALPRESS) – Il Presidente del Veneto, Luca Zaia, ha preso parte alla quarta edizione del Festival delle Regioni, attirando l’attenzione su questioni cruciali per il futuro dell’Italia. Durante la seconda giornata dell’evento, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e del Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, Zaia ha sottolineato l’importanza della candidatura veneta come piattaforma per discutere temi rilevanti per i cittadini.
“Il tema dell’autonomia è cruciale non solo per il Veneto, ma per tutte le regioni italiane,” ha affermato Zaia. Ha anche richiesto un’accelerazione sul processo di autonomia, che attualmente sembra stagnante a causa di una burocrazia eccessiva. "È una riforma ostaggio di burocrati e ministri,” ha evidenziato il professore Bertolis, dando voce a un malcontento condiviso.
Le Disuguaglianze e l’Urgenza di Riforme Concrete
Zaia ha dichiarato che la lotta contro le disuguaglianze deve passare dall’autonomia e dal federalismo. Questo messaggio risuona fortemente nel contesto attuale, in cui le differenze regionali influenzano direttamente le opportunità e il futuro dei cittadini. "In un Paese come il nostro, non possiamo permetterci che i bambini, a seconda di dove nascono, abbiano un futuro differente,” ha affermato. "Non possiamo tollerare che qualcuno debba viaggiare all’interno del nostro paese per ricevere cure adeguate.”
Il governatore ha puntualizzato l’importanza della legge delega riguardante quattordici materie e ha rivelato che è in fase di discussione una bozza per la gestione della protezione civile. "Siamo pronti a partire, ma serve tempo per un approfondimento che garantisca un buon inizio,” ha dichiarato, sottolineando che il primo passo dovrà essere fatto senza fretta per assicurare una buona esecuzione delle riforme.
Inoltre, il Presidente del Veneto ha invitato il governo nazionale a sostenere questi cambiamenti senza indecisioni. "Siamo all’interno di un percorso previsto dalla Costituzione. Come diceva Don Sturzo, ‘sono unitario ma federalista impenitente’. Dobbiamo portare avanti questa visione.”
Zaia ha anche commentato la necessità di un cambio di mentalità riguardo ai poteri regionali. “Non lo faccio per un terzo mandato, ma vogliamo un paese che funzioni. Se si bloccano i mandati solo per i governatori e i sindaci, quale messaggio stiamo dando?” ha domandato, mettendo in discussione la coerenza di tali riforme.
Recentemente, più figure di spicco hanno espresso il loro sostegno per un’autonomia realmente funzionale. "L’autonomia deve andare di pari passo con le responsabilità,” ha detto la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in un discorso alla Camera, rimarcando la necessità di un federalismo che possa garantire un’effettiva differenziazione delle politiche a livello regionale.
Il tema dell’autonomia non è solo un argomento politico, ma tocca profondamente il tessuto sociale del Paese. È da queste strutture che si può costruire un’Italia più coesa, in grado di affrontare le sfide del futuro.
In conclusione, il Festival delle Regioni a Venezia rappresenta una tappa fondamentale per discutere il futuro del nostro Paese. La presenza di personalità influenti, unite a un dialogo costruttivo sulle questioni regionali, offre ai cittadini una speranza concreta per il cambiamento. fonte: ITALPRESS
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it