Zangrillo arriva a Palermo per una tappa del tour “Semplificando l’Italia”

Il Ministro Zangrillo a Palermo per l’iniziativa “Facciamo semplice l’Italia” ha sottolineato l’importanza dei territori nella Pubblica amministrazione. Dialogo e confronto con amministrazioni territoriali e associazioni per migliorare servizi e modernizzare la burocrazia. La Regione Siciliana ha avviato il ricambio generazionale per una pubblica amministrazione più efficiente. La consultazione pubblica “La tua voce conta” coinvolge gli utenti per renderne più veloce l’azione amministrativa. Un sistema amministrativo basato su professionalità e merito per essere più innovativo. Grazie al Ministro Zangrillo per l’impegno nella semplificazione per valorizzare i territori e migliorare i servizi.
Il Ministro Zangrillo a Palermo per “Facciamo semplice l’Italia”
Il Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, ha sottolineato l’importanza degli enti territoriali come motore della Pubblica Amministrazione durante la diciassettesima tappa di “Facciamo semplice l’Italia. Parola ai territori” a Palermo. Ha ribadito la necessità di fornire loro gli strumenti adeguati per affrontare le sfide in arrivo e modernizzare il sistema amministrativo del Paese, partendo dalla valorizzazione delle persone.
L’incontro si è svolto presso la Presidenza della Regione Siciliana, con la partecipazione di diverse autorità locali e nazionali, tra cui il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, e il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla. I temi principali sono stati l’attrattività, il reclutamento e le sfide legate alla semplificazione e digitalizzazione, con un focus sulla consultazione pubblica “La tua voce conta” per coinvolgere attivamente gli utenti nella riforma amministrativa.
Il governatore Schifani ha evidenziato il recente ricambio generazionale nella pubblica amministrazione regionale, sottolineando l’importanza del merito e della professionalità per evitare inefficienza e immobilismo. Il sindaco Lagalla ha elogiato l’iniziativa del Ministro Zangrillo per semplificare la vita dei cittadini, mentre il vicepresidente della Camera dei deputati, Giorgio Mulè, ha ringraziato il Dipartimento della Funzione Pubblica per il supporto nella valorizzazione dei territori.
Infine, è emersa la necessità di una stretta collaborazione tra Governo, enti locali e cittadini per rendere la Pubblica Amministrazione più efficiente e innovativa, garantendo servizi di qualità ai cittadini italiani.
Il Ministro Zangrillo a Palermo per “Facciamo semplice l’Italia”
A Palermo, il Ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, ha sottolineato l’importanza degli enti territoriali come motore della Pubblica amministrazione. L’obiettivo è dotarli degli strumenti necessari per affrontare le sfide future e modernizzare il Paese partendo dalla valorizzazione delle persone.
Nella diciassettesima tappa di “Facciamo semplice l’Italia. Parola ai territori”, Zangrillo ha incontrato, insieme ad altre figure istituzionali, le amministrazioni territoriali per discutere di attrattività, reclutamento e sfide legate alla semplificazione e digitalizzazione. La consultazione pubblica “La tua voce conta” è stata aperta per raccogliere i punti di vista degli utenti e migliorare l’efficienza dell’azione amministrativa.
Il governatore Renato Schifani ha evidenziato l’importanza del ricambio generazionale nella Regione Siciliana, sottolineando l’impegno del suo governo nel favorire l’ingresso di giovani capaci e meritevoli. La modernizzazione della pubblica amministrazione è ancora un obiettivo da raggiungere, ma nuove nomine dirigenziali stanno portando energie fresche e competenze.
Il Sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, e il vicepresidente della Camera dei deputati, Giorgio Mulè, hanno elogiato l’iniziativa del Ministro Zangrillo per semplificare la vita degli utenti e valorizzare i territori attraverso la collaborazione con le amministrazioni locali.
Non perderti tutte le notizie di tecnologia su Blog.it