Costruire Ponti: L’importanza del Dialogo con il Sud Globale per Contrastare l’Influenza Cinese

Costruire Ponti: L’importanza del Dialogo con il Sud Globale per Contrastare l’Influenza Cinese

Minniti.jpg

Dialogo Strategico con il Global South: Le Parole di Marco Minniti

ROMA (ITALPRESS) – In un contesto di crescente protezionismo economico, il presidente della Med-Or Italian Foundation, Marco Minniti, ha sottolineato l’importanza di costruire un dialogo strategico con il Global South. Durante l’evento “AI e supercomputing al servizio dell’intelligence economica”, svoltosi a Roma, Minniti ha affermato che il Global South rappresenta “potenzialmente un mercato enorme” e che favorire questo dialogo è la risposta più intelligente per affrontare le sfide della guerra commerciale attuale. “Lasciare il sud globale nelle mani della Cina sarebbe una decisione sbagliata”, ha aggiunto il presidente, evidenziando le implicazioni geopolitiche di questa scelta.

La guerra dei dazi è strettamente legata alle questioni di intelligenza artificiale e alle risorse rare. In questo contesto, la Cina detiene un ruolo dominante, possedendo una notevole quantità delle terre rare necessarie per le moderne tecnologie. Minniti ha messo in guardia sul fatto che le fortune economiche e le decisioni delle grandi aziende statunitensi, che in passato hanno delocalizzato la produzione, siano ora difficilmente recuperabili. Questo richiede un cambiamento nel modo in cui i paesi interagiscono e si preparano per le sfide future.

Nuove Iniziative per Espandere i Mercati

Un aspetto cruciale della visione di Minniti è la creazione di un osservatorio focalizzato sull’America Latina e sull’Indopacifico, con il supporto di Enel. “Stiamo investendo enormemente in questo progetto. L’obiettivo è aprire una sede nel Sudamerica per rafforzare i nostri legami” ha dichiarato Minniti, evidenziando l’interesse strategico della Fondazione nel costruire relazioni più robuste con queste regioni. Queste aree, in particolare, sono considerate cruciali per il futuro delle dinamiche commerciali e geopolitiche globali.

In questo contesto, l’intelligenza artificiale gioca un ruolo centrale nella competizione per la leadership tecnologica mondiale. Stefano Ciurli, Head of Global Services di Enel, ha posto l’accento su come l’AI possa rappresentare una leva decisiva per ripensare i processi aziendali. “Nel panorama geopolitico attuale, l’intelligenza artificiale può trasformare radicalmente il modo in cui le aziende operano”, ha affermato. Ciurli ha sottolineato l’importanza della supply chain, della qualificazione dei fornitori e dell’utilizzo di assistenti virtuali nella gestione delle complessità del business moderno.

La relazione tra intelligenza artificiale e procurement si configura come un elemento chiave per le aziende. Enel ha sviluppato una strategia chiamata “AI for Procurement – Procurement for AI”, orientata a integrare l’intelligenza artificiale nei processi di approvvigionamento. “Utilizziamo agenti AI per analizzare dati e assistenti virtuali per navigare policy complesse,” ha spiegato Ciurli, evidenziando come l’azienda stia utilizzando la tecnologia per prendere decisioni più informate e rispondere prontamente ai cambiamenti del mercato.

Inoltre, il procurement dovrebbe anche essere visto come un’opportunità per selezionare soluzioni basate su intelligenza artificiale con la massima attenzione. “Questo approccio ci permette non solo di scegliere partner più strategici ma anche di garantire una continua conformità alle normative europee”, ha concluso Ciurli, dimostrando come la tecnologia possa influenzare positivamente le dinamiche aziendali.

I recenti sviluppi indicano che le aziende italiane stanno prendendo sul serio la loro responsabilità nel creare legami conregioni cruciali come il Global South. L’attenzione all’innovazione e alla sostenibilità, accoppiata all’uso dell’intelligenza artificiale, offre nuove scintille di opportunità per le imprese del nostro Paese.

Questo approccio è supportato non solo da Minniti e Ciurli, ma anche da esperti in ambito economico e tecnologico, che vedono nella cooperazione internazionale e nell’innovazione guidata da AI la chiave per affrontare le sfide del futuro e posizionarsi in un mercato in continua evoluzione.

-Foto xi2/Italpress-(ITALPRESS).

Non perderti tutte le notizie dal mondo su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *