Heidelberg Materials lancia impianto innovativo in Norvegia per un’edilizia sostenibile.

Heidelberg Materials ha inaugurato Brevik CCS, il primo impianto industriale al mondo per la cattura e lo stoccaggio della CO2 nel settore del cemento, situato in Norvegia. Durante la cerimonia, il Principe Ereditario Haakon ha celebrato questo traguardo, evidenziando che l’impianto catturerà annualmente circa 400.000 tonnellate di CO2, il 50% delle emissioni dello stabilimento. Brevik CCS è parte del progetto Longship del governo norvegese e rappresenta un importante passo verso la sostenibilità nel settore delle costruzioni. L’impianto ha già avviato la cattura della CO2 e sarà un modello innovativo per il futuro della decarbonizzazione industriale.
Heidelberg Materials Inaugura il Primo Impianto di Cattura CO2 nel Settore Cementiero
Heidelberg Materials ha recentemente celebrato l’inaugurazione di Brevik CCS, un’innovativa struttura in Norvegia che rappresenta il primo impianto industriale al mondo per la cattura e stoccaggio della CO2 nel settore del cemento. Durante un evento significativo, il Principe Ereditario Haakon di Norvegia ha scoperto una targa commemorativa presso la cementeria di Brevik, in presenza del Ministro dell’Energia norvegese, Terje Aasland, e del Chairman di Heidelberg Materials, Dr. Dominik von Achten, insieme a oltre 320 invitati tra leader del settore e rappresentanti governativi.
Il nuovo impianto è in grado di catturare circa 400.000 tonnellate di CO2 all’anno, che corrisponde al 50% delle emissioni del sito, un valore paragonabile a quelle di circa 150.000 voli andata e ritorno tra Francoforte e New York. Brevik CCS è un elemento fondamentale del progetto Longship, avviato dal governo norvegese per creare una catena europea di cattura, trasporto e stoccaggio della CO2 proveniente da settori difficili da decarbonizzare. Il consorzio Northern Lights, che include Equinor, Shell e Total Energies, gestirà il trasporto e lo stoccaggio della CO2 catturata, che sarà liquefatta e inviata a un terminale nella costa occidentale norvegese.
Il Dr. Dominik von Achten ha espresso il suo entusiasmo, sottolineando come Brevik CCS rappresenti una pietra miliare verso un futuro di costruzioni sostenibili, frutto di una collaborazione eccezionale. Il Ministro Aasland ha confermato che questo progetto dimostra come le imprese possano cooperare con il governo per promuovere l’innovazione e sviluppare mercati per le tecnologie climatiche.
L’inizio delle operazioni di Brevik CCS ha già visto il recupero e la liquefazione dei primi volumi di CO2. Inoltre, Heidelberg Materials prevede di introdurre evoZero, un cemento innovativo con CO2 catturata, per favorire la produzione di calcestruzzo a impatto zero in Europa. Con l’integrazione dell’impianto nella cementeria senza interruzioni, l’azienda ha anche formato 30 nuovi dipendenti per gestirlo, espandendo così il proprio impegno nel settore della cattura e stoccaggio della CO2.
Heidelberg Materials Inaugura il Primo Impianto di Cattura di CO2 per il Settore Cementiero in Norvegia
Heidelberg Materials ha inaugurato il Brevik CCS, il primo impianto al mondo su scala industriale dedicato alla cattura e stoccaggio della CO2 nel settore del cemento. Durante una cerimonia significativa presso la cementeria di Brevik, il Principe Ereditario Haakon di Norvegia ha rivelato una targa commemorativa, celebrando un traguardo innovativo. L’evento ha visto la partecipazione di personalità di spicco, tra cui il Ministro dell’Energia norvegese e il Chairman di Heidelberg Materials, coinvolgendo oltre 320 ospiti, fra cui rappresentanti delle ONG e delle start-up.
Con una capacità di cattura di circa 400.000 tonnellate di CO2 all’anno, rispetto al 50% delle emissioni dello stabilimento, il progetto rappresenta un passo importante nella lotta contro il cambiamento climatico. Le emissioni catturate equivalgono a quelle generate da circa 150.000 voli di andata e ritorno tra Francoforte e New York. Mai prima d’ora, un’iniziativa simile ha avuto una portata così rilevante, ponendo Brevik CCS nel contesto del progetto Longship del governo norvegese, che mira a sviluppare una catena europea di cattura, trasporto e stoccaggio della CO2.
Il Ministro Aasland ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra imprese e governo nel creare un futuro sostenibile. I primi volumi di CO2 sono già stati catturati e inviati presso il sito di stoccaggio nel mese di giugno, segnando un progresso significativo verso l’obiettivo della neutralità carbonica. Heidelberg Materials, a breve, inizierà a fornire evoZero, il primo cemento al mondo con CO2 catturata.
Il progetto Brevik CCS non solo offre una risposta alle sfide climatiche, ma rappresenta anche un esempio di innovazione tecnologica e di leadership industriale. L’integrazione dell’impianto all’interno della cementeria di Brevik è avvenuta senza interrompere la produzione, dimostrando l’efficacia della pianificazione e dell’esecuzione. Questo progetto pionieristico promette di ampliare le soluzioni per la cattura della CO2 a livello industriale sfruttando le lezioni apprese in Norvegia.
Non perderti tutte le notizie sull’ambiente su Blog.it
Non perderti tutte le notizie sull’ambiente su Blog.it