Investimenti del Ministero dell’Ambiente: supporto ai giovani di Youth4Climate per un futuro sostenibile.

L’Italia ribadisce il proprio impegno verso le nuove generazioni nella transizione ecologica globale, con il rinnovo e il rifinanziamento dell’iniziativa “Youth4Climate” per tre anni, come annunciato dal Ministro Gilberto Pichetto durante un panel al Salone Internazionale del Libro di Torino. Questo programma, già attivo in oltre 100 progetti nei Paesi in via di sviluppo, mira a promuovere idee giovanili per combattere la crisi climatica. L’iniziativa è sostenuta dal G7 e intende integrarsi nella diplomazia climatica italiana, con un protocollo firmato con il Consiglio Nazionale dei Giovani per incentivare la partecipazione dei giovani nelle politiche ambientali.
Italia Sostiene le Nuove Generazioni nella Transizione Ecologica
TORINO (ITALPRESS) – L’Italia riafferma il proprio impegno nel promuovere la partecipazione attiva delle nuove generazioni nella transizione ecologica ed energetica globale. Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha deciso di rinnovare l’accordo per il finanziamento dell’iniziativa “Youth4Climate” per i prossimi tre anni. Questo importante annuncio arriva dal Ministro Gilberto Pichetto durante il panel “Youth4Climate e Cooperazione per la Sostenibilità – Verso COP30”, organizzato nell’ambito del Salone Internazionale del Libro di Torino. Con oltre cento progetti sostenuti nei Paesi in via di sviluppo, Youth4Climate si è affermata come una delle iniziative più efficaci a livello internazionale, favorendo idee e iniziative proposte dai giovani per affrontare la crisi climatica.
Il Ministro Pichetto ha commentato che con questo nuovo investimento, l’Italia dimostra di riporre fiducia nella creatività e nelle prospettive dei giovani. Questo impegno è un chiaro segnale che le idee possono essere trasformate in azioni concrete, contribuendo così a uno sviluppo sostenibile e a una giustizia climatica globale. Pichetto ha anche sottolineato come l’iniziativa sia stata riconosciuta durante l’ultimo G7, dove è stata citata come esempio di cooperazione multilaterale incentrata sull’innovazione sociale e sull’impegno giovanile.
Guardando al futuro, il Ministro ha espresso l’intenzione di integrare la voce dei giovani nella diplomazia climatica italiana in vista della prossima COP30. In quest’ottica, è stato firmato un protocollo con il Consiglio Nazionale dei Giovani per promuovere una maggiore partecipazione delle nuove generazioni nelle politiche ambientali, un passo fondamentale per garantire che le loro istanze siano ascoltate e considerate.
Durante l’evento sono intervenuti anche personalità di spicco come Agostino Inguscio, Direttore di UNDP Italia e responsabile di Youth4Climate; Maria Cristina Pisani, Presidente del Consiglio Nazionale dei Giovani; Anna Conti, Vicepresidente dell’istituto buddista italiano Soka Gakkai, e Marco Gervasi, un giovane beneficiario del programma, che hanno condiviso le loro esperienze e opinioni sulla rilevanza dell’iniziativa.
Impegno dell’Italia per la Transizione Ecologica delle Nuove Generazioni
TORINO (ITALPRESS) – L’Italia ribadisce il suo impegno a favore delle giovani generazioni, chiamate a essere protagoniste nella transizione ecologica ed energetica a livello globale. Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha rinnovato l’accordo per il finanziamento dell’iniziativa “Youth4Climate” per i prossimi tre anni. Questo annuncio è stato fatto dal Ministro Gilberto Pichetto durante il panel “Youth4Climate e Cooperazione per la Sostenibilità – Verso COP30”, svoltosi in occasione del Salone Internazionale del Libro di Torino.
Youth4Climate, sostenuta dal Ministero in collaborazione con il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP), ha già finanziato oltre 100 progetti nei Paesi in via di sviluppo. Si tratta di un’iniziativa tra le più efficaci a livello internazionale nel promuovere proposte e iniziative giovanili per affrontare la crisi climatica. Pichetto ha sottolineato come questo impegno rappresenti un investimento nella forza e nella visione dei giovani, evidenziando la possibilità di trasformare idee in azioni concrete per realizzare uno sviluppo sostenibile a livello globale.
Il Ministro ha anche evidenziato come l’impegno italiano sia stato riconosciuto durante l’ultimo G7, dove la iniziativa Youth4Climate è stata citata come esempio di cooperazione multilaterale incentrata sull’innovazione sociale e sull’attivismo giovanile. Lo sguardo è ora rivolto alla COP30, con l’intento di garantire che le voci dei giovani siano parte integrante della diplomazia climatica italiana. In questo contesto, è stato firmato un protocollo con il Consiglio Nazionale dei Giovani, per promuovere attivamente la partecipazione delle nuove generazioni nelle decisioni ambientali.
Durante l’evento, sono intervenuti diversi relatori, tra cui Agostino Inguscio, Direttore UNDP Italia e responsabile di Youth4Climate; Maria Cristina Pisani, Presidente del Consiglio Nazionale dei Giovani; Anna Conti, Vicepresidente dell’istituto buddista italiano Soka Gakkai, e Marco Gervasi, un giovane beneficiario del programma.
Non perderti tutte le notizie sull’ambiente su Blog.it
Non perderti tutte le notizie sull’ambiente su Blog.it