Liguria: Festeggiamo il 30° Anniversario del Festival Orientamenti con Innovazione e Cultura

Il Progetto Orientamenti Festeggia 30 Anni di Successi
GENOVA (ITALPRESS) – Il Progetto Orientamenti è pronto a celebrare un traguardo straordinario: il suo trentesimo anniversario. Questo evento speciale si articolerà in un ricco programma che si svolgerà durante tutto il 2025, coincidendo con una serie di incontri eccezionali e opportunità di apprendimento per i giovani. L’apertura dell’iniziativa ha avuto luogo al Teatro della Tosse, coinvolgendo ben mille studenti provenienti da 26 diverse scuole genovesi. A dare il via a questa celebrazione è stato l’astronauta Paolo Nespoli, il quale ha tenuto una lectio magistralis ispiratrice.
L’assessore alla Formazione, Simona Ferro, ha sottolineato l’importanza del festival, dichiarando: «Questa edizione non è solo una rassegna di eventi a novembre, ma un vero e proprio percorso educativo che accompagna i ragazzi per tutto l’anno. Vogliamo aiutarli a compiere scelte lavorative consapevoli, senza rinunciare ai loro sogni». L’ampliamento del progetto prevede varie iniziative dedicate alle diverse discipline, specialmente quelle STEM, con un commento particolare da parte della divulgatrice scientifica Linda Raimondo, prevista per febbraio.
Un Percorso di Crescita e Formazione per i Giovani
Il programma dei prossimi mesi si arricchirà ancora di più: da febbraio a giugno, i ragazzi avranno l’opportunità di incontrare diverse personalità di spicco. Tra questi ci saranno lo psicologo e scrittore Massimo Recalcati, la giovane campionessa di nuoto Benedetta Pilato e l’attore Marco Paolini. «Non si tratta solo di ascoltare testimonial, ma di mostrare ai nostri giovani il percorso che porta alla realizzazione personale nel lavoro e il valore della formazione», ha dichiarato Ferro.
Paolo Nespoli, durante il suo intervento, ha condiviso le sue esperienze, parlando delle sfide affrontate, delle difficoltà superate e delle grandi soddisfazioni ottenute nella sua carriera. Ha incoraggiato i giovani studenti a esplorare le proprie passioni: “È fondamentale guardarsi dentro e capire cosa si ama. Fare ciò che si ama è la chiave per trasformare una passione in un’opportunità di vita”. Questi spunti offrendo ai ragazzi una visione chiara su come possano perseguire le loro aspirazioni professionali.
Il festival non si limita a novembre, ma si estende durante tutto l’anno con un fitto calendario di eventi. «Per l’edizione di quest’anno, abbiamo deciso di aggiungere una giornata in più da sabato 18 a martedì 21 novembre, intensificando anche il Career Day per favorire l’incontro tra i giovani e il mercato del lavoro», ha spiegato Ferro. Si prevede inoltre di lanciare “Orientamenti Summer”, un’iniziativa pensata per fornire strumenti utili agli studenti delle scuole medie, affinché possano riflettere sul loro futuro anche durante le vacanze.
«Abbiamo creato una rete forte per garantire il successo del festival», ha aggiunto Ferro. Hanno collaborato attivamente il Comitato promotore, l’Ufficio scolastico regionale, l’Università di Genova, il sistema camerale ligure, il Comune e la Città metropolitana di Genova, così come gli ITS e gli istituti di formazione professionale. «Un grande ringraziamento va anche a famiglie e insegnanti, che credono nel nostro progetto e accompagnano i ragazzi con entusiasmo»
La partecipazione e l’impegno di tutti sono fondamentali per il successo dell’iniziativa, e le istituzioni locali sono pronte a sostenere questo percorso di crescita per i più giovani. Marco Scajola, assessore regionale alla Programmazione del Fondo Sociale Europeo, ha affermato: «Raggiungere il traguardo dei 30 anni è significativo. Abbiamo messo a disposizione centinaia di opportunità, riuscendo a incrementare sia il numero che la qualità delle attività proposte. Orientamenti è diventato un grande contenitore attivo per 365 giorni all’anno».
Le materie STEM rivestiranno un ruolo centrale nelle attività di quest’anno, per avvicinare gli studenti a competenze sempre più richieste nel mondo del lavoro. «Con il supporto del Fondo Sociale Europeo, continueremo a sostenere Orientamenti e a guidare i nostri ragazzi dal percorso scolastico al mondo del lavoro» ha concluso Scajola.
Per rimanere aggiornati sulle attività e gli eventi del Progetto Orientamenti, è possibile visitare il sito ufficiale e seguire i canali social dedicati. La celebrazione di 30 anni di Orientamenti rappresenta un’opportunità unica per i giovani di costruire il loro futuro con visione e consapevolezza.
– Foto: Ufficio Stampa Regione Liguria –
(ITALPRESS).
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it