Nuovo Ospedale Gaslini di Genova: Inaugurata la Prima Pietra, Pronto entro il 2026

Genova: Prima Pietra per il Nuovo Padiglione Zero del Gaslini
Oggi a Genova si è compiuto un passo significativo per il futuro dell’ospedale pediatrico Gaslini, con la posa della prima pietra del Padiglione Zero. Questa iniziativa è il cuore di un ambizioso progetto di rinnovamento, frutto di un’importante collaborazione tra settore pubblico e privato, del valore complessivo di 546,2 milioni di euro. La cerimonia si è svolta alla presenza di importanti figure istituzionali, tra cui il presidente della Regione Liguria, Marco Bucci, e il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato.
Un Investimento Flessibile e Necessario per la Salute dei Bambini
Il presidente dell’ospedale Gaslini, Edoardo Garrone, ha sottolineato l’importanza di questo intervento, dichiarando: “Questa è una pietra miliare. Un ospedale concepito nel 1930, con ben venti padiglioni, non è più adeguato alle necessità della medicina moderna”. La consegna del Padiglione Zero è prevista entro la fine del 2024, garantendo un impegno concreto da parte dell’azienda costruttrice. Posto al centro di un programma di ampliamento che prevede anche la costruzione dei padiglioni 1 e 2, l’obiettivo è quello di realizzare un’alta intensità di cura già a partire dai primi mesi del 2027.
Marcello Gemmato ha espresso il pieno sostegno del governo, affermando: “Il ministro Schillaci e la presidente Meloni guardano con positività a questo progetto. Rappresenta un segnale forte nei confronti dei bambini e rafforza il sistema sanitario nazionale.” Il Gaslini è, infatti, un punto di riferimento mondiale nella cura pediatrica e questo investimento è una testimonianza della volontà di rafforzare tali eccellenze.
Dettagli sul Nuovo Padiglione Zero
Il progetto prevede la realizzazione del Padiglione Zero, dedicato ai servizi di emergenza e urgenza dovuti a elevate esigenze assistenziali. Questo nuovo spazio comprenderà 219 posti letto, di cui 70 specializzati per la terapia intensiva e semi-intensiva neonatale pediatrica. Le strutture incluse saranno 12 sale operatorie e 5 sale parto, di cui una dedicata al parto in acqua. Non mancheranno, inoltre, spazi per un campus universitario, un asilo aziendale, e strutture per garantire il supporto a famiglie e studenti.
L’intervento, che riceve anche 10 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), obbliga al completamento della prima fase entro il 2026. Questo rafforza ulteriormente l’impegno alla tempistica e all’efficienza del progetto.
Il consulente per il progetto, Pietro Piciocchi, vicesindaco reggente di Genova, ha dichiarato: “Questo ammodernamento, che va ben oltre la semplice ristrutturazione, renderà l’ospedale ancora più efficiente nell’assistenza personalizzata ai piccoli pazienti e alle loro famiglie.” L’intero intervento non solo garantirà un miglior servizio sanitario, ma contribuirà anche alla riqualificazione ambientale dell’area circostante.
Un Futuro Sostenibile e Accogliente
Un aspetto cruciale del progetto è la dotazione di un parco tecnologico rinnovato e potenziato, che sosterrà l’efficienza del Gaslini. La nuova struttura si presenterà anche come un ambiente accogliente e a misura di famiglia, aperto alla comunità. La direzione strategica dell’istituto ha infatti pianificato di realizzare un’infrastruttura di alta qualità all’interno di un contesto già operante, garantendo così una continuità nei servizi.
La prima pietra, decorata dallo street artist internazionale Andrea Ravo Mattoni, sarà parte di un grande murales, simbolo non solo dell’arte contemporanea, ma anche della trasformazione culturale e sociale dell’ospedale. Uno stimolo per la comunità, per una istituzione che ha, da sempre, un ruolo fondamentale nel panorama sanitario ligure e nazionale.
Prospettive e Future Sviluppi
Il progetto del Nuovo Gaslini, una volta completato nel 2029, offrirà un totale di 475 posti letto, coprendo diverse esigenze come degenza ordinaria, day hospital e day surgery. La riqualificazione include anche la ristrutturazione di diversi padiglioni già esistenti, rinnovando l’intero complesso e adeguandolo agli standard moderni di cura.
La comunità ligure e tutti coloro che usufruiranno dei servizi dell’ospedale possono guardare al futuro con fiducia. Questo intervento non rappresenta solo un potenziamento dell’offerta sanitaria, ma un impegno verso un’assistenza pediatrica di alta qualità, tesa a garantire il benessere dei più piccoli e delle loro famiglie.
Fonte: Italpress
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it