Toscana: Approvato il Nuovo Piano Formativo per Garantire la Sicurezza sul Lavoro

Toscana: Approvato il Nuovo Piano Formativo per Garantire la Sicurezza sul Lavoro

20241121_0451.jpg

Investimenti nella Formazione per la Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro in Toscana

FIRENZE (ITALPRESS) – La Regione Toscana continua a compiere passi decisivi nella prevenzione di infortuni e malattie professionali, lanciando un ambizioso Piano formativo per il periodo 2025-2027. Questa iniziativa, promossa dall’assessore alla salute Simone Bezzini, mira a potenziare la formazione nei luoghi di lavoro, con particolare attenzione ai settori maggiormente a rischio.

Settori a Rischio e Formazione Specialized

Il nuovo piano formativo si inserisce come proposta innovativa e aggiuntiva rispetto agli obblighi normativi già esistenti. I settori privilegiati saranno quelli considerati più vulnerabili, come il comparto lapideo ed estrattivo, l’agricoltura e la silvicoltura, l’edilizia, i porti, e le piccole imprese artigianali. Si punterà a tutelare anche i lavoratori nel settore dei trasporti e nella logistica, oltre a quelli che operano in ambienti confinati, come fognature e cisterne.

“La sicurezza sui luoghi di lavoro è una delle nostre priorità – afferma l’assessore Bezzini –. Investire nella formazione non solo protegge i lavoratori, ma contribuisce anche a costruire una cultura del rispetto dei diritti e della sicurezza in Toscana.” Sono previste anche attività di orientamento e corsi pratici, ideati per coloro che aspirano a lavori stagionali in agricoltura, contribuendo in tal modo alla promozione di un’occupazione sicura nel settore.

Il piano prevede corsi per formatori e tecnici specializzati, che saranno in grado di fornire consulenza e supporto alle aziende. I corsi non si limiteranno ai dipendenti, ma si estenderanno anche a rappresentanti della sicurezza dei lavoratori, responsabili dei servizi di prevenzione e protezione, e medici competenti, coinvolgendo tutte le figure chiave nella catena della salute e sicurezza sul lavoro.

Collaborazioni e Flessibilità nel Piano Formativo

Una delle caratteristiche distintive di questo piano è la sua flessibilità. I contenuti dei corsi, la durata e i gruppi target saranno definiti in collaborazione con le parti sociali, in particolare con le associazioni dei datori di lavoro e i sindacati, oltre ai comitati paritetici. Questo approccio collaborativo garantirà che il piano si adatti alle singole necessità di ogni settore, migliorando l’efficacia delle iniziative proposte.

Il Polo formativo regionale SAFE avrà la responsabilità della gestione delle attività di formazione previste nel piano triennale, e fino al 2027, la giunta regionale ha stanziato 272 mila euro per sostenere queste attività. Questo investimento è un segnale chiaro dell’impegno della Regione Toscana nel promuovere non solo la sicurezza sul lavoro, ma anche la salute generale dei cittadini.

“L’importanza della formazione continua non può essere sottovalutata,” ribadisce Andrea Giannone, presidente dell’Associazione Sicurezza e Salute nei Luoghi di Lavoro. “Ciascun lavoratore ha il diritto di tornare a casa sano e salvo ogni giorno, e questo piano rappresenta un passo fondamentale in quella direzione.”

Inoltre, la Regione ha già avviato in passato simili iniziative, raccogliendo feedback positivi da parte delle imprese e dei lavoratori stessi. Come indicato da fonti ufficiali, nel 2021 il tasso di infortuni sul lavoro in Toscana ha mostrato una significativa diminuzione, frutto anche di politiche mirate e programmi formativi efficaci.

In conclusione, il Piano formativo 2025-2027 rappresenta un’importante iniziativa della Regione Toscana per garantire ambienti di lavoro più sicuri, promuovendo una cultura della salute e della sicurezza in tutto il territorio. Con la volontà di aggiornare e migliorare costantemente le proprie strategie, la Toscana si conferma un esempio da seguire per altre regioni italiane.

-Foto IPA Agency- (ITALPRESS).

Per ulteriori informazioni, si possono consultare le risorse disponibili sul sito ufficiale della Regione Toscana e si invitano tutti gli interessati a partecipare attivamente ai corsi di formazione offerti.

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *